Bulletin ↓
13:16 lunedì 7 luglio 2025
Un ragazzo ha chiesto al Papa di autografargli una carta dei Pokémon e il Papa gliel’ha autografata Ha ovviamente scelto quella raffigurante Popplio, il cui nome inglese ricorda proprio la parola Pope.
C’è un nuovo problema con l’Odissea di Nolan: l’accento americano degli attori Nel primo teaser del film Tom Holland e gli altri attori utilizzano una marcata cadenza americana, particolare che ha indispettito molti fan.
Le acque del mar Mediterraneo ormai sono così calde che nelle mappe satellitari appaiono arancioni L’agenzia spaziale europea ha pubblicato delle mappe impressionanti in cui si vede che in certe zone la temperatura dell'acqua arriva quasi a 30 gradi.
La Grazia, il nuovo film di Paolo Sorrentino, aprirà la Mostra del cinema di Venezia Protagonisti Toni Servillo e Anna Ferzetti, il film sarà in concorso e punterà a vincere il Leone d'Oro.
È morto Michael Madsen, uno degli ultimi cattivi di Hollywood Stroncato da un infarto a 67 anni, è ricordato dal pubblico soprattutto per i cattivi interpretati nell’universo tarantiniano.
Andrea Bajani ha vinto il Premio Strega 2025 con L’anniversario Feltrinelli torna alla vittoria 20 anni dopo l'ultima volta.
La Bbc non ha voluto trasmettere un documentario sui crimini dell’Idf contro i medici di Gaza Documentario che la stessa Bbc aveva commissionato. Si intitola Gaza: Doctors Under Attack e alla fine è andato in onda su Channel 4, tra le polemiche.
Per vincere le elezioni adesso Marine Le Pen punta sull’aria condizionata per tutti Una proposta che ha acceso il dibattito politico, in uno dei Paesi, la Francia, meno climatizzati d'Europa.

Raccoglitori pieni di donne

17 Ottobre 2012

Nella notte italiana (e sera americana) è andato in onda il secondo dibattito tra i pretendenti alla Casa Bianca, tenutosi alla Hofstra University, stato di New York. Il formato non era il più classico, ovvero quello composto da presentatore che pone domande e i candidati che rispondono dai loro posti. Questa volta lo spazio era allestito ad anfiteatro, con Mitt Romney e Barack Obama al centro, in piedi, in piena libertà di movimento, e il pubblico deputato a interrogarli.

A detta della totalità degli analisti e osservatori, il presidente in carica ha nettamente vinto la sfida con il mormone Romney. Ma la serata, come spesso accade (e come spesso accade proprio con Mitt) ha riservato un piccolo show nello show che sta subendo il tipico processo di amplificazione da parte dei media. Ma è un episodio divertente, e ve lo raccontiamo.

 

Mitt Romney stava parlando a proposito di disuguaglianza retributiva tra uomini e donne, e nello specifico stava “condendo” il suo speech con un aneddoto dei suoi anni da businessman. «Avevo la possibilità di mettere insieme un cabinet (gabinetto, consiglio, gruppo di persone, ndr) e tutti i candidati erano uomini» ha iniziato l’ex governatore del Massachussets. «Quindi mi sono rivolto al mio staff domandando: “Perché sono tutti uomini?” La loro risposta è stata: “Beh, questi sono i profili qualificati”». Quindi Romney è passato alla sua scelta di cercare collaboratrici tra il gentil sesso, e ha ricordato: «Quindi sono andato da molte donne, e ho chiesto “Potete aiutarci a trovare delle persone adatte?”, e loro mi hanno portato… binders full of women».

Ecco qui. Binders full of women significa più o meno “raccoglitori (di quelli con gli anelli metallici, per inserire e disinserire fogli “a buchi”) pieni di donne”. È facile capire cosa Romney in realtà intendesse, fatto sta che nel giro di pochi minuti la frase era tra i trending topic di Twitter. E non è per nulla una sorpresa il fatto che “binders full of women” sia diventato un instant-meme. E soprattutto un Tumblr davvero spassoso. Ecco alcune foto.

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.