Hype ↓
15:48 lunedì 7 luglio 2025
Si è scoperto che le compagnie low cost premiano i dipendenti degli aeroporti più bravi a trovare i bagagli a mano troppo grandi In un’email pubblicata dal Guardian si legge di un premio di una sterlina per ogni bagaglio extra large denunciato.
Un ragazzo ha chiesto al Papa di autografargli una carta dei Pokémon e il Papa gliel’ha autografata Il ragazzo ha ovviamente scelto quella raffigurante Popplio, il cui nome inglese ricorda proprio la parola Pope.
C’è un nuovo problema con l’Odissea di Nolan: l’accento americano degli attori Nel primo teaser del film Tom Holland e gli altri attori utilizzano una marcata cadenza americana, particolare che ha indispettito molti fan.
Le acque del mar Mediterraneo ormai sono così calde che nelle mappe satellitari appaiono arancioni L’agenzia spaziale europea ha pubblicato delle mappe impressionanti in cui si vede che in certe zone la temperatura dell'acqua arriva quasi a 30 gradi.
La Grazia, il nuovo film di Paolo Sorrentino, aprirà la Mostra del cinema di Venezia Protagonisti Toni Servillo e Anna Ferzetti, il film sarà in concorso e punterà a vincere il Leone d'Oro.
È morto Michael Madsen, uno degli ultimi cattivi di Hollywood Stroncato da un infarto a 67 anni, è ricordato dal pubblico soprattutto per i cattivi interpretati nell’universo tarantiniano.
Andrea Bajani ha vinto il Premio Strega 2025 con L’anniversario Feltrinelli torna alla vittoria 20 anni dopo l'ultima volta.
La Bbc non ha voluto trasmettere un documentario sui crimini dell’Idf contro i medici di Gaza Documentario che la stessa Bbc aveva commissionato. Si intitola Gaza: Doctors Under Attack e alla fine è andato in onda su Channel 4, tra le polemiche.

Robot che scrivono a mano: cosa sono e come riconoscerli

29 Gennaio 2015

Il vasto mercato delle truffe postali non conosce orizzonti né ostacoli: l’ultima trovata è un nuovo tipo di robot in grado di scrivere “a mano” imitando la grafia umana. Come scrive Clive Thompson su Medium, la trovata non è solo l’ultima meraviglia della robotica: molte società di marketing e pubblicità stanno puntando sulla scoperta per avere messaggi pubblicitari dall’apparenza umana e intima – l’inchiostro, la manualità, tutte cose trascurate in virtù dei computer – eppure a basso costo. Di seguito un video di dimostrazione in cui si vede una di queste macchine all’azione.

Esistono dei trucchi per riconoscere una lettera scritta a mano da un robot da quella scritta da una persona, sono tre caratteristiche da tenere d’occhio. Innanzitutto la sospetta regolarità della pressione della penna che è evidente nella grafia robotica e invece assente in quella umana, in cui le stanghette di alcune lettere contengono di solito un punto centrale più scuro e denso; la stessa disumana precisione la si ritrova nei puntini delle i, che i robot posizionano sempre perfettamente, allo stesso modo, senza alcuna sbavatura o irregolarità; infine, occhio ai margini, che nella grafia robotica non variano mai e, come detto, non contengono alcuna imperfezione.

Insomma, dubitate delle grafie perfette e regolari e sperate che i programmatori di queste macchine non imparino a renderle meno precise, altrimenti sarà vero quello che Thompson scrive, la grafia sarà il nuovo test di Turing.

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.