Hype ↓
23:30 sabato 13 settembre 2025
Per la prima volta nella storia, nel mondo ci sono più bambini obesi che sottopeso Stando a un report dell'Unicef, oggi un bambini su 10 soffre di obesità, addirittura uno su 5 è in sovrappeso.
Su internet la T-shirt dell’assassino di Charlie Kirk sta andando a ruba, anche a prezzi altissimi Su eBay sono spuntati decine di annunci in cui la maglietta viene venduta a prezzi che arrivano anche a 500 dollari.
In Corea del Nord sono aumentate le condanne a morte per chi guarda film e serie TV straniere Secondo un rapporto delle Nazioni Unite, il regime di Kim Jong-un ora usa anche l'AI per perseguire questo grave crimine.
L’episodio di South Park che prendeva in giro Charlie Kirk è stato “cancellato” La decisione è arrivata dopo le proteste dei conservatori statunitensi, che accusano lo show di aver contribuito al clima d’odio contro Kirk.
La bandiera di One Piece è diventata un simbolo di protesta in tutto il mondo Prima in Nepal e adesso anche in Francia: la bandiera del manga di Eichiiro Oda è diventato il vessillo di tutti coloro che si ribellano ai governi.
Il video dell’omicidio di una ragazza ucraina a Charlotte, North Carolina, è diventato un’arma di propaganda di tutta la destra mondiale A partire, ovviamente, dal movimento Maga nel Stati Uniti, da Donald Trump in persona, fino all'Italia, a Matteo Salvini.
Le proteste di Bloquons tout in Francia sarebbero partite tutte da un post in un gruppo Telegram Un post neanche tanto recente: è apparso su Telegram a maggio ma è diventato virale negli ultimi giorni, subito prima e subito dopo le dimissioni di Bayrou.
C’è un nuovo uomo più ricco del mondo che ha superato Elon Musk grazie all’AI Si chiama Larry Ellison e ha scavalcato l'allievo-rivale grazie alla crescita record della sua Oracle, dovuta agli investimenti nell'intelligenza artificiale.

Gli sviluppi dell’indagine sul Russia-gate: una timeline

31 Ottobre 2017

L’indagine sul cosiddetto Russia-gate, cioè le presunte collusioni tra la campagna elettorale di Donald Trump e il governo russo, starebbe dando i suoi frutti. In questi giorni, infatti, sono state incriminate formalmente due persone vicine a Trump, mentre un’altra, arrestata in precedenza, si è dichiarata colpevole. È da maggio che Robert Mueller, ex direttore dell’Fbi, sta indagando, su incarico del Dipartimento di Giustizia, sulla vicenda. Il primo è stato George Papadopoulos, la cui vicenda è riassunta così dal New York Times: «Ex consulente di politica estera per la campagna di Trump, Papadopoulos si è dichiarato colpevole». L’uomo, spiega il Nyt, è «accusato di avere mentito alla Fbi in un’intervista dell’inizio di quest’anno. L’Fbi lo aveva interrogato sulle sue interazioni, durante la campagna elettorale, con due presunti agenti russi».

Poco dopo sono stati incriminati Paul Manaford, l’ex manager della campagna di Trump, e il suo assistente Rick Gates: attualmente i due sono agli arresti domiciliari. Per il momento le accuse rivolte ai due non riguardano il Russia-gate né nulla che abbia direttamente a che fare con Trump – infatti Manaford è accusato di riciclaggio di denaro e di frode fiscali, per fatti risalenti ad anni fa, quando ancora non lavorava per Trump – però, sempre nelle parole del Nyt, «è diffusa l’idea che Mueller spera di mettere Manaford sotto pressione in modo che fornisca informazioni sull’oggetto delle sue indagini». In parole più semplici, riassume Vox: «La strategia di Mueller è perseguire ogni crimine federale commesso da un individuo vicino a Trump, anche se risalente a prima di quando lavorava con Trump. Questo metterebbe Mueller in una posizione tale da fare parlare Manafort». Infatti sia Manaford che Gates hanno avuti contatti col governo russo, in passato.

Mueller indagine Russia

Insomma, è tutto molto complicato. Per capire come siamo arrivati a questo punto, l’Associated Press ha messo a punto una timeline degli eventi, consultabile sul sito del Washington Post. Qui vi proponiamo una versione abbreviata:

2006: Paul Manaford e Rick Gates lavorano in Ucraina per il partito filo-russo di Victor Yanukovych, che diventa presidente nel 2010.

2014: Nel bel mezzo della rivoluzione ucraina, Yanukovych fugge in Russia. Lo stesso anno il governo Usa apre un’indagine sul lavoro di lobbying all’estero di Manaford.

 Settembre 2015: l’Fbi avvisa il Partito democratico che i suoi server sono stati attaccati da hacker russi. A quei tempi Trump era già il candidato dei Repubblicani.

 Marzo 2016: Manaford e Papadopoulos entrano nella campagna di Trump; poco dopo Manaford diventa presidente della campagna.

  Giugno 2016: Manaford incontra, nella Trump Tower, l’avvocato Natalia Veselnitskaya, di nazionalità russa, che promette informazioni utili per screditare Hillary Clinton.

 Agosto 2016: Manaford si dimette dalla campagna di Trump, dopo che i media rivelano che ha ricevuto soldi da Yanukovich e che ha fatto attività di lobbying per conto del partito ucraino nel territorio Usa

– Gennaio 2017: Papadopoulos è interrogato dalla Fbi su suoi contatti con la Russia. Papadopoulos mente e poi ammette di avere mentito.

 Maggio 2017: Trump licenzia il direttore dell’Fbi James Comey. Comey stava indagando su presunte ingerenze del Cremlino e possibili collusioni del Gop con la Russia. Il dipartimento della Giustizia allora incarica Mueller di un’indagine speciale.

 Luglio 2017: Papadopoulos è arrestato.

 Ottobre 2017: Papadopoulos si dichiara colpevole; Manaford e Gates ricevono 12 capi d’accusa.

Nell’immagine centrale: Robert Mueller. Foto Getty
Leggi anche ↓

L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero