Hype ↓
08:09 giovedì 20 novembre 2025
Il guasto di Cloudflare è stato così grave che ha causato anche il guasto di Downdetector, il sito che si occupa di monitorare i guasti su internet Oltre a X, ChatGPT, Spotify e tanti altri, nel down di Cloudflare è andato di mezzo anche il sito a cui si accede quando tutti gli altri sono inaccessibili.
Il nuovo film di Sydney Sweeney sta andando così male che il distributore si rifiuta di rivelarne gli incassi Christy sembra destinato a diventare il peggior flop dell'anno, il quarto consecutivo nel 2025 dell'attrice.
Diversi grandi hotel sono stati accusati di fare offerte ingannevoli e fuorvianti su Booking L’authority inglese che si occupa di pubblicità ha scoperto che quelle convenientissime offerte non sono mai davvero così convenienti.
Gli scienziati hanno scoperto che il primo bacio sulla bocca è stato dato 21 milioni di anni fa E quindi non se l'è inventato l'homo sapiens ma un ominide, un antenato comune di uomini, scimpanzé, gorilla e orango, animali che infatti si baciano.
Non si capisce bene perché ma Nicki Minaj è andata alle Nazioni Unite a parlare dei cristiani perseguitati in Nigeria Sembra che a volerla lì sia stato Trump in persona, dopo che in più occasioni Minaj gli ha espresso pubblico supporto sui social.
La nuova tendenza nell’industria del beauty è vendere prodotti di bellezza anche a bambine di 3 anni Da anni si parla di Sephora Kids, ma adesso ci sono storie che riguardano bambine addirittura più piccole.
Il Ceo di Google ha detto che nessuna azienda si salverebbe dall’eventuale esplosione della bolla dell’intelligenza artificiale Sundar Pichai ha detto che la "corsa all'AI" è un tantino irrazionale e che bisogna fare attenzione: se la bolla scoppiasse, nemmeno Google uscirebbe indenne.
La cosa più discussa del prossimo Met Gala non è il tema scelto ma il fatto che lo finanzierà Jeff Bezos Il titolo e il tema del Met Gala di quest'anno è Costume Art, un'edizione realizzata anche grazie al generoso investimento di Bezos e consorte.

Quanto è progressista mamma Rai

Com'è stata la prima serata del Grande Rito Apotropaico noto anche come Festival di Sanremo, tra battesimi sul palco, collanine e calzini antiproibizionisti e la voglia di ballare alla fine della pandemia.

02 Febbraio 2022

Va bene, va bene, abbiamo capito: è il Festival di Sanremo che unisce gli italiani in un grande rito apotropaico, ciascuno come gli va e dal suo divano. Dopo due anni di pandemia siamo esausti, nevrotici e abbiamo tanta voglia di ricominciare. Mahmood & Blanco sono favoritissimi, le discoteche sono chiuse, digerito il Mattarella 2 siam pronti all’Amadeus 3. È la sagra dell’opinionismo sui social e non serve nemmeno informarsi o aver studiato, sono solo canzonette, basta un po’ d’orecchio.

Ritornano i fiori, l’orchestra, le scale, il telecomando. La tradizione. Ma c’è qualcosa tra le righe, un fil rouge di cui si è parlato ancora poco: è l’insospettabile Festival dell’antiproibizionismo. Mi spiego. Due giorni fa Ornella Muti, impeccabile presentatrice (in smalto rosso e occhiali da vista) della prima serata, ha condiviso su Instagram un selfie sorridente che la ritrae con sua figlia Naike Rivelli in una camera d’hotel a Sanremo. Entrambe indossano nella foto (oltre agli occhiali da sole) un vistoso ciondolo con la foglia a sette punte, simbolo universale della marijuana. Naike sfoggia anche orecchini pendant. Dibattiti, polemiche, interrogazione parlamentare di Fratelli d’Italia: ma c’era proprio bisogno di scandalizzarsi? No, se si osserva con un po’ d’attenzione la lista degli artisti che si sono esibiti ieri sera a Sanremo. Dargen D’Amico ha sfilato sul red carpet (anzi “green carpet”, come è stato ribattezzato: che sia un messaggio in codice?) davanti all’Ariston indossando calzini bianchi con ricamate le stesse foglie sbarazzine delle collanine della famiglia Muti. Il ritornello di “Ulalala“, hit del 2016 da 20 milioni di views di Achille Lauro, recita “‘sta weed è talmente arancione che sembra una pesca” e nel videoclip Achille fuma dozzine di spinelli vestito da hippie. Anzi, a pensarci bene quasi tutte le sue canzoni del periodo samba trap parlano di spaccio e consumo di sostanze. Il figlio di Gianni Morandi è un rapper che non disdegna l’uso di droghe leggere e difficilmente si presenta a un’intervista senza occhi rossi e palpebre a mezz’asta (è molto probabile che Morandi, dopo una dozzina di “c’era vento in motorino, papà” abbia capito l’antifona e sia tollerante sull’argomento legalizzazione). Massimo Ranieri ha vinto Canzonissima 1972 cantando “Erba di casa mia“. Ana Mena è spagnola, lì la mota è semi-legale. Tutta la poetica di Rkomi – all’inizio della sua carriera, prima di trasformarsi in un sedicente Don Giovanni – si rifaceva al quartiere Calvairate, periferia di Milano, le piazze di spaccio, i fra con il borsello. Su Fiorello non abbiamo dati certi, ma c’è qualcuno disposto a credere che lui e il suo amicone Amadeus non si siano mai fumati una canna all’alba su un pontile romagnolo dopo una seratona epica? Si capisce a questo punto che la precisazione in conferenza stampa di Ornella Muti («Sono una madre, sono una nonna, non sono una che spaccia canne») è pleonastica: avrebbe anche potuto dedicarsi a commerci illeciti nel backstage, o a gesti alla Pannella sul palco, e probabilmente non si sarebbe scandalizzato nessuno.

https://www.instagram.com/p/CZbzoWvgACy/

Quindi è un festival radicale, movimentista, ma che non disdegna il fascino discreto della tradizione. Gianni Morandi, emozionatissimo, canta una canzone alla Ricky Gianco scritta da Jovanotti, sfoggiando una giacca con i colori sociali del Bologna, proprio come la chiacchieratissima sciarpa di Casini l’altro giorno a Montecitorio. Massimo Ranieri e Noemi, veterani, fanno i padroni di casa. Achille Lauro è il cuginetto “ribbelle” che abita ancora con i genitori, prova a scioccare il grande pubblico di Rai 1 battezzandosi a torso nudo all’ora di cena, ma nessuno si scompone. Mahmood & Blanco sono la risposta tricolore a A$AP Rocky & Rihanna: per i primi trenta secondi della loro esibizione, silenzio assoluto in tutti i salotti d’Italia. Primi nella classifica provvisoria, fra l’ovazione del pubblico. Ripeto, favoritissimi.

Sorge spontanea una domanda: ma quanto è progressista mamma Rai? Dopo le riflessioni cannabinoidi di cui sopra, alle dieci meno dieci Amadeus e Stefano Coletta, il direttore di Rai 1, si baciano sulla bocca protetti solo da due mascherine Ffp2, sotto lo sguardo cupido di Fiorello e di un direttore d’orchestra. C’è forse dietro una linea editoriale? Abbiamo avuto l’amore omosessuale a Un Posto al Sole, la fiction con il vicequestore Giallini che si fuma le canne in ufficio, Tale e Quale Show ha detto basta alla blackface. Mentre Amazon e Netflix seguono le direttive dell’algoritmo, la tv di stato fa servizio pubblico con piglio progressista, e durante le interruzioni pubblicitarie Tony Effe canta “La Solitudine” di Laura Pausini. Capolavoro.

Si nota anche, in filigrana, una svolta dance. Moltissime canzoni hanno sfumature da club: La Rappresentante di Lista, Dargen D’Amico, Ana Nema, Noemi. C’è una bella frase di Guccini: «Dopo la guerra c’era una voglia di ballare che faceva luce». Parlava del 1945, ma si può tranquillamente collegare alla noiosissima retorica post-pandemica quando a mezzanotte Amadeus annucia i Meduza, un trio di musica elettronica, nuovo orgoglio italiano da esportazione, chiamando il ruggito del pubblico: «Tanto abbiamo le mascherine, possiamo ballare, tutti in piedi». E allora tutti in piedi in platea, dirigenti romani e personaggi dello star system di serie Z, si balla fra mossette trap e video sul telefono. Grazie a tutti, Fiorello scazzatissimo non promette nulla ma a meno di sconvolgimenti ci si vede domani.

Articoli Suggeriti
Il nuovo film di Sydney Sweeney sta andando così male che il distributore si rifiuta di rivelarne gli incassi

Christy sembra destinato a diventare il peggior flop dell'anno, il quarto consecutivo nel 2025 dell'attrice.

La critica cinematografica è completamente cambiata con i social, ma non necessariamente in peggio

Il cinema italiano sta cambiando e sta cambiando il modo in cui viene raccontato. Ovviamente sui social, da figure che non sono proprio dei critici, ma che hanno una sempre maggiore rilevanza.

Leggi anche ↓
Il nuovo film di Sydney Sweeney sta andando così male che il distributore si rifiuta di rivelarne gli incassi

Christy sembra destinato a diventare il peggior flop dell'anno, il quarto consecutivo nel 2025 dell'attrice.

La critica cinematografica è completamente cambiata con i social, ma non necessariamente in peggio

Il cinema italiano sta cambiando e sta cambiando il modo in cui viene raccontato. Ovviamente sui social, da figure che non sono proprio dei critici, ma che hanno una sempre maggiore rilevanza.

Ted Chiang, come mettere insieme i racconti e la fantascienza ed essere letti in tutto il mondo

Intervista con lo scrittore americano di culto, autore di "Storia della tua vita", il racconto da cui fu tratto Arrival, un caso editoriale straordinario per un racconto di "genere".

In Twist, Colum McCann si è ispirato a Joseph Conrad per scrivere il Cuore di tenebra del colonialismo digitale

Lo abbiamo incontrato a Milano e con lui abbiamo parlato del suo nuovo romanzo, di cavi in fibra di vetro piazzati sul fondo del mare, di Leonardo DiCaprio, del Papa, di ChatGPT e di vini bianchi.

A poche ore dalla vittoria al Booker Prize è stato annunciato che Nella carne di David Szalay diventerà un film

Ad acquisire i diritti di trasposizione del romanzo sono stati i produttori di Conclave, noti per il loro fiuto in fatto di adattamenti letterari.

Il nuovo film di Tom Ford è già uno dei più attesi del 2026, per tantissime e buonissime ragioni

Un progetto che sembra quasi troppo bello per essere vero: l'adattamento di uno dei più amati romanzi di Ann Rice, un cast incredibile, Adele che fa l'esordio da attrice.