Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?
C’è una catena americana che vende solo i bordi della pizza
A Napoli lo chiamano cornicione e lo mangiano sia vuoto che ripieno di ricotta. In altre zone d’Italia si chiama crosta, il termine più vicino alla traduzione americana crust. Il bordo della pizza è una di quelle cose che puoi amare o odiare: alcuni lo scartano, per altri è il piacere finale. Per quest’ultima categoria di consumatori, la catena di pizzerie statunitense Villa Italian Kitchen, con sede nel New Jersey, ha introdotto una novità nel menù a partire dal 18 luglio: una scatola contenente solo i bordi della pizza, «gli ultimi soffici morsi», si legge nel comunicato stampa.
Il prezzo? Sei pezzi costano 2,70 dollari. E l’impasto è fresco, viene preparato ogni giorno, assicura l’azienda. Che dichiara: «Abbiamo dato alle persone ciò che volevano». La novità potrebbe apparire bizzarra ad alcuni puristi, scrive DesignTaxi, ma per il direttore della comunicazione Mimi Wunderlich quella di vendere solo i bordi è una mossa di business vincente: «È un’idea perfetta. Sappiamo che la crosta è la parte preferita di tutti» ha dichiarato.

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.