Hype ↓
09:21 martedì 11 novembre 2025
Dopo il flop di Megalopolis, Francis Ford Coppola è così indebitato che ha dovuto mettere in vendita la sua isola caraibica privata Dopo un orologio da un milione di dollari, Coppola è stato costretto a rinunciare anche all'isola caraibica di Coral Caye, suo ritiro estivo.
Si è scoperto che il Fedora Man, l’elegantissimo uomo fotografato il giorno della rapina al Louvre, è un 15enne che si veste sempre elegantissimo Non un giornalista né un detective né un cosplayer né un buontempone: Elias Garzon Delvaux è solo un ragazzo a cui piace vestire elegante e visitare musei.
Lo scandalo che ha portato alle dimissioni dei capi della Bbc ricorda molto la trama di The Newsroom 2 di Aaron Sorkin Il video manipolato di un discorso di Donald Trump ha portato alle dimissioni del direttore generale Tim Davie e della Head of News Deborah Turness.
Alla COP30 non ci saranno i leader di Stati Uniti, Cina e India, cioè dei tre Paesi che inquinano di più al mondo Alla Conferenza sul clima di Belém, in Brasile non ci saranno né Trump né Xi né Modi: la loro assenza, ovviamente, è un messaggio politico.
Un imprenditore ha speso un milione di dollari per promuovere una collana AI a New York e tutte le sue pubblicità sono state vandalizzate Avi Schiffman voleva far conoscere il suo prodotto ai newyorchesi. Che gli hanno fatto sapere di non essere interessati all'amicizia con l'AI.
Stranger Things sta per finire ma ricomincerà subito, visto che Netflix ha già pronto lo spin-off animato S’intitola Tales From ’85 ed espande la storia ufficiale tra la seconda e la terza stagione, riprendendone i personaggi in versione animata.
Gli azionisti di Tesla hanno entusiasticamente approvato un pagamento da un bilione di dollari a Elon Musk  Se Musk raggiungerà gli obiettivi che l'azienda si è prefissata, diventerà il primo trillionaire della storia incassando questo compenso da mille miliardi.
Nel primo trailer de La Grazia di Paolo Sorrentino si capisce perché Toni Servillo con questa interpretazione ha vinto la Coppa Volpi a Venezia Arriverà nella sale cinematografiche italiane il 15 gennaio 2026, dopo aver raccolto il plauso della critica alla Mostra del cinema di Venezia.

Andrew Cuomo ha condiviso uno strano poster sul Coronavirus pieno di simboli assurdi

15 Luglio 2020

«Mao Zedong ha scritto poesie. Bill Clinton suonava il sassofono. Winston Churchill e George W. Bush si dedicarono entrambi alla pittura», ricorda il New York Times: per alcune grandi personalità politiche, solo l’arte è in grado di alleviare le fatiche che una certa responsabilità politica impone. Forse è per questo che Andrew Cuomo, il governatore di New York, si è recentemente appassionato alla disciplina del graphic design. Tanto che descrivere la sua visione dello scoppio della pandemia in immagini è stato come «una valvola di sfogo», ha spiegato.

E così ha creato un poster strano dal titolo “New York Tough”, una sorta di “Calvario” dedicato al Coronavirus e ai temi che il governatore ha affrontato durante le sue conferenze, «traducendo l’incubo della pandemia in una visione ugualmente da incubo, di una montagna decorata con icone di morte e declino, sovrapposte a testi che volano in ogni direzione». Il resto, è tutto da interpretare. Sia il New York Times che The Cut ci hanno provato. «Il virus arriva attraverso un aereo a elica, che si innalza verso la montagna della morte», scrive il Nyt, e poi vola, verso un sole che sembra la palla colorata dei Teletubbies. E poi c’è un naso, a cui viene fatto un tampone, una maschera chirurgica che galleggia vicino alla cima, un disinfettante per le mani in bottiglia, e poi vari emblemi rivelatori dell’emergenza sanitaria: New Rochelle, luogo del primo cluster di infezione dello stato, è stato reso come una fiamma, Trump che svolazza su una lunetta come nel simbolo della Dreamworks.

Il poster condiviso da Cuomo

Il senso generale dovrebbe essere secondo il Nyt un’accusa al governo per come ha gestito la pandemia che ha messo in ginocchio New York. In cima c’è un arcobaleno, sormontato da un nastro decorato con il motto “Love Wins” che ammicca ai movimenti Lgbtq+, ma ci sono altri simboli abbastanza sconcertanti, tra cui il “Boyfriend Cliff”, «forse il dettaglio più imbarazzante», ha scritto The Cut, cercando di capire cosa significhi e di ravvisarne il senso in qualche discorso di Cuomo. «Ma non c’è. Cosa potrebbe significare? È la “scogliera del fidanzato”, da dove eliminiamo i fidanzati quando abbiamo finito con loro?».

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.