Bulletin ↓
16:22 sabato 5 luglio 2025
C’è un nuovo problema con l’Odissea di Nolan: l’accento americano degli attori Nel primo teaser del film Tom Holland e gli altri attori utilizzano una marcata cadenza americana, particolare che ha indispettito molti fan.
Le acque del mar Mediterraneo ormai sono così calde che nelle mappe satellitari appaiono arancioni L’agenzia spaziale europea ha pubblicato delle mappe impressionanti in cui si vede che in certe zone la temperatura dell'acqua arriva quasi a 30 gradi.
La Grazia, il nuovo film di Paolo Sorrentino, aprirà la Mostra del cinema di Venezia Protagonisti Toni Servillo e Anna Ferzetti, il film sarà in concorso e punterà a vincere il Leone d'Oro.
È morto Michael Madsen, uno degli ultimi cattivi di Hollywood Stroncato da un infarto a 67 anni, è ricordato dal pubblico soprattutto per i cattivi interpretati nell’universo tarantiniano.
Andrea Bajani ha vinto il Premio Strega 2025 con L’anniversario Feltrinelli torna alla vittoria 20 anni dopo l'ultima volta.
La Bbc non ha voluto trasmettere un documentario sui crimini dell’Idf contro i medici di Gaza Documentario che la stessa Bbc aveva commissionato. Si intitola Gaza: Doctors Under Attack e alla fine è andato in onda su Channel 4, tra le polemiche.
Per vincere le elezioni adesso Marine Le Pen punta sull’aria condizionata per tutti Una proposta che ha acceso il dibattito politico, in uno dei Paesi, la Francia, meno climatizzati d'Europa.
Luca Guadagnino sta cercando delle comparse molto specifiche per il misterioso film che girerà quest’estate in Piemonte Se avete la carnagione molto chiara o siete amanti di videogiochi, potrebbe essere la grande occasione per esordire al cinema.

Per chi se li fosse persi

Articoli selezionati, da leggere in questo ultimo weekend di luglio

28 Luglio 2012

Nonostante agosto sia alle porte, molti di voi siano in vacanza (anche solo mentalmente) e faccia molto caldo, continuano a uscire articoli bellissimi, e noi siamo qui a segnalarveli come ogni sabato. Ecco i pezzi più belli degli ultimi giorni, buona lettura.

An Inquiry Into the Very Public Private Marriage of Katie Holmes and Tom Cruise
Benjamin Wallace su Vulture – domenica 22 luglio
La coppia più famosa di Hollywood e la storia del loro amore, dai primi giorni agli ultimi, quelli del recente divorzio. Tom Cruise – star mondiale che tutti credono gay – e Katie, giovanissima e con tanta strada davanti a sé.

Syria’s Army and the I.E.D.
C J Chivers su The Gun, 20 luglio
L’esperto di armi del New York Times spiega sul suo blog personale perché secondo lui l’esercito siriano è finito. Puoi bombardare e uccidere quanto vuoi, ma quando devi vedertela con una popolazione ostile che ha imparato a confezionare ordigni improvvisati (i.e.d. sta per Improvised explosive device), sei arrivato a un punto di non ritorno.

Sicilia, una regione troppo speciale
Floriana Cerniglia e Pasquale Hamel su La Voce.info – lunedì 23 luglio
Storia della Sicilia come regione a statuto speciale e come si è arrivati alla sua quasi-bancarotta.

Vince Gilligan: I’ve never Googled “Breaking Bad”
Erik Nelson su Salon – lunedì 23 luglio
Intervista al creatore di Breaking Bad in cui si parla dei suoi personaggi, la loro origine e destino e del processo creativo alla base della serie (vi ricordare dell’orsacchiotto bruciacchiato in piscina? Ecco, si parla anche di quello).

The Mission To Define, And Destroy, Mitt Romney
Michael Hastings su BuzzFeed – martedì 24 luglio
Obama ha una tattica per sconfiggere Romney: puntare sul suo passato da “uomo delle corporation e dell’1%”, trasformandolo in “un cattivo da film di James Bond”.

How to Attend the Olympics Without Really Dying
Giles Turnbull su The Morning News – martedì 24 luglio
Come sopravvivere alle Olimpiadi londinesi e alla giungla di regole, leggi e divieti nate per l’occasione. Una guida insolita.

Ripescaggi:

Against Chairs
Colin McSwiggen su Jacobin – spring 2012 issue
Le sedie fanno schifo. Sì, anche quelle belle. Per non parlare di quelle brutte. Ecco il perché.

Migrants, le nécessaire équilibre entre la loi et la morale
Saâd A. Tazi su Le Soir – martedì 12 giugno
Il Marocco è sempre stato solo un punto di passaggio per i flussi immigratori africani, che utilizzavano il Paese come “base” per il viaggio verso l’Europa. Ora, complice la crisi, il paese nordafricano è diventato il punto d’arrivo per molti immigranti, che devono però affrontare moltissimi problemi a livello d’accoglienza.

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.