Hype ↓
04:30 mercoledì 2 luglio 2025
L’Unione Europea ha stabilito che sapere quanto guadagnano i propri colleghi è un diritto Lo ha fatto con una direttiva che l’Italia deve recepire entro il 2026. L'obiettivo è una maggiore trasparenza e, soprattutto, contribuire alla diminuzione del gap salariale tra uomini e donne.
Grazie all’accordo tra Netflix e la Nasa ora si potrà fare binge watching anche dell’esplorazione spaziale Il servizio di streaming trasmetterà in diretta tutta la stagione dei lanci spaziali, comprese le passeggiate nello spazio degli astronauti.
Gli asini non sono affatto stupidi e se hanno questa reputazione è per colpa del classismo Diverse ricerche hanno ormai stabilito che sono intelligenti quanto i cavalli, la loro cattiva fama ha a che vedere con l'associazione alle classi sociali più umili.
In Turchia ci sono proteste e arresti per una vignetta su Maometto pubblicata da un giornale satirico Almeno, secondo le autorità e i manifestanti la vignetta ritrarrebbe il profeta, ma il direttore del giornale ha spiegato che non è affatto così.
Una delle band più popolari su Spotify nell’ultimo mese è un gruppo psych rock generato dall’AI Trecentomila ascoltatori mensili per i Velvet Sundown, che fanno canzoni abbastanza brutte e soprattutto non esistono davvero.
A Bologna hanno istituito dei “rifugi climatici” per aiutare le persone ad affrontare il caldo E a Napoli un ospedale ha organizzato percorsi dedicati ai ricoveri per colpi di calore. La crisi climatica è una problema amministrativo e sanitario, ormai.
Tra i contenuti speciali del vinile di Virgin c’è anche una foto del pube di Lorde Almeno, secondo le più accreditate teorie elaborate sui social sarebbe il suo e la fotografia l'avrebbe scattata Talia Chetrit.
Con dei cori pro Palestina e contro l’IDF, i Bob Vylan hanno scatenato una delle peggiori shitstorm della storia di Glastonbury Accusati di hate speech da Starmer, licenziati dalla loro agenzia, cancellati da Bbc: tre giorni piuttosto intensi, per il duo.

Per chi se li fosse persi

Un reportage dalle fattorie del mescal, un ricordo di Tommaso Labranca, il primo travel writer di sempre, Google alla Fashion week: la nostra rassegna.

03 Settembre 2016

Questa settimana è scomparso lo scrittore Tommaso Labranca: aveva 54 anni. Oltre a un suo bel ricordo apparso sul Sole 24 Ore, per la nostra rassegna abbiamo scelto anche un pezzo sull’affascinante fantascienza cubana, una spiegazione del perché le Emoji sono diventate la terza lingua in Corea del Sud e, tra le altre cose, un ‘intervista di Lena Dunham ad Amy Schumer. Buona lettura.

Attualità, politica, esteri

A scuola di populismo −  IL Magazine
Come funziona e su cosa si fonda il ciclo del populismo, che va da Stalin a Hitler a Putin a Trump, passando per epoche, Paesi e sistemi diversi, ma in fondo accostabili. Un ruolo centrale nella sua affermazione è quello del ceto acculturato, il «popolo della Feltrinelli», scrive Anna Zafesova.

Maison Labranca, le feste delle idee e lo spumante di plastica a PantigliateIl Sole 24 Ore
Marta Cagnola ricorda Tommaso Labranca.

Ucciso il capo dell’intelligence di Al Baghdadi − Il Foglio
È stato ucciso Abu Muhammad al Adnani, il responsabile dell’Isis per gli attentati eseguiti al di fuori dei territori del Califfato: era uno dei pochi fondatori dello Stato Islamico rimasti in vita, nonché il principale innovatore delle strategie di comunicazione di Daesh. Il ritratto di Daniele Raineri.

Media, giornali, tech

Warren Hinckle, 77, Ramparts Editor Who Embraced Gonzo Journalism, Dies − The New York Times 
Un ritratto di Warren Hinckle, figura fondamentale del giornalismo indipendente americano scomparsa questa settimana, scopritore di Hunter Thompson e fondatore del magazine Ramparts.

How algorithms rule our working lives The Guardian
Un longread su come gli algoritmi stanno cambiando il mondo del lavoro (e perché anche quando sbagliano vengono comunque premiati).

A Short History of The Times’s Shortest Story − The New York Times
Com’è nato l’articolo più breve della storia del Times, il cui testo è soltanto «No.».

The curious adventures of Con and Frodo − 1843
Le emoji sono diventate la terza lingua della Corea del Sud.

Cultura

Welcome to Planet HavanaNew Republic
Alla scoperta della fantascienza cubana, fatta di ambientazioni alla Star Wars, gladiatori e tappeti volanti.

The Bloody History of the True Crime Genre − Jstor Daily
La storia del true crime come genere letterario, iniziata addirittura nel XVI secolo, ben prima di Making A Murderer.

The World’s First Travel Writer Was a Guy From Ancient Greece − Atlas Obscura
Chi era il primo scrittore di viaggio della storia della letteratura, un tale Pausania del secondo secolo d.C.

The Bride and Groom Are Kittens. At Death They Did Not Part − The New York Times
Una mostra (assurda) di gatti imbalsamati vestiti di tutto punto.

Tv, cinema, pop 

The Lenny Interview: Amy SchumerLenny Letter
Lena Dunham intervista Amy Schumer: Twitter, rape culture, soldi e molto altro.

Arrival: Venice Review − The Hollywood Reporter
La recensione di Arrival di Denis Villeneuve, film di fantascienzapresentato al Festival del cinema di Venezia dove l’eroe è una linguista ingaggiata dalla Nasa per comunicare con gli alieni.

Moda, viaggi, cibo, stili di vita

This Fashion Week, Google Gets a New Look − The New York Times
Google sbarca alla settimana della moda di New York, collaborando coi brand di moda per inserire risultati ad hoc nelle pagine di ricerca.

Kiev’s new revolution: young Ukrainians spur cultural revival amid the conflictThe Guardian
A Kiev la classe creativa sta reagendo in modo sorprendente al periodo difficile del Paese.

On the Trail of Mexico’s Hottest Spirit − Gear Patrol
Un reportage dalle piccole fattorie del Messico che da generazioni producono il mescal, un distillato ottenuto dalla pianta dell’agave.

The Sweet Science − Lucky Peach
Un parallelo tra l’alta cucina e la boxe, in termini di allenamento e difficoltà ma anche di perdita di rilevanza.

Making House: Notes on Domesticity − The New York Times
La casa come luogo in cui vengono resi visibili fallimenti, idee o, più semplicemente, la proiezione di sé stessi, in un racconto di Rachel Cusk.

Il video della settimana

Il decollo, visto dal finestrino di un passeggero, del primo volo Florida-Cuba in 50 anni.

La gallery della settimana

Una gallery del New Republic, pubblicata su Instagram, con gli scatti di Rasmus Degnbol, che sta fotografando con un drone le nuove rotte dei miganti in Europa.

d78e3607bdfcd7aa479e9af20798bb260b5b06fc

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.