Hype ↓
14:00 martedì 15 luglio 2025
Hbo ha pubblicato la prima foto dal set della serie di Harry Potter e ovviamente ritrae il nuovo Harry Potter L'attore Dominic McLaughlin per la prima volta volta in costume, con occhiali e cicatrice, sul set londinese della serie.
Nel nuovo disco di Travis Scott c’è un sampling di Massimo Ranieri In uno dei più improbabili crossover di sempre, nella canzone "2000 Excursion" di Scott si trova anche "Adagio Veneziano" di Ranieri.
L’annuncio dell’arrivo a Venezia di Emily in Paris lo ha dato Luca Zaia Il Presidente della Regione Veneto ha bruciato Netflix sul tempo con un post su Instagram, confermando che “Emily in Venice” verrà girato ad agosto in Laguna.
Ancora una volta, l’attore Stellan Skarsgård ha voluto ricordare il fatto che Ingmar Bergman era un ammiratore di Hitler «È l’unica persona che conosco ad aver pianto quando è morto Hitler», ha detto. Non è la prima volta che Skarsgård racconta questo lato del regista.
Superman non ha salvato solo la Terra ma anche Warner Bros. La performance al botteghino dell'Uomo d'acciaio è stata migliore delle aspettative, salvando lo studio dalla crisi nera del 2024. 
Cosa si dice del nuovo sequel di Trainspotting, Men in Love Pare sia molto lungo, abbastanza nostalgico e con dei passaggi notevoli in cui Irvine Welsh si dimostra ancora in forma.
I Talebani hanno fatto un assurdo video promozionale per invitare i turisti americani a fare le vacanze in Afghanistan Il video con la sua surreale ironia su ostaggi rapiti e kalashnikov, mira a proporre il paese come meta di un “turismo avventuroso”.
Justin Bieber ha pubblicato un nuovo album senza dire niente a nessuno Si intitola Swag e arriva, a sorpresa, quattro anni dopo il suo ultimo disco, anni segnati da scandali e momenti difficili.

Gli sviluppi dell’indagine sul Russia-gate: una timeline

31 Ottobre 2017

L’indagine sul cosiddetto Russia-gate, cioè le presunte collusioni tra la campagna elettorale di Donald Trump e il governo russo, starebbe dando i suoi frutti. In questi giorni, infatti, sono state incriminate formalmente due persone vicine a Trump, mentre un’altra, arrestata in precedenza, si è dichiarata colpevole. È da maggio che Robert Mueller, ex direttore dell’Fbi, sta indagando, su incarico del Dipartimento di Giustizia, sulla vicenda. Il primo è stato George Papadopoulos, la cui vicenda è riassunta così dal New York Times: «Ex consulente di politica estera per la campagna di Trump, Papadopoulos si è dichiarato colpevole». L’uomo, spiega il Nyt, è «accusato di avere mentito alla Fbi in un’intervista dell’inizio di quest’anno. L’Fbi lo aveva interrogato sulle sue interazioni, durante la campagna elettorale, con due presunti agenti russi».

Poco dopo sono stati incriminati Paul Manaford, l’ex manager della campagna di Trump, e il suo assistente Rick Gates: attualmente i due sono agli arresti domiciliari. Per il momento le accuse rivolte ai due non riguardano il Russia-gate né nulla che abbia direttamente a che fare con Trump – infatti Manaford è accusato di riciclaggio di denaro e di frode fiscali, per fatti risalenti ad anni fa, quando ancora non lavorava per Trump – però, sempre nelle parole del Nyt, «è diffusa l’idea che Mueller spera di mettere Manaford sotto pressione in modo che fornisca informazioni sull’oggetto delle sue indagini». In parole più semplici, riassume Vox: «La strategia di Mueller è perseguire ogni crimine federale commesso da un individuo vicino a Trump, anche se risalente a prima di quando lavorava con Trump. Questo metterebbe Mueller in una posizione tale da fare parlare Manafort». Infatti sia Manaford che Gates hanno avuti contatti col governo russo, in passato.

Mueller indagine Russia

Insomma, è tutto molto complicato. Per capire come siamo arrivati a questo punto, l’Associated Press ha messo a punto una timeline degli eventi, consultabile sul sito del Washington Post. Qui vi proponiamo una versione abbreviata:

2006: Paul Manaford e Rick Gates lavorano in Ucraina per il partito filo-russo di Victor Yanukovych, che diventa presidente nel 2010.

2014: Nel bel mezzo della rivoluzione ucraina, Yanukovych fugge in Russia. Lo stesso anno il governo Usa apre un’indagine sul lavoro di lobbying all’estero di Manaford.

 Settembre 2015: l’Fbi avvisa il Partito democratico che i suoi server sono stati attaccati da hacker russi. A quei tempi Trump era già il candidato dei Repubblicani.

 Marzo 2016: Manaford e Papadopoulos entrano nella campagna di Trump; poco dopo Manaford diventa presidente della campagna.

  Giugno 2016: Manaford incontra, nella Trump Tower, l’avvocato Natalia Veselnitskaya, di nazionalità russa, che promette informazioni utili per screditare Hillary Clinton.

 Agosto 2016: Manaford si dimette dalla campagna di Trump, dopo che i media rivelano che ha ricevuto soldi da Yanukovich e che ha fatto attività di lobbying per conto del partito ucraino nel territorio Usa

– Gennaio 2017: Papadopoulos è interrogato dalla Fbi su suoi contatti con la Russia. Papadopoulos mente e poi ammette di avere mentito.

 Maggio 2017: Trump licenzia il direttore dell’Fbi James Comey. Comey stava indagando su presunte ingerenze del Cremlino e possibili collusioni del Gop con la Russia. Il dipartimento della Giustizia allora incarica Mueller di un’indagine speciale.

 Luglio 2017: Papadopoulos è arrestato.

 Ottobre 2017: Papadopoulos si dichiara colpevole; Manaford e Gates ricevono 12 capi d’accusa.

Nell’immagine centrale: Robert Mueller. Foto Getty
Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.