Hype ↓
02:56 venerdì 7 novembre 2025
Si è scoperto che uno degli arrestati per il furto al Louvre è un microinfluencer specializzato in acrobazie sulla moto e consigli per mettere su muscoli Abdoulaye N, nome d'arte Doudou Cross Bitume, aveva un bel po' di follower, diversi precedenti penali e in curriculum anche un lavoro nella sicurezza del Centre Pompidou.
La Presidente del Messico Claudia Sheinbaum è stata molestata da un uomo in piazza, in pieno giorno e durante un evento pubblico Mentre parlava con delle cittadine a Città del Messico, Sheinbaum è stata aggredita da un uomo che ha provato a baciarla e le ha palpato il seno.
Una foto di Hideo Kojima e Zerocalcare al Lucca Comics ha scatenato una polemica internazionale tra Italia, Turchia e Giappone L'immagine, pubblicata e poi cancellata dai social di Kojima, ha fatto arrabbiare prima gli utenti turchi, poi quelli italiani, per motivi abbastanza assurdi.
Nella vittoria di Mamdani un ruolo importante lo hanno avuto anche i font e i colori della sua campagna elettorale Dal giallo taxi alle locandine alla Bollywood, il neo sindaco di New York ha fatto un uso del design diverso da quello che se ne fa di solito in politica.
Il nuovo album di Rosalía non è ancora uscito ma le recensioni dicono che è già un classico Anticipato dal singolo e dal video di "Berghain", Lux uscirà il 7 novembre. Per la critica è il disco che trasforma Rosalia da popstar in artista d’avanguardia.
La nuova serie di Ryan Murphy con Kim Kardashian che fa l’avvocata è stata demolita da tutta la critica All’s Fair centra lo 0 per cento su Rotten Tomatoes, in tutte le recensioni si usano parole come terribile e catastrofe.
Un giornalista italiano è stato licenziato per una domanda su Israele fatta alla Commissione europea Gabriele Nunziati ha chiesto se Israele dovesse pagare la ricostruzione di Gaza come la Russia quella dell'Ucraina. L'agenzia Nova lo ha licenziato.
Lo Studio Ghibli ha intimato a OpenAI di smetterla di usare l’intelligenza artificiale per creare brutte copie dei suoi film Assieme ad altre aziende dell'intrattenimento giapponese, lo Studio ha inviato una lettera a OpenAI in cui accusa quest'ultima di violare il diritto d'autore.

Negli Stati Uniti sono spariti i bucatini e una giornalista ha condotto un’inchiesta per scoprire il motivo

30 Dicembre 2020

Il profilo Twitter di Rachel Handler, penna del New York Magazine, è sommerso di persone che la osannano, postando pacchetti di Pasta De Cecco. Handler ha infatti condotto un’inchiesta per Grub Street, il blog di cibo e ristoranti del New York Magazine, ironica nella stesura e serissima nella realizzazione, sul perché negli Stati Uniti si sia registrata da marzo una penuria incredibile di bucatini. Nota la passione per la pasta di chiunque, condivisa naturalmente da noi inventori ed estremizzata fanaticamente dai nostri amici oltreoceano, in molti si sono resi conto nell’anno che si sta per concludere gli scaffali dei supermercati americani erano pieni di spaghetti, fusilli, maccheroni ma non bucatini. Se l’autrice in un primo momento aveva giustamente ricondotto la carenza alla pandemia, scavando e interagendo con misteriosi personaggi, tra cui il portavoce della National Pasta Association, ha scoperto che c’era dietro molto di più. 

Un lungo elogio al bucatino, ovviamente apprezzato ma tendenzialmente snobbato in Italia, introduce la ricerca di Rachel Handler e proprio in questa prima parte si intuisce come per qualcuno il bucatino sia una religione, nessuno scherzo: «Quando sono cotti correttamente, i bucatini mordono. È un noodle reattivo. È un noodle autocosciente. In questi tempi, in cui l’interazione sociale umana porta con sé il possibile prezzo della malattia, i bucatini offrono un’alternativa: un’interazione sociale con una pasta». Il dubbio che non c’entrasse solo la pandemia nasce per caso, la madre della giornalista manda una mail a De Cecco chiedendo se i suoi adorati bucatini fossero in produzione e qualche giorno dopo un incauto responsabile commerciale regionale si fa scappare che c’è un contenzioso tra l’azienda italiana e la Food and Drugs Administration, l’organizzazione che negli Usa regola la commercializzazione di cibo e farmaci.

Dopo mesi di peripezie, che hanno incluso una specie di stalking alla De Cecco e una consulenza di un legale anonimo esperto di dispute tra aziende e la Fda, Handler ha scoperto che in una sorta di intrigo commerciale nel quale qualcuno avrebbe fatto notare alla Fda come la pasta De Cecco non fosse in piena regola con le rigidissime norme americane in fatto di pasta: ai bucatini mancherebbero 2,1 milligrammi di ferro per essere commercializzati. La folle normativa, che non esiste in Europa, deriva da un provvedimento preso dopo la seconda guerra mondiale che regolamenta come la pasta debba essere arricchita di nutrienti, tra cui per l’appunto il ferro.

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.