Hype ↓
20:52 martedì 4 novembre 2025
Ogni volta che va a New York, Karl Ove Knausgård ha un carissimo amico che gli fa da cicerone: Jeremy Strong E viceversa: tutte le volte che l'attore si trova a passare da Copenaghen, passa la serata assieme allo scrittore.
È uscito il trailer di Blossoms, la prima serie tv di Wong Kar-Wai che arriva dopo dodici anni di silenzio del regista Negli Usa la serie uscirà il 24 novembre su Criterion Channel, in Italia sappiamo che verrà distribuita su Mubi ma una data ufficiale ancora non c'è.
È morta Diane Ladd, attrice da Oscar, mamma di Laura Dern e unica, vera protagonista femminile di Martin Scorsese Candidata tre volte all'Oscar, una volta per Alice non abita più qui, le altre due volte per film in cui recitava accanto alla figlia.
L’attore e regista Jesse Eisenberg ha detto che donerà un rene a un estraneo perché gli va e perché è giusto farlo Non c'è neanche da pensarci, ha detto, spiegando che a dicembre si sottoporrà all'intervento.
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.
Il Premier australiano è stato accusato di antisemitismo per aver indossato una maglietta dei Joy Division Una deputata conservatrice l’ha attaccato sostenendo che l’iconica t-shirt con la copertina di Unknown Pleasures sia un simbolo antisemita.
Lo scorso ottobre è stato uno dei mesi con più flop al botteghino nella storia recente del cinema In particolare negli Stati Uniti: era dal 1997 che non si registrava un simile disastro.
La neo premio Nobel per la pace Maria Corina Machado ha detto che l’intervento militare è l’unico modo per mandare via Maduro La leader dell’opposizione venezuelana sembra così approvare l'iniziativa militare presa dall'amministrazione Trump.

Per chi se li fosse persi

Articoli interessanti degli ultimi giorni, da leggere con calma durante il weekend

15 Settembre 2012

Come forse già saprete, da oggi il nuovo numero Studio sarà disponibile in edicola e libreria (e a casa degli abbonati), ma se volete ingannare l’attesa o avete intenzione proprio di esagerare, ecco una selezione degli articoli che ci sono piaciuti di più negli ultimi giorni.

Buona lettura.

Dire di cosa parla Charms si fa fatica
Paolo Nori sul suo blog (pubblicato prima sul Foglio) – sabato 8 settembre
Breve excursus su Daniil Charms, il più incredibile degli scrittori russi (e mondiali), autore di racconti assurdi amatissimi dai bambini dell’epoca (amore non ricambiato da Charms, tra l’altro).

Is the Atlantic making us stupid?
Pamela Erens sulla Los Angeles Reviews of Books (ripubblicato da Salon) – lunedì 10 settembre
Da “Sposalo!”  a “Facebook ci rende più soli?”. Una retrospettiva critica su alcuni dei pezzi più iconici dell’Atlantic, ovvero un mensile scritto bene ma non per questo immune dalle banalità.

The Higgs Boson: Steaming Particle of Bull$#!%
Bruno Maddox su Gq Usa – lunedì 11 settembre
La storia di come la scienza del bosone di Higgs e del Large Hadron Collider è diventata cool e ha ricevuto miliardi di dollari (raccontata in modo divertente).

Assad’s useful Idiots
Jess Hill su The Global Mail, martedì 11 settembre
Gli anti-imperialisti da poltrona: fenomenologia dei sostenitori di Bashar al-Assad in chiave anti-americana.

How iPhone Predictions Got So Good
Russell Brandom su BuzzFeed – mercoledì 12 settembre
Questa è stata (anche) la settimana della presentazione dell’iPhone 5, anticipata da un sacco di rumor, pettegolezzi e leak che hanno di fatto rovinato l’effetto sorpresa. Ecco come l’industria delle “previsioni Apple” è diventata quasi infallibile.

Rooked
Dave McKenna su Grantland – mercoledì 12 settembre
Imbrogliare a scacchi nell’epoca dei computer.

Grace Kelly, la dea che visse due volte
Alberto Rivaroli su Panorama – venerdì 14 settembre
Ritratto di un “vulcano ricoperto di neve,” a trent’anni dalla sua morte

Whoa, dude, are we inside a computer right now?
Ben Makuch su Vice – mercoledì 12 settembre
Uno scienziato della Nasa ha una teoria secondo la quale viviamo in un videogame, un’incredibile simulazione progettata a tavolino, tipo i Sims o Grand Theft Auto. E qui la spiega.

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.