Hype ↓
16:29 martedì 6 maggio 2025
La Città del Vaticano “spegnerà” la sua rete telefonica per tutta la durata del Conclave Una misura drastica ma, a quanto pare, necessaria per garantire la segretezza dell'elezione del Papa.
Hanno fatto un musical su Luigi Mangione ed è già sold out Protagonisti dello spettacolo assieme a lui sono Sam Bankman-Fried e Diddy, non si trova più un biglietto per nessuna delle cinque date annunciate.
James di Percival Everett ha vinto anche il premio Pulitzer Dopo il National Book Award, il Kirkus Prize e la shortlist dell'International Booker Prize, si chiude così la stagione perfetta dello scrittore.
In Grecia non ci sono lavoratori per accogliere i turisti in arrivo questa estate Ce ne vorrebbero 80 mila ma gli imprenditori del settore non hanno idea di dove trovarli.
Stanno per uscire non uno ma addirittura due videogiochi sull’Italian Brain Rot Bombardiro Crocodilo: Italian Brainrot Simulator e Tralalero Tralala: Battle Royale usciranno entrambi a maggio, ma c'è chi pensa siano delle truffe.
Chi ci sarà quest’anno al Met Gala E, soprattutto, chi non ci sarà ma avrebbe dovuto esserci.
Prima di vincere le elezioni in Romania, George Simion aveva detto di voler “melonizzare” l’Europa Un obiettivo che, almeno in Romania, è vicinissimo a raggiungere, visti i risultati del primo turno delle presidenziali.
La polizia brasiliana ha sventato un attentato al concerto di Lady Gaga a Copacabana I due fermati si sono infiltrati nella fanbase della cantante per colpire la comunità queer brasiliana

Perché il Financial Times vale così tanto?

24 Luglio 2015

Financial_Times_corporate_logo.svg

Soltanto due anni fa, in questo stesso periodo dell’anno, Jeff Bezos acquistava il Washington Post per 250 milioni di dollari. I dati del Wapo, all’epoca, erano più o meno questi: una tiratura di 472.000 copie, e una perdita di 53 milioni su un fatturato di 582 milioni. Il Financial Times, oggi, tira 737.000 copie, con un guadagno netto di 34 milioni su un fatturato di 518 milioni (dati del Wall Street Journal). Il FT, ieri, è stato acquistato dal media group giapponese Nikkei per 1 miliardo e quattrocentomila dollari.

I dati di vendita e il fatturato dei due quotidiani sono molti simili, eppure PostTimes sono stati valutati con due pesi estremamente diversi. Perché?

Quartz ha, in breve, evidenziato alcune differenze sull’operato dei due media negli ultimi anni, che sono stati anni di crisi, di ricollocamento di capitali, di cambi di linea editoriale. Differenze che, molto probabilmente, hanno influito anche sul prezzo di vendita. Nel 2009, ad esempio, il Washington Post ha chiuso tutte le sedi di corrispondenza negli Stati Uniti e molte altre all’estero. Ha continuato a proporre un ottimo giornalismo (e ancora molti premi Pulitzer) abbassando, però – scrive Quartz – le ambizioni, o quello che potremmo chiamare “il tiro”. Il Financial Times, invece, ha scelto di diventare il miglior narratore del mondo in teatri come la Russia, il Medio Oriente, la Cina. Di approfondire, in modo costante, alcuni topics, trovando le notizie anziché seguendole quando, periodicamente, queste vengono a galla (l’attenzione su un argomento come il petrolio, ad esempio). Proponendo, insomma, pagine uniche, non soltanto migliori. Nikkei, evidentemente, ha apprezzato.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.