Hype ↓
04:39 mercoledì 2 luglio 2025
L’Unione Europea ha stabilito che sapere quanto guadagnano i propri colleghi è un diritto Lo ha fatto con una direttiva che l’Italia deve recepire entro il 2026. L'obiettivo è una maggiore trasparenza e, soprattutto, contribuire alla diminuzione del gap salariale tra uomini e donne.
Grazie all’accordo tra Netflix e la Nasa ora si potrà fare binge watching anche dell’esplorazione spaziale Il servizio di streaming trasmetterà in diretta tutta la stagione dei lanci spaziali, comprese le passeggiate nello spazio degli astronauti.
Gli asini non sono affatto stupidi e se hanno questa reputazione è per colpa del classismo Diverse ricerche hanno ormai stabilito che sono intelligenti quanto i cavalli, la loro cattiva fama ha a che vedere con l'associazione alle classi sociali più umili.
In Turchia ci sono proteste e arresti per una vignetta su Maometto pubblicata da un giornale satirico Almeno, secondo le autorità e i manifestanti la vignetta ritrarrebbe il profeta, ma il direttore del giornale ha spiegato che non è affatto così.
Una delle band più popolari su Spotify nell’ultimo mese è un gruppo psych rock generato dall’AI Trecentomila ascoltatori mensili per i Velvet Sundown, che fanno canzoni abbastanza brutte e soprattutto non esistono davvero.
A Bologna hanno istituito dei “rifugi climatici” per aiutare le persone ad affrontare il caldo E a Napoli un ospedale ha organizzato percorsi dedicati ai ricoveri per colpi di calore. La crisi climatica è una problema amministrativo e sanitario, ormai.
Tra i contenuti speciali del vinile di Virgin c’è anche una foto del pube di Lorde Almeno, secondo le più accreditate teorie elaborate sui social sarebbe il suo e la fotografia l'avrebbe scattata Talia Chetrit.
Con dei cori pro Palestina e contro l’IDF, i Bob Vylan hanno scatenato una delle peggiori shitstorm della storia di Glastonbury Accusati di hate speech da Starmer, licenziati dalla loro agenzia, cancellati da Bbc: tre giorni piuttosto intensi, per il duo.

Per chi se li fosse persi

Perché Jon Hamm 10 anni dopo Mad Men non ha sfondato nel cinema, ricordare Simone Veil, l'iPhone nel 2020 e le altre storie della settimana.

di Studio
01 Luglio 2017

Buon sabato a tutti, questa settimana ha visto la morte della politica e celebre sopravvissuta dell’Olocausto Simone Veil, ricordata da Le Monde con un lungo obituary. Ma ci sono state anche cose meno tristi, come i primi pezzi che celebrano l’imminente decennale di Mad Men: a proposito, perché Jon Hamm (o Don Draper, che dir si voglia) non è ancora diventato un grande nome di Hollywood, nel frattempo? Poi, tra le altre cose, abbiamo selezionato un articolo del New York magazine che indaga “l’epidemia del benessere” (o meglio, la tendenza a ricercarlo ossessivamente), e le foto di Ryan McIngley dal pride di New York. Buon weekend!

Attualità, politica, esteri

Germany approves same-sex marriage, bringing it in line with much of Western Europe – The Washington Post
La Germania ha approvato i matrimoni fra persone dello stesso sesso: il Washington Post riepiloga la strada che ha portato i tedeschi a questa importante conquista.

Mort de Simone Veil, icône de la lutte pour les droits des femmes Le Monde
È morta Simone Veil, e questo è il coccodrillo con cui Le Monde ricorda vita e opere della politica francese.

The Wellness Epidemic The Cut
Come il benessere è diventato un’epidemia: «Perché così tante persone privilegiate si sentono così male?», si chiede il New York.

Media, giornali, tech

Why Quotas Still Don’t Work for Journalism Longreads
Quello che sta succedendo al giornalismo, mentre le risorse sono sempre meno e l’esigenza di produrre in fretta e fare click aumenta: Longreads fa il punto, aggregando le analisi di Bloomberg Businessweek, Poynter, Quartz, Independent e Columbia Journalism Review.

iPhone 2020Mashable
Mashable ha provato a immaginare in un bellissimo articolo come sarà l’iPhone nel 2020.

Stop playing CNN in airportsThe Outline
Basta trasmettere i notiziari sugli schermi degli aeroporti: contribuiscono solo ad aumentare l’ansia e lo stress dei passeggeri, scrive Jason Gilbert.

Cultura

Da Torino a Palermo guida a tutti i carneadi del nostro stradariola Repubblica
Un viaggio di Stefano Bartezzaghi nei nomi delle vie delle città italiane.

From Ptolemy to GPS, the Brief History of MapsSmithsonian Magazine
Breve storia delle mappe, e di come siamo arrivati ad avere il mondo in tasca, nel nostro smartphone.

Charles Simic Literally Writes in the DarkLiterary Hub
Una breve e intensa intervista con Charles Simic sulla sua poesia, la sua insonnia, lo scrivere al buio.

Tv, cinema, pop

Why Jon Hamm Hasn’t Become a Movie Star, YetVulture
Perché Jon Hamm non è ancora diventato una star del cinema?

Louis Tomlinson: ‘Niall is lovely, Zayn has the voice, Harry is cool, Liam gets the crowd going… then there’s me’The Observer
L’Observer ha intervistato Louis Tomlison, quello degli One Direction che non si ricorda più nessuno, figlio di operai del Doncaster, che ha deciso di riprovarci e di far uscire un disco solista.

Seeing 1984 With George Orwell’s SonVulture
È uscito a Broadway il musical di 1984, così Jackson McHenry di Vulture è andato a vederlo con Richard Blair, il figlio di George Orwell (quello usato dallo scrittore era uno pseudonimo).

Moda, viaggi, cibo, stili di vita

What’ll It Be for the New York Diner?Grub Street
La fine del diner newyorkese, uno degli ambienti più iconici della metropoli che conosce un periodo di crisi e metamorfosi.

The faces of Hong KongQuartz
Sono passati vent’anni dal ritorno in Cina di Hong Kong, Quartz ha ricostruito la storia di questo periodo in un pezzo.

We Might Be On the Verge of a Mannequin RevolutionRacked
Forse siamo vicini a una rivoluzione dell’uso dei manichini nei negozi, dice Racked.

Scienza

A billion-year arms race against viruses shaped our evolutionNature
Come la lotta umana contro i virus ha influenzato (e indirizzato) l’evoluzione della nostra specie.

Il video della settimana

Il collettivo olandese Steinbeisser ha filmato una cena molto esclusiva, diciamo, che ha coinvolto alcuni famosi chef della Bay Area, sfidandoli a servire un pasto da mangiare con posate e stoviglie ripensate da dodici artisti. Il progetto si chiama “Experimental Gastronomy”.

La gallery della settimana

Le foto di Ryan McIngley dal Pride di New York, raccolte da Vogue.

Schermata 2017-06-30 alle 12.51.23

Immagine AMC/Mad Men
Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.