Hype ↓
04:46 mercoledì 2 luglio 2025
L’Unione Europea ha stabilito che sapere quanto guadagnano i propri colleghi è un diritto Lo ha fatto con una direttiva che l’Italia deve recepire entro il 2026. L'obiettivo è una maggiore trasparenza e, soprattutto, contribuire alla diminuzione del gap salariale tra uomini e donne.
Grazie all’accordo tra Netflix e la Nasa ora si potrà fare binge watching anche dell’esplorazione spaziale Il servizio di streaming trasmetterà in diretta tutta la stagione dei lanci spaziali, comprese le passeggiate nello spazio degli astronauti.
Gli asini non sono affatto stupidi e se hanno questa reputazione è per colpa del classismo Diverse ricerche hanno ormai stabilito che sono intelligenti quanto i cavalli, la loro cattiva fama ha a che vedere con l'associazione alle classi sociali più umili.
In Turchia ci sono proteste e arresti per una vignetta su Maometto pubblicata da un giornale satirico Almeno, secondo le autorità e i manifestanti la vignetta ritrarrebbe il profeta, ma il direttore del giornale ha spiegato che non è affatto così.
Una delle band più popolari su Spotify nell’ultimo mese è un gruppo psych rock generato dall’AI Trecentomila ascoltatori mensili per i Velvet Sundown, che fanno canzoni abbastanza brutte e soprattutto non esistono davvero.
A Bologna hanno istituito dei “rifugi climatici” per aiutare le persone ad affrontare il caldo E a Napoli un ospedale ha organizzato percorsi dedicati ai ricoveri per colpi di calore. La crisi climatica è una problema amministrativo e sanitario, ormai.
Tra i contenuti speciali del vinile di Virgin c’è anche una foto del pube di Lorde Almeno, secondo le più accreditate teorie elaborate sui social sarebbe il suo e la fotografia l'avrebbe scattata Talia Chetrit.
Con dei cori pro Palestina e contro l’IDF, i Bob Vylan hanno scatenato una delle peggiori shitstorm della storia di Glastonbury Accusati di hate speech da Starmer, licenziati dalla loro agenzia, cancellati da Bbc: tre giorni piuttosto intensi, per il duo.

Per chi se li fosse persi

Un saggio sull'eclissi, l'immersione nella vita di un terrorista, il treno più lungo del mondo, il ritorno dello slime. Le letture della settimana, secondo noi.

26 Agosto 2017

Gli articoli che ci sono piaciuti di più questa settimana: un classico del personal essay, scritto nel 1982, in cui Annie Dillard raccontava l’eclisse ripubblicato da Atlantic in occasione dell’eclisse di lunedì, un magistrale saggio di Ellen Barry scritto a partire da un omicidio avvenuto in India, la storia del terrorista Dylann Roof raccontata dalla sua famiglia e dai parenti delle vittime, il modo in cui le star dei tutorial hanno imparato a capitalizzare la bellezza interiore e, visto che l’estate è ormai finita, tutto quello che resta da sapere su Despacito. E che poi non se ne parli più.

Attualità, politica, esteri

How to Get Away With Murder in Small-Town IndiaThe New York Times
Premio Pulitzer per il giornalismo internazionale, Ellen Barry riesce a rendere universale un fatto di cronaca avvenuto in un piccolo villaggio indiano.

Europe’s military maestros: ItalyPolitico Europe
Sono soltanto 7 i Paesi della Nato a spendere meno dell’Italia per la difesa. Eppure il contributo del Paese alla sicurezza europea è alto: questo articolo spiega perché.

A Most American Terrorist: The Making Of Dylann RoofGQ
La storia di Dylann Roof, il terrorista che nel giugno 2015 ha ucciso 9 persone a Charleston, South Carolina, raccontata da Rachel Kaadzi Ghansah, che per scrivere l’articolo ha parlato con la famiglia, gli amici e i parenti delle vittime.

Media, giornali, tech

How YouTube Beauty Gurus Capitalize On The Self-Care MovementBuzzFeed
Le star dei tutorial di make-up su YouTube hanno scoperto il “self-care” e ci fanno un sacco di soldi. Perché le donne non devono essere belle soltanto fuori, ma anche dentro.

We’re experiencing the Harry Potterification of technologyQuartz
L’harrypotterizzazione della tecnologia secondo Quartz. Come sempre più oggetti quotidiani sembrano usciti dalle pagine di un romanzo di Rowling.

Have Smartphones Destroyed a Generation?The Atlantic
Grazie agli smartphone i post-millenials non sono mai stati al sicuro come oggi, ma diventano sempre più fragili mentalmente.

Cultura

Time-Travelling with Merriam-Webster’s Dictionary –­ The New Yorker
Un viaggio nel dizionario Merriam-Webster alla ricerca del primo anno in cui ogni parola è comparsa.

Annie Dillard’s Classic Essay: ‘Total Eclipse’The Atlantic
Un classico del personal essay pubblicato per la prima volta nel 1982, “Total Eclipse” è ancora oggi riconosciuto come un grande capolavoro di nonfiction. Dal 21 agosto, giorno dell’eclissi di sole, l’Atlantic ospita il saggio in versione integrale.

Tv, cinema, pop

The inner lives of adult One Direction fans – The Outline
La vera vita dei fan adulti dei One Direction.

Everything You Ever Wanted to Know About ‘Despacito’ – Vulture
Tutto quello che avreste voluto sapere su Despacito e non avete mai osato chiedere.

Slimed. How slime oozed back into our lives – The Verge
Come lo slime è tornato prepotentemente nelle nostre vite: un longform su un argomento bizzarro.

Moda, viaggi, cibo, stili di vita

A 43-Day Fashion Road Trip – The Cut
Per lanciare il nuovo layout del sito, la fotografa Holly Andres ha realizzato un servizio lungo 43 giorni partendo dall’Oregon e arrivando in Montana: ecco le donne che ha incontrato e la loro America.

Life Aboard the Longest Train Ride Through India – National Geographic
Il treno più lungo dell’India e la sua umanità varia, un reportage con testo, video e fotografie.

Walk this way – The Outline
La differenza, non troppo sottile, tra il camminare per scelta, alla ricerca di svago o di uno stimolo per la creatività, e il camminare per forza.

Il video della settimana

What It Takes To Make A Masterpiece In MS Paint – Digg
C’è ancora chi sostiene che Paint sia meglio di Photoshop.

 La gallery della settimana

Inside one of the world’s largest bitcoin mines – Quartz
Dentro una “miniera” di bitcoin, la moneta elettronica creata nel 2009.

bitmain_105

Fotografia in evidenza: Getty Images.
Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.