Hype ↓
19:36 mercoledì 30 aprile 2025
A Parigi hanno dimostrato che la migliore arma contro l’inquinamento è la pedonalizzazione delle città Negli ultimi dieci anni più di 100 strade sono state chiuse al traffico e l'inquinamento è calato del 50 per cento.
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.
Microsoft ha annunciato che dal 5 maggio Skype “chiude” definitivamente L'app non sarà più disponibile, chi ancora si ricorda le credenziali potrà usarle per accedere a Teams.

Alcuni scienziati sono preoccupati dalle pubblicità che entrano nei nostri sogni

06 Luglio 2021

«Stanno cercando di spingere una droga che crea dipendenza nella mente di persone ingenue su ciò che stanno subendo. Non so se può andare molto peggio di così»: sono le parole con cui Bob Stickgold, neuroscienziato cognitivo e professore di Psichiatria alla facoltà di Medicina di Harvard, ha commentato l’ultima trovata pubblicitaria del marchio di birra Coors, che secondo lui potrebbe presto essere replicata da altre aziende. Come ha raccontato il Guardian, all’inizio di quest’anno Coors ha lanciato una nuova campagna con l’obiettivo di infiltrarsi nei sogni delle persone per convincerle a comprare la birra. Le persone che hanno partecipato all’esperimento sono state incoraggiate a guardare un breve video online prima di andare a letto, quindi a riprodurre un “paesaggio sonoro” di otto ore per tutta la notte. Non è chiaro quanti abbiano preso parte alla manipolazione dei sogni, ma gli esperti avvertono che la campagna di Coors potrebbe aver aperto la porta a un futuro preoccupante.

Il professor Stickgold è stato uno dei coautori di una recente lettera aperta che ha lanciato l’allarme sulle aziende che utilizzano l’incubazione mirata dei sogni. La lettera è stata firmata da 35 ricercatori del sonno e dei sogni di tutto il mondo. «Questo genere di pubblicità non è una trovata divertente, ma un pendio scivoloso con conseguenze reali», scrivono, «Il potenziale dell’uso improprio di queste tecnologie è tanto inquietante quanto ovvio». Negli ultimi dieci anni la ricerca ha dimostrato che gli esseri umani possono essere molto suscettibili ai pensieri o alle idee introdotte mentre dormono. Uno studio del 2014 ha scoperto che i fumatori esposti all’odore di sigarette e uova marce mentre dormivano fumavano il 30 per cento in meno durante la settimana successiva, mentre Stickgold ha affermato che altri esperimenti hanno dimostrato che i pregiudizi razziali possono essere ridotti mediante l’incubazione mirata dei sogni. Sebbene gran parte della ricerca finora sia stata finalizzata a risultati positivi, gli scienziati temono che la minaccia della pubblicità dei sogni sia reale e in un mondo sempre più connesso non è probabile che si limiti alla partecipazione volontaria.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.