Hype ↓

La diciannovenne che non può provare la sua identità

11 Febbraio 2015

Alecia Faith Pennington ha 19 anni ed è nata in Texas. Ha però un problema di cui nessun suo coetaneo deve occuparsi: non c’è traccia della sua esistenza in America, perlomeno all’anagrafe e negli archivi federali di ogni istituzione statunitense. È la stessa Alecia a spiegare la sua situazione in un breve video caricato su YouTube: al momento della sua nascita i genitori, spiega, non hanno provveduto a compilare il consueto birth certificate o un documento equivalente, e non è mai andata scuola, visto che la madre e il padre hanno preferito la scelta dell’homeschooling.

Non essendo nemmeno mai stata in un ospedale, né avendo un Social security number – uno dei perni della burocrazia d’oltreoceano – a lei assegnato, la ragazza è formalmente sprovvista non solo di cittadinanza, ma anche di un’identità. Non può viaggiare né trovarsi un lavoro. Per far fronte alla sua situazione, Alecia ha avviato una campagna sui social media, di cui il video su YouTube è il fulcro. Dice di aver già provato a contattare i funzionari competenti, ma di aver ottenuto in risposta che «non esistono prove sufficienti» per confermare la sua identità. I suoi genitori, sostiene la ragazza, si rifiutano di collaborare.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.