Hype ↓
11:15 mercoledì 5 novembre 2025
Nel suo discorso dopo la vittoria alle elezioni, il neosindaco di New York Zohran Mamdani ha sfidato Donald Trump Nelle prime dichiarazioni pubbliche e social, il neosindaco ha anche ribadito la promessa di ridisegnare NY a misura di migranti e lavoratori.
Ogni volta che va a New York, Karl Ove Knausgård ha un carissimo amico che gli fa da cicerone: Jeremy Strong E viceversa: tutte le volte che l'attore si trova a passare da Copenaghen, passa la serata assieme allo scrittore.
È uscito il trailer di Blossoms, la prima serie tv di Wong Kar-Wai che arriva dopo dodici anni di silenzio del regista Negli Usa la serie uscirà il 24 novembre su Criterion Channel, in Italia sappiamo che verrà distribuita su Mubi ma una data ufficiale ancora non c'è.
È morta Diane Ladd, attrice da Oscar, mamma di Laura Dern e unica, vera protagonista femminile di Martin Scorsese Candidata tre volte all'Oscar, una volta per Alice non abita più qui, le altre due volte per film in cui recitava accanto alla figlia.
L’attore e regista Jesse Eisenberg ha detto che donerà un rene a un estraneo perché gli va e perché è giusto farlo Non c'è neanche da pensarci, ha detto, spiegando che a dicembre si sottoporrà all'intervento.
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.
Il Premier australiano è stato accusato di antisemitismo per aver indossato una maglietta dei Joy Division Una deputata conservatrice l’ha attaccato sostenendo che l’iconica t-shirt con la copertina di Unknown Pleasures sia un simbolo antisemita.
Lo scorso ottobre è stato uno dei mesi con più flop al botteghino nella storia recente del cinema In particolare negli Stati Uniti: era dal 1997 che non si registrava un simile disastro.

Negli Stati Uniti sono spariti i bucatini e una giornalista ha condotto un’inchiesta per scoprire il motivo

30 Dicembre 2020

Il profilo Twitter di Rachel Handler, penna del New York Magazine, è sommerso di persone che la osannano, postando pacchetti di Pasta De Cecco. Handler ha infatti condotto un’inchiesta per Grub Street, il blog di cibo e ristoranti del New York Magazine, ironica nella stesura e serissima nella realizzazione, sul perché negli Stati Uniti si sia registrata da marzo una penuria incredibile di bucatini. Nota la passione per la pasta di chiunque, condivisa naturalmente da noi inventori ed estremizzata fanaticamente dai nostri amici oltreoceano, in molti si sono resi conto nell’anno che si sta per concludere gli scaffali dei supermercati americani erano pieni di spaghetti, fusilli, maccheroni ma non bucatini. Se l’autrice in un primo momento aveva giustamente ricondotto la carenza alla pandemia, scavando e interagendo con misteriosi personaggi, tra cui il portavoce della National Pasta Association, ha scoperto che c’era dietro molto di più. 

Un lungo elogio al bucatino, ovviamente apprezzato ma tendenzialmente snobbato in Italia, introduce la ricerca di Rachel Handler e proprio in questa prima parte si intuisce come per qualcuno il bucatino sia una religione, nessuno scherzo: «Quando sono cotti correttamente, i bucatini mordono. È un noodle reattivo. È un noodle autocosciente. In questi tempi, in cui l’interazione sociale umana porta con sé il possibile prezzo della malattia, i bucatini offrono un’alternativa: un’interazione sociale con una pasta». Il dubbio che non c’entrasse solo la pandemia nasce per caso, la madre della giornalista manda una mail a De Cecco chiedendo se i suoi adorati bucatini fossero in produzione e qualche giorno dopo un incauto responsabile commerciale regionale si fa scappare che c’è un contenzioso tra l’azienda italiana e la Food and Drugs Administration, l’organizzazione che negli Usa regola la commercializzazione di cibo e farmaci.

Dopo mesi di peripezie, che hanno incluso una specie di stalking alla De Cecco e una consulenza di un legale anonimo esperto di dispute tra aziende e la Fda, Handler ha scoperto che in una sorta di intrigo commerciale nel quale qualcuno avrebbe fatto notare alla Fda come la pasta De Cecco non fosse in piena regola con le rigidissime norme americane in fatto di pasta: ai bucatini mancherebbero 2,1 milligrammi di ferro per essere commercializzati. La folle normativa, che non esiste in Europa, deriva da un provvedimento preso dopo la seconda guerra mondiale che regolamenta come la pasta debba essere arricchita di nutrienti, tra cui per l’appunto il ferro.

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.