Hype ↓
04:35 venerdì 17 ottobre 2025
Oltre alle bandiere di One Piece, nelle proteste in Usa è spuntato un altro strano simbolo: i costumi gonfiabili da animale Costumi da rana, da dinosauro, da unicorno: se ne vedono diversi in tutte le città in cui si protesta con Trump e contro l'Ice.
Secondo Christopher Nolan, non c’è un attore che quest’anno abbia offerto un’interpretazione migliore di The Rock in The Smashing Machine Quello del regista è il più importante endorsement ricevuto da The Rock nella sua rincorsa all'Oscar per il Miglior attore protagonista.
Dopo 65 anni di pubblicazione, Il Vernacoliere chiude ma non esclude il ritorno Lo ha annunciato su Facebook il fondatore e direttore Mario Cardinali, che ha detto di essere «un po' stanchino» e spiegato la situazione di crisi del giornale.
Nel cinema non si è mai vista una campagna promozionale come quella di Bugonia Tra siti cospirazionisti e cartelloni vandalizzati, il marketing per il lancio del nuovo film di Yorgos Lanthimos è uno dei più azzeccati degli ultimi anni.
Londra è la città europea che sta battendo ogni record in fatto di telefoni rubati Solo nel 2024 ne sono stati rubati più di 80 mila, la maggior parte dei quali rivenduti poi sul mercato nero internazionale.
È morto Drew Struzan, l’illustratore che ha disegnato le locandine di moltissimi successi di Hollywood Star Wars, Indiana Jones, Ritorno al futuro, E.T, Blade Runner, I Goonies, La cosa: la locandina che vi viene in mente pensando a questi film l'ha disegnata lui.
I lettori di Jia Tolentino non hanno preso bene la sua collaborazione con Airbnb Sia gli ammiratori che i detrattori sono rimasti molto delusi dalla sua decisione di lavorare con un'azienda come Airbnb.
Nella nuova campagna Moncler c’è la reunion di Al Pacino e Robert De Niro Si chiama Warmer Together e vuole celebrare «le emozioni e il calore dello stare insieme».

Quanto è progressista mamma Rai

Com'è stata la prima serata del Grande Rito Apotropaico noto anche come Festival di Sanremo, tra battesimi sul palco, collanine e calzini antiproibizionisti e la voglia di ballare alla fine della pandemia.

02 Febbraio 2022

Va bene, va bene, abbiamo capito: è il Festival di Sanremo che unisce gli italiani in un grande rito apotropaico, ciascuno come gli va e dal suo divano. Dopo due anni di pandemia siamo esausti, nevrotici e abbiamo tanta voglia di ricominciare. Mahmood & Blanco sono favoritissimi, le discoteche sono chiuse, digerito il Mattarella 2 siam pronti all’Amadeus 3. È la sagra dell’opinionismo sui social e non serve nemmeno informarsi o aver studiato, sono solo canzonette, basta un po’ d’orecchio.

Ritornano i fiori, l’orchestra, le scale, il telecomando. La tradizione. Ma c’è qualcosa tra le righe, un fil rouge di cui si è parlato ancora poco: è l’insospettabile Festival dell’antiproibizionismo. Mi spiego. Due giorni fa Ornella Muti, impeccabile presentatrice (in smalto rosso e occhiali da vista) della prima serata, ha condiviso su Instagram un selfie sorridente che la ritrae con sua figlia Naike Rivelli in una camera d’hotel a Sanremo. Entrambe indossano nella foto (oltre agli occhiali da sole) un vistoso ciondolo con la foglia a sette punte, simbolo universale della marijuana. Naike sfoggia anche orecchini pendant. Dibattiti, polemiche, interrogazione parlamentare di Fratelli d’Italia: ma c’era proprio bisogno di scandalizzarsi? No, se si osserva con un po’ d’attenzione la lista degli artisti che si sono esibiti ieri sera a Sanremo. Dargen D’Amico ha sfilato sul red carpet (anzi “green carpet”, come è stato ribattezzato: che sia un messaggio in codice?) davanti all’Ariston indossando calzini bianchi con ricamate le stesse foglie sbarazzine delle collanine della famiglia Muti. Il ritornello di “Ulalala“, hit del 2016 da 20 milioni di views di Achille Lauro, recita “‘sta weed è talmente arancione che sembra una pesca” e nel videoclip Achille fuma dozzine di spinelli vestito da hippie. Anzi, a pensarci bene quasi tutte le sue canzoni del periodo samba trap parlano di spaccio e consumo di sostanze. Il figlio di Gianni Morandi è un rapper che non disdegna l’uso di droghe leggere e difficilmente si presenta a un’intervista senza occhi rossi e palpebre a mezz’asta (è molto probabile che Morandi, dopo una dozzina di “c’era vento in motorino, papà” abbia capito l’antifona e sia tollerante sull’argomento legalizzazione). Massimo Ranieri ha vinto Canzonissima 1972 cantando “Erba di casa mia“. Ana Mena è spagnola, lì la mota è semi-legale. Tutta la poetica di Rkomi – all’inizio della sua carriera, prima di trasformarsi in un sedicente Don Giovanni – si rifaceva al quartiere Calvairate, periferia di Milano, le piazze di spaccio, i fra con il borsello. Su Fiorello non abbiamo dati certi, ma c’è qualcuno disposto a credere che lui e il suo amicone Amadeus non si siano mai fumati una canna all’alba su un pontile romagnolo dopo una seratona epica? Si capisce a questo punto che la precisazione in conferenza stampa di Ornella Muti («Sono una madre, sono una nonna, non sono una che spaccia canne») è pleonastica: avrebbe anche potuto dedicarsi a commerci illeciti nel backstage, o a gesti alla Pannella sul palco, e probabilmente non si sarebbe scandalizzato nessuno.

https://www.instagram.com/p/CZbzoWvgACy/

Quindi è un festival radicale, movimentista, ma che non disdegna il fascino discreto della tradizione. Gianni Morandi, emozionatissimo, canta una canzone alla Ricky Gianco scritta da Jovanotti, sfoggiando una giacca con i colori sociali del Bologna, proprio come la chiacchieratissima sciarpa di Casini l’altro giorno a Montecitorio. Massimo Ranieri e Noemi, veterani, fanno i padroni di casa. Achille Lauro è il cuginetto “ribbelle” che abita ancora con i genitori, prova a scioccare il grande pubblico di Rai 1 battezzandosi a torso nudo all’ora di cena, ma nessuno si scompone. Mahmood & Blanco sono la risposta tricolore a A$AP Rocky & Rihanna: per i primi trenta secondi della loro esibizione, silenzio assoluto in tutti i salotti d’Italia. Primi nella classifica provvisoria, fra l’ovazione del pubblico. Ripeto, favoritissimi.

Sorge spontanea una domanda: ma quanto è progressista mamma Rai? Dopo le riflessioni cannabinoidi di cui sopra, alle dieci meno dieci Amadeus e Stefano Coletta, il direttore di Rai 1, si baciano sulla bocca protetti solo da due mascherine Ffp2, sotto lo sguardo cupido di Fiorello e di un direttore d’orchestra. C’è forse dietro una linea editoriale? Abbiamo avuto l’amore omosessuale a Un Posto al Sole, la fiction con il vicequestore Giallini che si fuma le canne in ufficio, Tale e Quale Show ha detto basta alla blackface. Mentre Amazon e Netflix seguono le direttive dell’algoritmo, la tv di stato fa servizio pubblico con piglio progressista, e durante le interruzioni pubblicitarie Tony Effe canta “La Solitudine” di Laura Pausini. Capolavoro.

Si nota anche, in filigrana, una svolta dance. Moltissime canzoni hanno sfumature da club: La Rappresentante di Lista, Dargen D’Amico, Ana Nema, Noemi. C’è una bella frase di Guccini: «Dopo la guerra c’era una voglia di ballare che faceva luce». Parlava del 1945, ma si può tranquillamente collegare alla noiosissima retorica post-pandemica quando a mezzanotte Amadeus annucia i Meduza, un trio di musica elettronica, nuovo orgoglio italiano da esportazione, chiamando il ruggito del pubblico: «Tanto abbiamo le mascherine, possiamo ballare, tutti in piedi». E allora tutti in piedi in platea, dirigenti romani e personaggi dello star system di serie Z, si balla fra mossette trap e video sul telefono. Grazie a tutti, Fiorello scazzatissimo non promette nulla ma a meno di sconvolgimenti ci si vede domani.

Articoli Suggeriti
Secondo Christopher Nolan, non c’è un attore che quest’anno abbia offerto un’interpretazione migliore di The Rock in The Smashing Machine

Quello del regista è il più importante endorsement ricevuto da The Rock nella sua rincorsa all'Oscar per il Miglior attore protagonista.

Dopo 65 anni di pubblicazione, Il Vernacoliere chiude ma non esclude il ritorno

Lo ha annunciato su Facebook il fondatore e direttore Mario Cardinali, che ha detto di essere «un po' stanchino» e spiegato la situazione di crisi del giornale.

Leggi anche ↓
Secondo Christopher Nolan, non c’è un attore che quest’anno abbia offerto un’interpretazione migliore di The Rock in The Smashing Machine

Quello del regista è il più importante endorsement ricevuto da The Rock nella sua rincorsa all'Oscar per il Miglior attore protagonista.

Dopo 65 anni di pubblicazione, Il Vernacoliere chiude ma non esclude il ritorno

Lo ha annunciato su Facebook il fondatore e direttore Mario Cardinali, che ha detto di essere «un po' stanchino» e spiegato la situazione di crisi del giornale.

La sinistra non riparta da Eddington

Ari Aster sbaglia tutto quello che Paul Thomas Anderson ha indovinato in Una battaglia dopo l'altra, eppure nessun film in questi anni ha fatto capire altrettanto bene in che vicolo cieco si sia ficcata la sinistra americana. E non solo americana.

È morto D’Angelo, l’artista che ha prima rivoluzionato e poi abbandonato la musica soul

Aveva 51 anni ed era malato di cancro. Lascia in eredità tre album diventati culto e una storia personale caratterizzata dal difficile rapporto col successo.

Se avete 30 anni e l’ansia di “sistemarvi”, Gli antropologi di Ayşegül Savaş è il romanzo da leggere

La scrittrice ci racconta il suo nuovo libro, in cui succedono due cose abbastanza rare nella vita e in letteratura: una giovane coppia sta insieme senza patemi e comprare una casa non è un'attività che porta alla pazzia.

Dei 10 film più visti al cinema in Italia nell’ultima settimana, metà sono vecchi titoli tornati in sala

Nell'ottobre del 2025, tra i film più visti in Italia ce n'è uno del 1971, uno del 1997, uno del 2001 e uno del 2009.