Hype ↓
16:04 mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.
Microsoft ha annunciato che dal 5 maggio Skype “chiude” definitivamente L'app non sarà più disponibile, chi ancora si ricorda le credenziali potrà usarle per accedere a Teams.
Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.

Per chi se li fosse persi

12 Maggio 2012

La prossima settimana uscirà in edicola e in libreria il prossimo numero di Studio (se non volete perdere questo e quelli che verrano, potete abbonarvi qui). Nel frattempo, ecco la consueta rassegna stampa internazionale dall’Italia e dal mondo, curata dalla redazione. Cose belle da leggere durante il weekend. Buona lettura.

Putin Forever
Photogallery su Foreign Policy – lunedì 7 maggio
Putin è tornato al Cremlino da presidente. Contando la parentesi-non-parentesi di Medvedev (durante il cui mandato era primo ministro) Vladimir Putin guida la Russia dal 2000. Ecco una photo essay che ripercorre 12 anni di questo eclettico leader: Putin a cavallo, Putin pilota di elicottero, Putin pescatore, Putin dentista, Putin che sfida a judo una bambina di dieci anni…

For a Blunt Biden, an Uneasy Supporting Role
Mark Leibovich sul New York Times – lunedì 7 maggio
«Essere un vicepresidente è un po’ come essere la first lady: devi sostenere e servire il presidente e non c’è nessuna job description», dice Hillary Clinton. A Joe Biden questo sta bene, ma fino a un certo punto, eppure, scrive Leibovich, è uno dei pochi veri amici che Obama si sia fatto nella Casa Bianca. Una storia di fiducia reciproca e di rivalità tra due personalità contrastanti. O, per dirla con le parole di Jimmy Carter, «un matrimonio di quattro anni da cui non si può divoriziare»

Il Maxxi Commissariato
Luca Del Fra su l’Unità – martedì 8 maggio
Storia del museo romano in crisi nera, nonostante la politica di incentivi di cui ha goduto (qui in formato .pdf).

Since When Brookings Make Videogames?
Michael Peck su Foreign Policy – martedì 8 maggio
Peter Singer, autore di Wired for war ed esperto di droni militari, ha collaborato a Call of Duty: Black Ops II, nuovo episodio della “saga” di videogiochi militari, ambientato in un futuro apocalittico in cui Cina e Usa si fanno la guerra con robot e apparecchi guidati a distanza. E quanto c’è di vero in tutto questo? Potrebbe realmente succedere nella vita reale?

Maria De Filippi, le donne e la tv del dopo-Silvio
Dino Amenduni su Valigia Blu – martedì 8 maggio
Come Amici di Maria De Filippi è diventato lo specchio della condizione femminile in Italia, e come questa sta cambiando.

Are LOLCats Making Us Smart
Rebecca J. Rosen sull’Atlantic – martedì 8 maggio
Meme e LOLCats sono qualcosa di più di un divertimento collettivo online: secondo alcuni studiosi, sono il prodotto culturale di una comunità con un proprio linguaggio e una forma di creatività del tutto nuovo.

The Visionary
Ben Birnbaum su The New Republic – maggio 2012
Di lui i suoi più stretti collaboratori dicono che ha ottenuto tre importanti risultati: “Lo stato di diritto, lo stato di diritto e lo stato di diritto.” Economista formato in Texas, laico e filo-occidentale, Salam Fayyad è il primo ministro di un’Autorità nazionale palestinese costantemente sull’orlo di una guerra civile tra nazionalisti e fondamentalisti islamici. È stato l’unico leader dell’Anp che si sia mai concentrato sulla costruzione di uno Stato palestinese, anziché sulla distruzione dello Stato israeliano, facendo della sua gente, per la prima volta, un popolo che aveva qualcosa da perdere.
Il lucido ritratto di un nation-builder sul viale del tramonto.

“Io, a Sarego, ho iniziato la rivoluzione con 300 euro”
Leonardo Bianchi su Linkiesta – martedì 8 maggio
Reportage dal paesino nel vicentino che ha eletto il primo sindaco del MoVimento 5 Stelle.

The Inquisition of Mr. Marvel
Alex Pappademas su Grantland – mercoledì 9 maggio
Nei giorni in cui The Avengers sbanca i botteghini, un articolo su Stan Lee, che ha creato l’universo Marvel insieme a Jack Kirby.

Tra social media e democrazia non c’è nessun legame
Andrea Matiz su Limes – aprile/maggio 2012
Perché la storia dei social network che “causano” la Primavera araba e rivolte in tutto il mondo non ha fondamenta reali, dati alla mano.

The Library of Utopia
Nicholas Carr su Technology Review – maggio/giugno 2012
L’idea di Google di scannerizzare tutti i libri del mondo è ardita e romantica, ma ha scatenato la rivolta di autori e case editrici – e molte cause legali. Nel frattempo, però, un team di ricercatori di Harward ha avviato un progetto che ha lo stesso obiettivo, e potrebbe funzionare.

Joe Weisenthal vs. the 24-Hour News Cycle
Binyamin Appelbaum sul New York Times Magazine – domenica 13 maggio
Come vive un blogger finanziario di Business Insider in un mondo in cui il flusso di notizie è continuo e non accenna a diminuire.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.