Hype ↓
19:42 giovedì 20 novembre 2025
Lorenzo Bertelli, il figlio di Miuccia Prada, sarà il nuovo presidente di Versace Lo ha rivelato nell'ultimo episodio del podcast di Bloomberg, Quello che i soldi non dicono.
Il più importante premio letterario della Nuova Zelanda ha squalificato due partecipanti perché le copertine dei loro libri erano fatte con l’AI L'organizzatore ha detto che la decisione era necessario perché è importante contrastare l'uso dell'AI nell'industria creativa.
Per evitare altre rapine, verrà costruita una stazione di polizia direttamente dentro il Louvre E non solo: nei prossimi mesi arriveranno più fondi, più telecamere, più monitor, più barriere e più addetti alla sicurezza.
L’unico a volere il water d’oro di Cattelan andato all’asta è stato un parco di divertimenti Lo ha comprato per dodici milioni di dollari: è stata l'unica offerta per un'opera che ne vale dieci solo di materiale.
Angoulême, uno dei più prestigiosi festival di fumetti al mondo, quest’anno potrebbe saltare a causa di scandali, boicottaggi e tagli ai finanziamenti L'organizzazione è accusata di aver provato a insabbiare un'indagine su uno stupro e centinaia di artisti hanno deciso di non partecipare in protesta. L'edizione 2026 è a rischio.
Il guasto di Cloudflare è stato così grave che ha causato anche il guasto di Downdetector, il sito che si occupa di monitorare i guasti su internet Oltre a X, ChatGPT, Spotify e tanti altri, nel down di Cloudflare è andato di mezzo anche il sito a cui si accede quando tutti gli altri sono inaccessibili.
Il nuovo film di Sydney Sweeney sta andando così male che il distributore si rifiuta di rivelarne gli incassi Christy sembra destinato a diventare il peggior flop dell'anno, il quarto consecutivo nel 2025 dell'attrice.
Diversi grandi hotel sono stati accusati di fare offerte ingannevoli e fuorvianti su Booking L’authority inglese che si occupa di pubblicità ha scoperto che quelle convenientissime offerte non sono mai davvero così convenienti.

Il professore che fu interrotto dai suoi figli durante un’intervista è tornato sulla Bbc con tutta la famiglia

26 Marzo 2020

È stato uno dei video più virali degli ultimi anni: il professore serissimo, intento a spiegare la crisi politica della Corea del Sud sulla Bbc in collegamento da Busan, interrotto dai suoi due piccoli figli scatenati, prontamente recuperati dalla moglie. Tutto in diretta video, con il compassato presentatore che non può fare a meno di ridere. «Comedy gold», l’aveva definita lo stesso Robert Kelly, analista politico ormai conosciuto ai più come “Bbc dad” che, assieme alla moglie Jung-a Kim, non si aspettava certo di raggiungere questa livello di notorietà.

A distanza di tre anni (il video risale infatti al marzo 2017), l’intera famiglia è tornata live sulla Bbc per raccontare la propria esperienza durante l’emergenza Coronavirus, che la Corea del Sud ha gestito efficacemente combinando immediati test a tappeto e tracciamento digitale dei contagi (strategia di cui si discute molto, ora, anche in Italia). Kelly ha spiegato come il Paese fosse preparato a una situazione di questo tipo e come i coreani abbiano sin da subito seguito le regole necessarie per mettere in atto il protocollo epidemia, a partire dal mantenere la distanza sociale fino all’auto quarantena. «Grazie per essere con noi in diretta, è bello vedervi così felici di essere in tv, d’altronde non è la prima volta», li saluta il presentatore scherzando, mentre i due piccoli di casa si dimenano tra le braccia dei loro genitori. Una piccola scena di normalità che strappa un sorriso in questi giorni difficili.

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.