Hype ↓
15:34 martedì 8 luglio 2025
Una delle ragioni del disastro causato dell’alluvione in Texas potrebbero essere state le troppe allerte meteo ricevute dalla popolazione Si chiama warning fatigue, cioè la tendenza a sottovalutare o ignorare un pericolo che viene segnalato troppe volte e troppo spesso.
Netflix ha annunciato la data d’uscita della serie di Stefano Sollima sul Mostro di Firenze E ha pure pubblicato il primo teaser trailer. Si parla già di una possibile prima alla Mostra del cinema.
Dopo più di 100 anni di attesa, la Senna è stata balneabile soltanto per un giorno Nei tre punti balneabili del fiume è già stata issata di nuovo la bandiera rossa. Stavolta, però, la colpa è della pioggia.
Una ricerca conferma che l’estate in Europa ormai dura quasi sei mesi  Un ricerca evidenzia come, da Atene a Terana, l’ondata di colore associata all’estate duri oltre duecento giorni l’anno. 
Si è scoperto che le compagnie low cost premiano i dipendenti degli aeroporti più bravi a trovare i bagagli a mano troppo grandi In un’email pubblicata dal Guardian si legge di un premio di una sterlina per ogni bagaglio extra large denunciato.
Un ragazzo ha chiesto al Papa di autografargli una carta dei Pokémon e il Papa gliel’ha autografata Il ragazzo ha ovviamente scelto quella raffigurante Popplio, il cui nome inglese ricorda proprio la parola Pope.
C’è un nuovo problema con l’Odissea di Nolan: l’accento americano degli attori Nel primo teaser del film Tom Holland e gli altri attori utilizzano una marcata cadenza americana, particolare che ha indispettito molti fan.
Le acque del mar Mediterraneo ormai sono così calde che nelle mappe satellitari appaiono arancioni L’agenzia spaziale europea ha pubblicato delle mappe impressionanti in cui si vede che in certe zone la temperatura dell'acqua arriva quasi a 30 gradi.

In Giappone c’è un posto che fa ramen di piranha

02 Settembre 2019

Pensavamo che ad avere il coraggio di mangiare un piranha sarebbe stato soltanto Bear Grylls, l’Indiana Jones in carne e ossa capace di divorarsi vipere crude e insetti vivi. È il momento di ricredersi. I foodies più avventurosi infatti potranno provare il primo ramen di piranha nell’affollato quartiere di Asukasa, celebre per essere una delle mete più turistiche di Tokyo. Le 1000 scodelle saranno servite solo per quattro giorni, dal 20 al 23 settembre, al Ninja Cafè Bar, dove i coraggiosi avventori potranno inoltre dedicarsi ad alcune attività praticate dai famosi mercenari del Giappone feudale come il lancio degli shuriken.

La rivisitazione di uno dei piatti più noti della cucina estremo-orientale è nata, è il caso di dirlo, come un normale pesce d’aprile. Lo scorso 1 aprile, infatti, attraverso un falso comunicato stampa, i creatori del portale Holiday Jack, dedito alla progettazione e organizzazione di eventi, annunciarono che avrebbero creato il primo “Piranha Ramen” al mondo. Quando la notizia si rivelò uno scherzo, però, tantissimi estimatori della pietanza si sono riversati sui social per esternare la loro costernazione. Per farsi perdonare Holiday Jack ha allora deciso di trasformare lo scherzo in realtà, ordinando dal Sud America un carico gigantesco dei voraci pesci d’acqua dolce: la più grande importazione di piranha in Giappone, con oltre 300 kg di pesci (ben 2000 piranha). Una mole tale, da aver sorpreso anche gli addetti alla dogana aeroportuale. E la ricetta? Gli chef hanno già parlato della realizzazione dell’improbabile prelibatezza, facendo sapere che il brodo sarà interamente preparato con la carne di piranha. Non solo: si potrà inoltre chiedere una versione più audace, con un intero piranha fritto come “guarnizione”.

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.