Hype ↓
09:22 mercoledì 7 maggio 2025

Che odore ha una cometa? (Volete davvero saperlo?)

28 Ottobre 2014

A 400 milioni di chilometri dal Sole, la sonda spaziale Rosina, che fa parta della missione Rosetta, ha incrociato la cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko e ha potuto analizzarne l’odore utilizzando i due spettrometri di massa di cui è dotata. I risultati hanno sorpreso i ricercatori, che si aspettavano di trovarvi solo gli elementi più volatili (diossido di carbonio e monossido di carbonio), trovandovi invece una varietà di elementi notevole, tra cui formaledide, solfuro di idrogeno, cianuro, acido cianidrico, anidride solforosa e solfuro di carbonio.

Tutti elementi che messi assieme non creano di certo un buon odore, tanto da spingere uno dei responsabili della missione, Kathrin Altwegg, a immaginare la puzza emanata dalla cometa: «67P/C-G ha un odore molto forte» ha spiegato nel blog dell’Esa «aromi da uova marce (solfuro di idrogeno), stalla di cavalli (ammoniaca) e la pungente e soffocante puzza della formaldeide. Tutto questo si fonde al mite, amaro aroma dell’acido cianidrico, che ricorda un po’ la mandorla».

(via)

Immagine: un bel primo piano di 67P/Churyumov-Gerasimenko (Esa)

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.