Hype ↓
07:16 martedì 2 settembre 2025
La turistificazione in Albania è stata così veloce che farci le vacanze è diventato già troppo costoso I turisti aumentano sempre di più, spendono sempre di più, e questo sta causando gli ormai soliti problemi ai residenti.
Nell’assurdo piano di Trump per costruire la cosiddetta Riviera di Gaza ci sono anche delle città “governate” dall’AI Lo ha rivelato il Washington Post, che ha pubblicato parti di questo piano di ricostruzione di Gaza che sembra un (brutto) racconto sci-fi.
Stasera La chimera di Alice Rohrwacher arriva per la prima volta in tv, su Rai 3 Un film d'autore per festeggiare l'apertura della Mostra del Cinema di Venezia 2025.
Emma Stone, che in Bugonia interpreta una donna accusata di essere un alieno, crede nell’esistenza degli alieni E ha spiegato anche perché: lo ha capito guardando la serie Cosmos di Carl Sagan.
Miley Cyrus è diventata la prima celebrity a fare da testimonial a Maison Margiela La campagna scattata da Paolo Roversi è una rivoluzione nella storia del brand.
Andrea Laszlo De Simone ha rivelato la data d’uscita e la copertina del suo nuovo album, Una lunghissima ombra Lo ha fatto con un post su Instagram in cui ha pubblicato anche la tracklist completa del disco.
Il Van Gogh Museum di Amsterdam rischia la chiusura a causa di lavori di ristrutturazione troppo costosi Lo dice il museo stesso: servono 121 milioni di euro per mettere a posto la struttura. Il Van Gogh Museum pretende che a pagare sia il governo olandese. Il governo olandese non è d'accordo.
C’è grande attesa attorno a The Voice of Hind Rajab, il film che potrebbe essere la sorpresa di questa Mostra del cinema Per i nomi che lo producono, per il regista che lo dirige e soprattutto per la storia vera che racconta: quella di una bambina di 6 anni, morta a Gaza.

Per chi se li fosse persi

Articoli interessanti degli ultimi giorni, da leggere con calma durante il weekend

15 Settembre 2012

Come forse già saprete, da oggi il nuovo numero Studio sarà disponibile in edicola e libreria (e a casa degli abbonati), ma se volete ingannare l’attesa o avete intenzione proprio di esagerare, ecco una selezione degli articoli che ci sono piaciuti di più negli ultimi giorni.

Buona lettura.

Dire di cosa parla Charms si fa fatica
Paolo Nori sul suo blog (pubblicato prima sul Foglio) – sabato 8 settembre
Breve excursus su Daniil Charms, il più incredibile degli scrittori russi (e mondiali), autore di racconti assurdi amatissimi dai bambini dell’epoca (amore non ricambiato da Charms, tra l’altro).

Is the Atlantic making us stupid?
Pamela Erens sulla Los Angeles Reviews of Books (ripubblicato da Salon) – lunedì 10 settembre
Da “Sposalo!”  a “Facebook ci rende più soli?”. Una retrospettiva critica su alcuni dei pezzi più iconici dell’Atlantic, ovvero un mensile scritto bene ma non per questo immune dalle banalità.

The Higgs Boson: Steaming Particle of Bull$#!%
Bruno Maddox su Gq Usa – lunedì 11 settembre
La storia di come la scienza del bosone di Higgs e del Large Hadron Collider è diventata cool e ha ricevuto miliardi di dollari (raccontata in modo divertente).

Assad’s useful Idiots
Jess Hill su The Global Mail, martedì 11 settembre
Gli anti-imperialisti da poltrona: fenomenologia dei sostenitori di Bashar al-Assad in chiave anti-americana.

How iPhone Predictions Got So Good
Russell Brandom su BuzzFeed – mercoledì 12 settembre
Questa è stata (anche) la settimana della presentazione dell’iPhone 5, anticipata da un sacco di rumor, pettegolezzi e leak che hanno di fatto rovinato l’effetto sorpresa. Ecco come l’industria delle “previsioni Apple” è diventata quasi infallibile.

Rooked
Dave McKenna su Grantland – mercoledì 12 settembre
Imbrogliare a scacchi nell’epoca dei computer.

Grace Kelly, la dea che visse due volte
Alberto Rivaroli su Panorama – venerdì 14 settembre
Ritratto di un “vulcano ricoperto di neve,” a trent’anni dalla sua morte

Whoa, dude, are we inside a computer right now?
Ben Makuch su Vice – mercoledì 12 settembre
Uno scienziato della Nasa ha una teoria secondo la quale viviamo in un videogame, un’incredibile simulazione progettata a tavolino, tipo i Sims o Grand Theft Auto. E qui la spiega.

Articoli Suggeriti
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Leggi anche ↓
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.