Hype ↓
15:55 giovedì 18 settembre 2025
Israele vuole cancellare la sua versione degli Oscar perché ha vinto un film che parla di un ragazzino palestinese Anche perché, vincendo, The Sea è automaticamente candidato a rappresentare Israele agli Oscar per il miglior film internazionale.
Il candidato della Francia all’Oscar per il Miglior film internazionale è un film ambientato in Iran, che parla di Iran e diretto da un iraniano Dalla Palma d’Oro a Cannes alla candidatura francese agli Oscar, il viaggio di Jafar Panahi attraverso le crepe della politica e del cinema
Sulla tv del ministero della Difesa russo c’è uno show fatto con l’AI che trolla i politici stranieri Macron con i bigodini rosa, Trump che parla di gabinetti dorati, von der Leyen in versione soviet: questo il meglio che la "satira" russa offre.
Il late show di Jimmy Kimmel è stato sospeso per dei commenti di Kimmel su Charlie Kirk Commenti che però Jimmy Kimmel non ha mai fatto.
Nel nuovo film di Carlo Verdone ci sarà anche Karla Sofía Gascón, la protagonista caduta in disgrazia di Emilia Pérez La notizia ha permesso a Scuola di seduzione di finire addirittura tra le breaking news di Variety.
Enzo Iacchetti che urla «Cos’hai detto, stronzo? Vengo giù e ti prendo a pugni» è diventato l’idolo di internet Il suo sbrocco a È sempre Cartabianca sul genocidio a Gaza lo ha fatto diventare l'uomo più amato (e memato) sui social.
Ci sono anche Annie Ernaux e Sally Rooney tra coloro che hanno chiesto a Macron di ripristinare il programma per evacuare scrittori e artisti da Gaza E assieme a loro hanno firmato l'appello anche Abdulrazak Gurnah, Mathias Énard, Naomi Klein, Deborah Levy e molti altri.
Per Tyler Robinson, l’uomo accusato dell’omicidio di Charlie Kirk, verrà chiesta la pena di morte  La procura lo ha accusato di omicidio aggravato, reato per il quale il codice penale dello Utah prevede la pena capitale. 

La Sardegna di Pretziada da Spotti Milano

Lo storico negozio di design presenta la nuova collezione del marchio fondato da Ivano Atzori e Kyre Chenven, che sta cambiando il modo in cui guardiamo all’artigianato sardo e alle culture locali.

27 Luglio 2021

Per tutta l’estate e anche per la durata del Salone del Mobile, che si svolgerà dal 5 al 10 settembre, Spotti Milano presenta una collezione che riassume il percorso intrapreso da Ivano Atzori e Kyre Chenven negli ultimi anni con il loro progetto di ricerca Pretziada, il marchio fondato dalla coppia nel 2016 in Sardegna che ospita residenze creative in cui i designer si immergono nella cultura e nella storia del territorio prima di elaborare un nuovo oggetto che viene poi realizzato con la collaborazione degli artigiani locali. L’allestimento dedicato, ideato da Cameranesi Pompili, include collaborazioni degli anni passati e introduce nuovi pezzi prodotti negli ultimi 18 mesi. Queste nuove collaborazioni, nate in un momento di riflessione e isolamento senza precedenti, sono particolarmente rappresentative dell’impresa di Pretziada che crea connessioni e comunità attraverso il lavoro interdisciplinare e progettuale. Tra i nuovi oggetti in collezione ci sono Anca Sideboard di Chiara Andreatti e Pierpaolo Mandis, Mannu Side Table di Ambroise Maggiar e CP Basalti & Karmine Piras, entrambi ispirati dalla storica cassapanca sarda; la collezione Accanta Companion Table di Maddalena Casadei e Falegnameria Pisu, realizzata interamente in sughero sardo compresso e lasciato al naturale; la collezione Before Zero di ceramiche arcaiche cotte a legno di Maria Paola Piras; e Perdas Fittas, uno studio sculturale sul culto dell’acqua di Studiopepe e Karmine Piras. 

Ivano Atzori e Kyre Chenven. Foto di Valentino Congia

Un’occasione, quella di Spotti, per raccontare quanto Pretziada ha costruito finora con il suo approccio, che vuole cambiare il modo in cui si guarda alle culture locali e a come esse possano integrarsi in una visione più ampia ma mai predatoria, come ci racconta Atzori al telefono. «Grazie all’opportunità dataci da Spotti siamo riusciti a raccogliere tutta una serie di arredi di dimensioni importanti che noi di Pretziada non produciamo: divani piuttosto che tavoli. Nell’allestimento, le aziende con cui Spotti lavora dialogano con le collezioni di Pretziada ed è una cosa che ha funzionato molto. Inoltre, emerge anche il tema della fotografia [i curatori hanno infatti esposto una selezione di foto realizzate da Pretziada negli anni, nda] che per Pretziada è fondamentale, perché di base usiamo questo media per rafforzare la nostra narrazione e come veicolo di racconto, inserendola nel contesto dello spazio commerciale che Spotti è. Seguire la produzione e la qualità del prodotto con Spotti, o con qualsiasi altro stockista che rappresenta la collezione Pretziada, per noi è come chiudere un ciclo. Ora la collezione di Pretziada è all’interno di uno spazio commerciale con delle vetrine e il messaggio è molto chiaro. Per noi era fondamentale che tutto questo percorso si chiudesse in modo molto netto e lineare con un’offerta commerciale. Soprattutto per il fatto che avendo come base il Sulcis, essere presenti in un luogo così importante a Milano, autorevole e con una bella storia e, se vogliamo, anche di seconda generazione per noi è epocale. È una cosa che va riconosciuta a Claudio Spotti in quanto imprenditore».

“Tales of Collectivity”, Pretziada da Spotti Milano. Foto allestimento di Claudia Ferri

Si tratta infatti, per molti versi, di sgombrare il campo dagli equivoci che ancora aleggiano intorno a un progetto come quello di Pretziada, continua Atzori: «In molti pensano che noi conduciamo una vita idilliaca in mezzo alla natura, che io Kyre siamo queste due figure mitologiche che vivono in un posto circondato da fiori e caprette. Non è così, nel senso che la voglia da parte nostra di interfacciarci e contaminarci è sempre molto forte. Ritrovarci qui, distanti da tutti, quando sapevamo che nelle città comunque lo scambio proseguiva, perché la città è fatta per quello, ma che comunque è stata per tutti un’esperienza antropologica dove quando viene a mancare il contatto, digitale e fisico, viene a crearsi un blackout completo. Noi in realtà eravamo già dentro un blackout, a livello geografico, ed è un’impresa [mandare avanti un progetto, nda] quando tutto chiude per diciotto mesi, diventa quasi un esperimento». Sperimentare la pandemia da un luogo considerato “periferico”, allora, è anche l’occasione per rivalutare ancora una volta il significato di centro e periferia, un’operazione che in realtà è alla base della filosofia di Pretziada, che in quelle categorie non ha mai creduto e che sin dall’inizio ha accettato la sfida di provare a riscrivere il rapporto con le economie locali.

“Tales of Collectivity”, le fotografie di Pretziada da Spotti Milano. Foto allestimento di Claudia Ferri

Lo spiega bene Chenven: «La questione dell’isolamento per noi è diventata qualcosa che per la prima volta era effettivamente anche fisica, eravamo circondati dall’acqua e non si poteva uscire. Secondo me questa cosa, anche con gli artigiani con cui lavoriamo, è stata un momento di riflessione anche per una questione che potrebbe sembrare banale: l’arrivo delle materie prime si era fermato e quindi ci siamo tutti resi conto di nuovo, o forse per la prima volta, di essere su un’isola, per  cui avere attrezzi digitali a disposizione è stata una salvezza da non sottovalutare. Ma è stato bello, anche perché questo gruppo di collezioni l’abbiamo chiamato “Futuro Arcaico” perché fondamentalmente rappresenta qualcosa di molto attuale, sempre guardando a cos’era la base della nostra umanità e della società nuragica e quindi sarda». Le fa eco Atzori: «Se c’è un concetto su cui ho iniziato a lavorare durante il lockdown è stato proprio quello di liberarmi, se vuoi, dal tentare di fare impresa ai margini di un impero ipotetico», nel tentativo (riuscito) di creare e raccontare anche a chi pensa ancora in termini dicotomici «una nuova ruralità», che può valorizzare le tante tradizioni artigiane che punteggiano l’Italia e inserirle nella contemporaneità, instaurando un dialogo che rispetta il luogo e le persone che ci vivono, e che non rinuncia alla visione di un’impresa che è concreta, sostenibile e sì, anche autentica, a patto di spogliare quest’ultima parola da tutti i significati odiosi che molta retorica degli ultimi anni le ha appiccicato addosso.

Articoli Suggeriti
Versace Embodied non è una campagna ma una conversazione sulla cultura

Capitolo primo (di una nuova serie): Versace si racconta attraverso fotografia, poesia, musica e oggetti d'archivio, sotto la direzione creativa di Dario Vitale.

The Fashion Show Industry: I fili (in)visibili dell’intrecciato. Da Bottega Veneta a Venezia

Il nostro nuovo vodcast dedicato alla moda, con Andrea Batilla e Giuliana Matarrese. Per il primo episodio siamo andati Palazzo van Axel, a Venezia, per raccontare storia, intrecci, incontri e riti di Bottega Veneta.

Leggi anche ↓
Versace Embodied non è una campagna ma una conversazione sulla cultura

Capitolo primo (di una nuova serie): Versace si racconta attraverso fotografia, poesia, musica e oggetti d'archivio, sotto la direzione creativa di Dario Vitale.

di Studio
The Fashion Show Industry: I fili (in)visibili dell’intrecciato. Da Bottega Veneta a Venezia

Il nostro nuovo vodcast dedicato alla moda, con Andrea Batilla e Giuliana Matarrese. Per il primo episodio siamo andati Palazzo van Axel, a Venezia, per raccontare storia, intrecci, incontri e riti di Bottega Veneta.

di Studio
The Fashion Show, con Andrea Batilla e Giuliana Matarrese

Il vodcast live (e non solo) sulla moda e i suoi protagonisti arriva sulla piattaforma di Rivista Studio.

Giorgio Armani ha fatto tutto, prima di tutti, meglio di tutti

Quando ha iniziato, lo stilista era una figura ancora indecifrabile, il Made in Italy appena agli albori, e nessuno avrebbe mai immaginato che un "creatore di vestiti" potesse arrivare fin dove è arrivato lui.

È morto a 91 anni Giorgio Armani

Con infinito cordoglio, il gruppo Armani ha annunciato la scomparsa del suo ideatore, fondatore e instancabile motore.

La nuova campagna di Valentino è ambientata in un bagno pubblico

Scattata da Glen Luchford, celebra uno spazio liminale in cui tutte le identità si incontrano.