Hype ↓
18:42 mercoledì 19 novembre 2025
Il guasto di Cloudflare è stato così grave che ha causato anche il guasto di Downdetector, il sito che si occupa di monitorare i guasti su internet Oltre a X, ChatGPT, Spotify e tanti altri, nel down di Cloudflare è andato di mezzo anche il sito a cui si accede quando tutti gli altri sono inaccessibili.
Il nuovo film di Sydney Sweeney sta andando così male che il distributore si rifiuta di rivelarne gli incassi Christy sembra destinato a diventare il peggior flop dell'anno, il quarto consecutivo nel 2025 dell'attrice.
Diversi grandi hotel sono stati accusati di fare offerte ingannevoli e fuorvianti su Booking L’authority inglese che si occupa di pubblicità ha scoperto che quelle convenientissime offerte non sono mai davvero così convenienti.
Gli scienziati hanno scoperto che il primo bacio sulla bocca è stato dato 21 milioni di anni fa E quindi non se l'è inventato l'homo sapiens ma un ominide, un antenato comune di uomini, scimpanzé, gorilla e orango, animali che infatti si baciano.
Non si capisce bene perché ma Nicki Minaj è andata alle Nazioni Unite a parlare dei cristiani perseguitati in Nigeria Sembra che a volerla lì sia stato Trump in persona, dopo che in più occasioni Minaj gli ha espresso pubblico supporto sui social.
La nuova tendenza nell’industria del beauty è vendere prodotti di bellezza anche a bambine di 3 anni Da anni si parla di Sephora Kids, ma adesso ci sono storie che riguardano bambine addirittura più piccole.
Il Ceo di Google ha detto che nessuna azienda si salverebbe dall’eventuale esplosione della bolla dell’intelligenza artificiale Sundar Pichai ha detto che la "corsa all'AI" è un tantino irrazionale e che bisogna fare attenzione: se la bolla scoppiasse, nemmeno Google uscirebbe indenne.
La cosa più discussa del prossimo Met Gala non è il tema scelto ma il fatto che lo finanzierà Jeff Bezos Il titolo e il tema del Met Gala di quest'anno è Costume Art, un'edizione realizzata anche grazie al generoso investimento di Bezos e consorte.

Storia emblematica di Ruth Davidson

Si dimette la leader scozzese. Conservatrice, lesbica, da sempre contraria alla Brexit: perché la sua parabola è utile per capire il Regno Unito di oggi.

16 Settembre 2019

Se è vero che la Brexit è un fenomeno tutto britannico, o più precisamente inglese, e che poco ha a che fare con il rapporto tra il Regno Unito e l’Unione europea, allora c’è una notizia che merita probabilmente maggiore attenzione rispetto alle forzature parlamentari messe in atto dal nuovo primo ministro Boris Johnson nel tentativo di non dover chiedere a Bruxelles un nuovo rinvio della data d’uscita. Qualche giorno fa il ramo scozzese del Partito conservatore ha perso il suo leader, Ruth Davidson, che in otto anni aveva innovato e rinnovato i cuori che battono a destra oltre il Vallo di Adriano, raggiungendo risultati senza precedenti: nelle elezioni per il Parlamento di Holyrood del 2016, i conservatori scozzesi hanno scalzato dal secondo posto i laburisti spaventando i nazionalisti dello Scottish National Party (Snp) guidati da Nicola Sturgeon; l’anno successivo fu il nuovo risultato stupefacente del suo partito (passato da uno a 13 seggi su un totale di 59 «scozzesi» alla Camera dei Comuni) a salvare la faccia all’allora premier Theresa May che perse la scommessa di un voto anticipato per rafforzare il suo mandato sulla Brexit a Westminster.

Ora che al numero 10 di Downing Street si è insediato l’uomo che più si è speso per il Leave e a cui dopo tre anni viene data l’occasione di trasformare quel voto in Brexit, le ragioni dietro la scelta di indire quel referendum stanno riemergendo. Pensata per rispondere ai nuovi regionalismi individuando nell’Unione europea il nemico esterno che nega i sogni imperialistici al Regno Unito, quella consultazione sta al contrario fornendo nuova benzina all’indipendentismo scozzese e alla causa repubblicana irlandese. Ma è proprio a partire dalla battaglia contro l’Snp sui progetti di addio della Scozia al Regno Unito che Ruth Davidson (protagonista del fronte unionista del «no» all’indipendenza scozzese nel referendum del 2014) ha costruito le sue fortune. Ed è in questo quadro che dobbiamo leggere l’uscita di scena di questa ragazzona che a breve compirà 41 anni e che non ha mai nascosto le difficoltà a rapportarsi con Boris Johnson e in particolare con il suo piano di tagli alle tasse, che colpirebbe gli scozzesi a beneficio degli inglesi.

Durante la conferenza di partito del 2018 l’allora leader Theresa May aveva citato tre esempi che dimostravano la sua teoria dei conservatori come «partito delle opportunità». Il primo: Sajid Javid, figlio di un autista di pullman giunto nel Regno Unito da un villaggio del Pakistan nel 1961, allora ministro dell’Interno oggi Cancelliere dello scacchiere. Il secondo: Shaun Bailey, figlio della generazione Windrush, origini giamaicane e una vita a metà tra la strada e l’élite londinese, che l’anno prossimo cercherà di strappare al laburista Sadiq Khan la guida della City. Il terzo: quello di Ruth Davidson, che ad aprile era finita nella prestigiosa lista delle 100 persone più influenti secondo Time e che di lì a poco avrebbe dato alla luce a un figlio, Finn Paul, avuto con la sua compagna grazie alla fecondazione in vitro.

Ruth Davidson è parte integrante dell’era di David Cameron. Basti pensare a quello che disse l’ex premier sui matrimoni gay: «Sono a favore del matrimonio gay perché sono un conservatore». E dopo la sconfitta del Remain e la successiva uscita di scena di Cameron, le distanze tra lei e il nuovo Partito conservatore, quello della Brexit, sono aumentate. Perché lei, ex giornalista della BBC e riservista, appassionata di camminate e kickboxing, è la paladina dei cosiddetti moderati, quelli europeisti ma che si definiscono liberali e liberisti, sostenitori della Big Society cameroniana che vede nella società civile e non nello Stato la risposta alle disuguaglianze, sospettosi dell’Unione europea ma mai anti Ue.

Le prime difficoltà con il nuovo corso del suo partito sono nate nel 2017, quando Theresa May perdendo il suo azzardo elettorale (e la maggioranza assoluta alla Camera dei Comuni) è stata costretta a scendere a patti con il Partito unionista democratico dell’Irlanda del Nord per continuare a governare. Da allora quella decina di deputati del Dup, protestanti e molto di destra, tiene sotto scacco l’esecutivo e tutto il Paese sulla Brexit. Tra loro c’è anche David Simpson, che una volta in Parlamento ha detto che nel Giardino dell’Eden c’erano Adamo ed Eva, mica «Adam e Steve».

È proprio da quelle elezioni che le hanno fatto guadagnare peso nel partito che è iniziato il distacco. Un anno fa usciva il suo libro dal titolo obamiano Yes She Can: Why Women Own the Future, definito dal Sunday Times, in un momento di nostalgia dei tempi di David Cameron, «moderno, deciso e fresco». Nel volume racconta la sua vita, la sua compagna e anche la gravidanza. Nelle interviste che hanno anticipato l’uscita, invece, era tornata sulla sua adolescenza difficile, fatta di depressione, che l’ha spinta a lanciare una battaglia a sostegno di politiche per la salute mentale, e sul suo futuro politico. Mettendo la famiglia davanti a tutto ha dichiarato anche che non correrà mai per la guida del Partito conservatore: «Tengo troppo alla mia relazione e alla mia salute mentale».

Si è messa in aspettativa dalla leadership dei conservatori scozzesi da settembre a maggio, ma la nascita del nuovo governo Johnson l’ha convinta a fare un passo indietro. Ha parlato di «motivi familiari», spiegando che l’idea «di possibili elezioni, che significa passare centinaia di ore lontana da casa mia e dalla mia famiglia, ora mi mette grande apprensione» e che diventata madre non vuole ripetere i suoi errori precedenti, che per diventare «un buon leader» l’avevano portata a essere «una pessima figlia, sorella, compagna e amica». Ma le ragioni politiche non sono tardate ad arrivare. «Molto è cambiato negli anni della mia leadership, sia dal punto di vista personale sia nel contesto politico. Non ho mai nascosto le mie difficoltà sulla Brexit ma ho tentato di tracciare un corso per il nostro partito che riconoscesse e rispettasse il risultato del referendum, cercando allo stesso tempo di massimizzare le opportunità e mitigare i rischi per le principali attività scozzesi».

Giovane, lesbica, membro della Chiesa di Scozia, ma senza quell’educazione elitaria né quei legami famigliari che spalancano le porte del Partito conservatore britannico da secoli. Ma nonostante questo, grazie alla sua grinta e alla sua dedizione, è riuscita a conquistare la leadership a soli 33 anni, dimostrandosi un osso duro a Holyrood per una politica esperta come Nicola Sturgeon. Così, ora, a renderle omaggio sono accorsi perfino i suoi avversari interni. Come Murdo Fraser, da lei sconfitto nella corsa alla leadership del 2011. «L’avevo sottovalutata», ha scritto sullo Scotsman: «Ci mancherà Ruth come leader, ma con le sue idee il nostro partito avrà ancora un futuro raggiante». Idee che però non sembrano di godere di molto consenso a Londra, dove gli uomini di Johnson stanno cercando di fermare la corsa di Rory Stewart, vicino alla Davidson ma epurato dal partito dopo essere stato considerato un astro nascente, verso la guida del ramo scozzese. Ed è probabilmente per questo che lei ha scelto di fare un passo indietro, in attesa di tempi migliori, in attesa magari di essere chiamata a gran voce dagli europeisti Tory a salvare il partito nel caso in cui un nuovo referendum dovesse ribaltare la Brexit e la recente impostazione dei conservatori, ricordando a Londra che il Regno Unito non è soltanto la City ma neppure l’Inghilterra.

Articoli Suggeriti
Non si capisce bene perché ma Nicki Minaj è andata alle Nazioni Unite a parlare dei cristiani perseguitati in Nigeria

Sembra che a volerla lì sia stato Trump in persona, dopo che in più occasioni Minaj gli ha espresso pubblico supporto sui social.

Nel ballottaggio delle elezioni presidenziali i cileni dovranno scegliere tra una candidata comunista e un nostalgico di Pinochet

Il prossimo Presidente del Cile sarà uno tra José Antonio Kast, candidato molto di destra del Partito repubblicano, e Jeannette Jara del Partido Comunista de Chile.

Leggi anche ↓
Non si capisce bene perché ma Nicki Minaj è andata alle Nazioni Unite a parlare dei cristiani perseguitati in Nigeria

Sembra che a volerla lì sia stato Trump in persona, dopo che in più occasioni Minaj gli ha espresso pubblico supporto sui social.

Nel ballottaggio delle elezioni presidenziali i cileni dovranno scegliere tra una candidata comunista e un nostalgico di Pinochet

Il prossimo Presidente del Cile sarà uno tra José Antonio Kast, candidato molto di destra del Partito repubblicano, e Jeannette Jara del Partido Comunista de Chile.

L’unica persona ancora convinta che Trump non sapesse niente dei traffici di Epstein è l’addetta stampa della Casa Bianca

Nonostante le ultime rivelazioni riguardanti gli Epstein Files, Karoline Leavitt continua a ripetere che «il Presidente non ha fatto nulla di male».

Secondo il presidente della COP30 i Paesi ricchi dovrebbero tutti prendere lezioni di ambientalismo dalla Cina

André Corrêa do Lago ha detto che la Cina, uno dei tre maggiori inquinatori al mondo, è l'esempio che il resto del mondo dovrebbe seguire.

Lo scandalo che ha portato alle dimissioni dei capi della Bbc ricorda molto la trama di The Newsroom 2 di Aaron Sorkin

Il video manipolato di un discorso di Donald Trump ha portato alle dimissioni del direttore generale Tim Davie e della Head of News Deborah Turness.

Alla COP30 non ci saranno i leader di Stati Uniti, Cina e India, cioè dei tre Paesi che inquinano di più al mondo

Alla Conferenza sul clima di Belém, in Brasile non ci saranno né Trump né Xi né Modi: la loro assenza, ovviamente, è un messaggio politico.