Hype ↓
05:40 mercoledì 2 luglio 2025
L’Unione Europea ha stabilito che sapere quanto guadagnano i propri colleghi è un diritto Lo ha fatto con una direttiva che l’Italia deve recepire entro il 2026. L'obiettivo è una maggiore trasparenza e, soprattutto, contribuire alla diminuzione del gap salariale tra uomini e donne.
Grazie all’accordo tra Netflix e la Nasa ora si potrà fare binge watching anche dell’esplorazione spaziale Il servizio di streaming trasmetterà in diretta tutta la stagione dei lanci spaziali, comprese le passeggiate nello spazio degli astronauti.
Gli asini non sono affatto stupidi e se hanno questa reputazione è per colpa del classismo Diverse ricerche hanno ormai stabilito che sono intelligenti quanto i cavalli, la loro cattiva fama ha a che vedere con l'associazione alle classi sociali più umili.
In Turchia ci sono proteste e arresti per una vignetta su Maometto pubblicata da un giornale satirico Almeno, secondo le autorità e i manifestanti la vignetta ritrarrebbe il profeta, ma il direttore del giornale ha spiegato che non è affatto così.
Una delle band più popolari su Spotify nell’ultimo mese è un gruppo psych rock generato dall’AI Trecentomila ascoltatori mensili per i Velvet Sundown, che fanno canzoni abbastanza brutte e soprattutto non esistono davvero.
A Bologna hanno istituito dei “rifugi climatici” per aiutare le persone ad affrontare il caldo E a Napoli un ospedale ha organizzato percorsi dedicati ai ricoveri per colpi di calore. La crisi climatica è una problema amministrativo e sanitario, ormai.
Tra i contenuti speciali del vinile di Virgin c’è anche una foto del pube di Lorde Almeno, secondo le più accreditate teorie elaborate sui social sarebbe il suo e la fotografia l'avrebbe scattata Talia Chetrit.
Con dei cori pro Palestina e contro l’IDF, i Bob Vylan hanno scatenato una delle peggiori shitstorm della storia di Glastonbury Accusati di hate speech da Starmer, licenziati dalla loro agenzia, cancellati da Bbc: tre giorni piuttosto intensi, per il duo.

Quanti libri leggerai prima di morire?

22 Marzo 2017

Emily Temple su LitHub ha affrontato uno degli argomenti più cari a qualsiasi lettore: c’è tempo di leggere tutti i libri? O almeno, scegliendo di essere più realisti, tutti quelli su cui vorremmo mettere le mani? D’altronde l’ultima volta che Google si è messo in testa di contare quanti libri esistono al mondo, sette anni fa, il suo calcolo si è fermato a quota 129,864,880 titoli, rendendo mestamente evidente che nessun essere umano sarà mai in grado di trovarsi senza qualcosa di nuovo da leggere. Ma più spesso si tratta di decidere quali (e quanti) libri leggere di una lista più o meno ristretta (Hari Kunzru ha scritto sul New York Times che «una volta che hai stabilito i tuoi gusti, e hai compreso che esiste un numero finito di libri che leggerai prima di morire, leggere quelli pessimi è quasi nauseante».

Opening Of Liverpool Central Library

Temple, allora, ha scelto di servirsi dei dati del Social Security Life Expectancy Calculator, un servizio federale statunitense con cui calcolare l’aspettativa di vita di un cittadino americano medio, e di incrociarli con altri del Pew Research Center, l’ente statistico che dichiara che Average Joe, negli Usa, legge 12 libri l’anno (il pubblico italiano, dice l’Istat, è meno virtuoso: in un caso su due non legge nemmeno un libro l’anno). Oltre a questo livello base, l’autrice ha stabilito un “Lettore medio” – una figura che legge un po’ più della media – e poi altre due categorie: “lettore vorace”, che infila 50 titoli l’anno, e “super lettore”, con 80 libri macinati ogni dodici mesi. La risposta alla domanda “Quanti libri leggerai prima di morire?” è nello specchietto seguente (i risultati sono modellati sui cittadini americani, però, quindi è possibile che tu ne leggerai un po’ meno).

Donna, 25: 86 (61 anni da vivere)
Lettore medio: 732
Lettore vorace: 3,050
Super lettore: 4,880

Uomo, 25: 82 (57 anni da vivere)
Lettore medio: 684
Lettore vorace: 2,850
Super lettore: 4,560

Donna, 30: 86 (56 anni da vivere)
Lettore medio: 672
Lettore vorace: 2,800
Super lettore: 4,480

Uomo, 30: 82 (52 anni da vivere)
Lettore medio: 624
Lettore vorace: 2,600
Super lettore: 4,160

Donna, 35: 86 (51 anni da vivere)
Lettore medio: 612
Lettore vorace: 2,550
Super lettore: 4,080

Uomo, 35: 82 (47 anni da vivere)
Lettore medio: 564
Lettore vorace: 2,350
Super lettore: 3,670

Donna, 40: 85.5 (45.5 anni da vivere)
Lettore medio: 546
Lettore vorace: 2,275
Super lettore: 3,640

Uomo, 40: 82 (42 anni da vivere)
Lettore medio: 504
Lettore vorace: 2,100
Super lettore: 3,260

Donna, 45: 85.5 (40.5 anni da vivere)
Lettore medio: 486
Lettore vorace: 2,025
Super lettore: 3,240

Uomo, 45: 82 (37 anni da vivere)
Lettore medio: 444
Lettore vorace: 1,850
Super lettore: 2,960

Donna, 50: 85.5 (35.5 anni da vivere)
Lettore medio: 426
Lettore vorace: 1,775
Super lettore: 2,840

Uomo, 50: 82 (32 anni da vivere)
Lettore medio: 384
Lettore vorace: 1,600
Super lettore: 2,560

Donna, 55: 86 (31 anni da vivere)
Lettore medio: 372
Lettore vorace: 1,550
Super lettore: 2,480

Uomo, 55: 83 (28 anni da vivere)
Lettore medio: 336
Lettore vorace: 1,400
Super lettore: 2,240

Donna, 60: 86 (26 anni da vivere)
Lettore medio: 312
Lettore vorace: 1,300
Super lettore: 2,080

Uomo, 60: 83 (23 anni da vivere)
Lettore medio: 276
Lettore vorace: 1,150
Super lettore: 1,840

Donna, 65: 87 (22 anni da vivere)
Lettore medio: 264
Lettore vorace: 1,100
Super lettore: 1,760

Uomo, 65: 84 (19 anni da vivere)
Lettore medio: 228
Lettore vorace: 950
Super lettore: 1,520

Donna, 70: 87.5 (17.5 anni da vivere)
Lettore medio: 210
Lettore vorace: 875
Super lettore: 1,400

Uomo, 70: 85 (15 anni da vivere)
Lettore medio: 180
Lettore vorace: 750
Super lettore: 1,200

Donna, 75: 89 (14 anni da vivere)
Lettore medio: 168
Lettore vorace: 700
Super lettore: 1,120

Uomo, 75: 87 (12 anni da vivere)
Lettore medio: 144
Lettore vorace: 600
Super lettore: 960

Donna, 80: 90 (10 anni da vivere)
Lettore medio: 120
Lettore vorace: 500
Super lettore: 800

Uomo, 80: 89 (9 anni da vivere)
Lettore medio: 108
Lettore vorace: 450
Super lettore: 720

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.