Bulletin ↓
15:51 sabato 5 luglio 2025
C’è un nuovo problema con l’Odissea di Nolan: l’accento americano degli attori Nel primo teaser del film Tom Holland e gli altri attori utilizzano una marcata cadenza americana, particolare che ha indispettito molti fan.
Le acque del mar Mediterraneo ormai sono così calde che nelle mappe satellitari appaiono arancioni L’agenzia spaziale europea ha pubblicato delle mappe impressionanti in cui si vede che in certe zone la temperatura dell'acqua arriva quasi a 30 gradi.
La Grazia, il nuovo film di Paolo Sorrentino, aprirà la Mostra del cinema di Venezia Protagonisti Toni Servillo e Anna Ferzetti, il film sarà in concorso e punterà a vincere il Leone d'Oro.
È morto Michael Madsen, uno degli ultimi cattivi di Hollywood Stroncato da un infarto a 67 anni, è ricordato dal pubblico soprattutto per i cattivi interpretati nell’universo tarantiniano.
Andrea Bajani ha vinto il Premio Strega 2025 con L’anniversario Feltrinelli torna alla vittoria 20 anni dopo l'ultima volta.
La Bbc non ha voluto trasmettere un documentario sui crimini dell’Idf contro i medici di Gaza Documentario che la stessa Bbc aveva commissionato. Si intitola Gaza: Doctors Under Attack e alla fine è andato in onda su Channel 4, tra le polemiche.
Per vincere le elezioni adesso Marine Le Pen punta sull’aria condizionata per tutti Una proposta che ha acceso il dibattito politico, in uno dei Paesi, la Francia, meno climatizzati d'Europa.
Luca Guadagnino sta cercando delle comparse molto specifiche per il misterioso film che girerà quest’estate in Piemonte Se avete la carnagione molto chiara o siete amanti di videogiochi, potrebbe essere la grande occasione per esordire al cinema.

Per chi se li fosse persi

Letture per questo fine settimana di metà giugno: dal giornalismo di nuova generazione all'amore secondo Susan Sontag.

13 Giugno 2015

Cacciatori di buchi neri, hotel che dichiarano di essere infestati dai fantasmi, la nostra ossessione per i “geni depressi” e due inchieste, molto diverse tra loro, sui siti d’informazione di seconda generazione: ecco alcune storie consigliate dalla redazione di Studio per questo (si spera non troppo afoso) weekend di giugno.

Buona lettura!

What is code? – Businessweek
Questa settimana Bloomberg Business è totalmente dedicato a questo articolo di Paul Ford sulla programmazione a computer: che cos’è, a cosa serve, come funziona, perché è importante.

Black Hole Hunters – New York Times
Sui cacciatori di buchi neri e sul Telescopio Orizzonte degli eventi, il più grande mai costruito, nato per osservare il punto di non ritorno

The Journey – Guardian
L’odissea di un uomo siriano (e della sua famiglia) dal Medioriente all’Europa del Nord, passando per l’Italia e i viaggi dell’inferno nel Mediterraneo, raccontata in una storia interattiva.

Digital Journalism: the next generation – New York Review of Books
Buzzfeed vista dalla New York Review of Books. Ovvero pregi e difetti dei siti d’informazione di seconda generazione (non solo Buzzfeed, ma anche Quartz, Vox, Intercept)

Wow. Clickhole – Slate
Una giornata nella redazione di Clickhole, lo spin-off di The Onion che fa il verso ai contenuti virali: come funziona e chi lo fa.

Why I defaulted on my student loans – New York Times
Lee Siegel, autore di 6 libri, racconta perché ha deciso di non ripagare i suoi debiti universitari e dichiarare bancarotta: ripagare i debiti avrebbe richiesto l’abbandonare una scrittura e intraprendere una carriera diversa. Un op-ed che sta dividendo i liberal.

Having a mental illness doesn’t make you a genius – Guardian
Ci piace pensare che le malattie mentali aiutino la creatività. Non è vero. Si può essere depressi anche senza essere dei geni… e forse anche i geni depressi lavorerebbero meglio senza la loro depressione.

Why do so many historic hotels claim to be haunted? – Atlas Obscura
Sul perché c’è un legame così forte tra antichi alberghi e fantasmi e sulla Pink lady, spettro femmnile che infesta il Grove Park Inn

The Realest Estate Language – Awl
Cosa succede quando si cerca di creare una lingua del tutto “logica” e dal nulla? Succede che non va a finire bene.

Love, Sex, and the World Between – Brain Pickings
Amore e sesso secondo Susan Sontag: estratti da una famosissima intervista a Rolling Stone del 1978

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.