Hype ↓
15:56 giovedì 13 novembre 2025
Il nuovo film di Tom Ford è già uno dei più attesi del 2026, per tantissime e buonissime ragioni Un progetto che sembra quasi troppo bello per essere vero: l'adattamento di uno dei più amati romanzi di Ann Rice, un cast incredibile, Adele che fa l'esordio da attrice.
Nel primo teaser del Diavolo veste Prada 2 si vede già la reunion di Miranda e Andy Le protagoniste salgono insieme sull’ascensore che porta alla redazione di Runway, riprendendo una scena cult del film originale.
L’unica persona ancora convinta che Trump non sapesse niente dei traffici di Epstein è l’addetta stampa della Casa Bianca Nonostante le ultime rivelazioni riguardanti gli Epstein Files, Karoline Leavitt continua a ripetere che «il Presidente non ha fatto nulla di male».
È uscito il primo trailer di Marty Supreme, il film sul ping pong con cui Timothée Chalamet punta a vincere l’Oscar Il film di Josh Safdie è stato accolto con entusiasmo dalla critica e il suo protagonista è già lanciatissimo verso la statuetta per il Miglior attore. 
Da oggi scatta il blocco ai siti porno per i minorenni, solo che al momento non è bloccato niente Dal 12 novembre i portali per adulti devono controllare l'età degli utenti con un sistema esterno e anonimo, che però non è ancora operativo.
È morto Homayoun Ershadi, leggendario attore iraniano che Abbas Kiarostami scoprì a un semaforo Il suo ruolo ne Il sapore della ciliegia lanciò una carriera iniziata per caso: nonostante il successo, non si è mai sentito un vero attore.
Papa Leone XIV ha rivelato i suoi quattro film preferiti e tra questi non ci sono né ConclaveThe Young Pope E neanche Habemus Papam e I due Papi né nessun altro film che parli di Papi.
Hbo ha annunciato che V per Vendetta tornerà, stavolta come serie tv Del progetto al momento si sa pochissimo, ma è già stato confermato James Gunn nel ruolo di produttore esecutivo.

Il professore che fu interrotto dai suoi figli durante un’intervista è tornato sulla Bbc con tutta la famiglia

26 Marzo 2020

È stato uno dei video più virali degli ultimi anni: il professore serissimo, intento a spiegare la crisi politica della Corea del Sud sulla Bbc in collegamento da Busan, interrotto dai suoi due piccoli figli scatenati, prontamente recuperati dalla moglie. Tutto in diretta video, con il compassato presentatore che non può fare a meno di ridere. «Comedy gold», l’aveva definita lo stesso Robert Kelly, analista politico ormai conosciuto ai più come “Bbc dad” che, assieme alla moglie Jung-a Kim, non si aspettava certo di raggiungere questa livello di notorietà.

A distanza di tre anni (il video risale infatti al marzo 2017), l’intera famiglia è tornata live sulla Bbc per raccontare la propria esperienza durante l’emergenza Coronavirus, che la Corea del Sud ha gestito efficacemente combinando immediati test a tappeto e tracciamento digitale dei contagi (strategia di cui si discute molto, ora, anche in Italia). Kelly ha spiegato come il Paese fosse preparato a una situazione di questo tipo e come i coreani abbiano sin da subito seguito le regole necessarie per mettere in atto il protocollo epidemia, a partire dal mantenere la distanza sociale fino all’auto quarantena. «Grazie per essere con noi in diretta, è bello vedervi così felici di essere in tv, d’altronde non è la prima volta», li saluta il presentatore scherzando, mentre i due piccoli di casa si dimenano tra le braccia dei loro genitori. Una piccola scena di normalità che strappa un sorriso in questi giorni difficili.

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.