Hype ↓
23:33 sabato 3 maggio 2025
Charli xcx sarà produttrice e protagonista del nuovo film di Takashi Miike Chiusa ufficialmente la brat summer, la cantante ha deciso di dedicarsi al cinema.
A Parigi hanno dimostrato che la migliore arma contro l’inquinamento è la pedonalizzazione 100 strade chiuse al traffico in 10 anni, inquinamento calato del 50 per cento.
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

Per chi se li fosse persi

Letture per questo fine settimana di metà giugno: dal giornalismo di nuova generazione all'amore secondo Susan Sontag.

13 Giugno 2015

Cacciatori di buchi neri, hotel che dichiarano di essere infestati dai fantasmi, la nostra ossessione per i “geni depressi” e due inchieste, molto diverse tra loro, sui siti d’informazione di seconda generazione: ecco alcune storie consigliate dalla redazione di Studio per questo (si spera non troppo afoso) weekend di giugno.

Buona lettura!

What is code? – Businessweek
Questa settimana Bloomberg Business è totalmente dedicato a questo articolo di Paul Ford sulla programmazione a computer: che cos’è, a cosa serve, come funziona, perché è importante.

Black Hole Hunters – New York Times
Sui cacciatori di buchi neri e sul Telescopio Orizzonte degli eventi, il più grande mai costruito, nato per osservare il punto di non ritorno

The Journey – Guardian
L’odissea di un uomo siriano (e della sua famiglia) dal Medioriente all’Europa del Nord, passando per l’Italia e i viaggi dell’inferno nel Mediterraneo, raccontata in una storia interattiva.

Digital Journalism: the next generation – New York Review of Books
Buzzfeed vista dalla New York Review of Books. Ovvero pregi e difetti dei siti d’informazione di seconda generazione (non solo Buzzfeed, ma anche Quartz, Vox, Intercept)

Wow. Clickhole – Slate
Una giornata nella redazione di Clickhole, lo spin-off di The Onion che fa il verso ai contenuti virali: come funziona e chi lo fa.

Why I defaulted on my student loans – New York Times
Lee Siegel, autore di 6 libri, racconta perché ha deciso di non ripagare i suoi debiti universitari e dichiarare bancarotta: ripagare i debiti avrebbe richiesto l’abbandonare una scrittura e intraprendere una carriera diversa. Un op-ed che sta dividendo i liberal.

Having a mental illness doesn’t make you a genius – Guardian
Ci piace pensare che le malattie mentali aiutino la creatività. Non è vero. Si può essere depressi anche senza essere dei geni… e forse anche i geni depressi lavorerebbero meglio senza la loro depressione.

Why do so many historic hotels claim to be haunted? – Atlas Obscura
Sul perché c’è un legame così forte tra antichi alberghi e fantasmi e sulla Pink lady, spettro femmnile che infesta il Grove Park Inn

The Realest Estate Language – Awl
Cosa succede quando si cerca di creare una lingua del tutto “logica” e dal nulla? Succede che non va a finire bene.

Love, Sex, and the World Between – Brain Pickings
Amore e sesso secondo Susan Sontag: estratti da una famosissima intervista a Rolling Stone del 1978

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.