Hype ↓
17:46 lunedì 5 maggio 2025

Perché il MoMA si priverà di un Monet?

19 Gennaio 2015

Il prossimo 3 febbraio il Museum of Modern Art di New York metterà in vendita un dipinto di uno dei nomi più conosciuti della storia dell’arte: da Sotheby’s andrà all’asta Les Peupliers à Giverny, olio su tela di Claude Monet del 1887. L’opera, donata al museo nel 1951 dai collezionisti newyorkesi William ed Evelyn Jaffe, in precedenza era appartenuta all’Art Institute di Chicago.

Si pensa che il Monet raccoglierà una cifra vicina ai 14 milioni di dollari americani. Ma perché la direzione del MoMA ha deciso di vendere proprio questo particolare dipinto? «Questo quadro è un esempio di stile impressionista che precede il punto d’inizio cronologico della collezione dei dipinti del museo», ha fatto sapere l’ente, aggiungendo che il ricavato andrà «a vantaggio del fondo acquisizioni del museo».

Eppure, nota Vulture, nei corridoi del Museum of Modern Art trovano spazio anche opere antecedenti al momento di cui parla il comunicato: tra gli altri, Seurat, Degas, Rodin e il famoso Le grandi bagnanti di Cezanne, uno dei pezzi forti della collezione permanente. Senza contare che, vista la sproporzione dell’attuale mercato artistico verso l’arte contemporanea, 14 milioni di dollari potrebbero non bastare a comprare un’opera di Gerhard Richter, Jeff Koons o Christopher Wool. Varrà la pena di vendere il Monet?

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.