Bulletin ↓
19:49 domenica 6 luglio 2025
C’è un nuovo problema con l’Odissea di Nolan: l’accento americano degli attori Nel primo teaser del film Tom Holland e gli altri attori utilizzano una marcata cadenza americana, particolare che ha indispettito molti fan.
Le acque del mar Mediterraneo ormai sono così calde che nelle mappe satellitari appaiono arancioni L’agenzia spaziale europea ha pubblicato delle mappe impressionanti in cui si vede che in certe zone la temperatura dell'acqua arriva quasi a 30 gradi.
La Grazia, il nuovo film di Paolo Sorrentino, aprirà la Mostra del cinema di Venezia Protagonisti Toni Servillo e Anna Ferzetti, il film sarà in concorso e punterà a vincere il Leone d'Oro.
È morto Michael Madsen, uno degli ultimi cattivi di Hollywood Stroncato da un infarto a 67 anni, è ricordato dal pubblico soprattutto per i cattivi interpretati nell’universo tarantiniano.
Andrea Bajani ha vinto il Premio Strega 2025 con L’anniversario Feltrinelli torna alla vittoria 20 anni dopo l'ultima volta.
La Bbc non ha voluto trasmettere un documentario sui crimini dell’Idf contro i medici di Gaza Documentario che la stessa Bbc aveva commissionato. Si intitola Gaza: Doctors Under Attack e alla fine è andato in onda su Channel 4, tra le polemiche.
Per vincere le elezioni adesso Marine Le Pen punta sull’aria condizionata per tutti Una proposta che ha acceso il dibattito politico, in uno dei Paesi, la Francia, meno climatizzati d'Europa.
Luca Guadagnino sta cercando delle comparse molto specifiche per il misterioso film che girerà quest’estate in Piemonte Se avete la carnagione molto chiara o siete amanti di videogiochi, potrebbe essere la grande occasione per esordire al cinema.

Per chi se li fosse persi

Articoli interessanti degli ultimi giorni, da leggere con calma durante il weekend

15 Settembre 2012

Come forse già saprete, da oggi il nuovo numero Studio sarà disponibile in edicola e libreria (e a casa degli abbonati), ma se volete ingannare l’attesa o avete intenzione proprio di esagerare, ecco una selezione degli articoli che ci sono piaciuti di più negli ultimi giorni.

Buona lettura.

Dire di cosa parla Charms si fa fatica
Paolo Nori sul suo blog (pubblicato prima sul Foglio) – sabato 8 settembre
Breve excursus su Daniil Charms, il più incredibile degli scrittori russi (e mondiali), autore di racconti assurdi amatissimi dai bambini dell’epoca (amore non ricambiato da Charms, tra l’altro).

Is the Atlantic making us stupid?
Pamela Erens sulla Los Angeles Reviews of Books (ripubblicato da Salon) – lunedì 10 settembre
Da “Sposalo!”  a “Facebook ci rende più soli?”. Una retrospettiva critica su alcuni dei pezzi più iconici dell’Atlantic, ovvero un mensile scritto bene ma non per questo immune dalle banalità.

The Higgs Boson: Steaming Particle of Bull$#!%
Bruno Maddox su Gq Usa – lunedì 11 settembre
La storia di come la scienza del bosone di Higgs e del Large Hadron Collider è diventata cool e ha ricevuto miliardi di dollari (raccontata in modo divertente).

Assad’s useful Idiots
Jess Hill su The Global Mail, martedì 11 settembre
Gli anti-imperialisti da poltrona: fenomenologia dei sostenitori di Bashar al-Assad in chiave anti-americana.

How iPhone Predictions Got So Good
Russell Brandom su BuzzFeed – mercoledì 12 settembre
Questa è stata (anche) la settimana della presentazione dell’iPhone 5, anticipata da un sacco di rumor, pettegolezzi e leak che hanno di fatto rovinato l’effetto sorpresa. Ecco come l’industria delle “previsioni Apple” è diventata quasi infallibile.

Rooked
Dave McKenna su Grantland – mercoledì 12 settembre
Imbrogliare a scacchi nell’epoca dei computer.

Grace Kelly, la dea che visse due volte
Alberto Rivaroli su Panorama – venerdì 14 settembre
Ritratto di un “vulcano ricoperto di neve,” a trent’anni dalla sua morte

Whoa, dude, are we inside a computer right now?
Ben Makuch su Vice – mercoledì 12 settembre
Uno scienziato della Nasa ha una teoria secondo la quale viviamo in un videogame, un’incredibile simulazione progettata a tavolino, tipo i Sims o Grand Theft Auto. E qui la spiega.

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.