Hype ↓
09:34 mercoledì 14 maggio 2025
Milano ha respinto il convegno sulla remigrazione organizzato dall’estrema destra Era in programma il 17 maggio ma a causa delle proteste gli organizzatori sono stati costretti ad annullare e remigrare altrove.
Anche quest’anno all’Eurovision sta succedendo un casino attorno alla cantante israeliana Proteste, denunce, tentativi di boicottaggio, minacce, fischi veri e registrati: per Yuval Raphael l'Eurovision è iniziato così.
Cosa ha detto il primo testimone sentito nel processo contro Diddy Il rapper è accusato, tra le altre cose, di sfruttamento della prostituzione in un processo appena iniziato a New York.
Gérard Depardieu è stato condannato per violenza sessuale Diciotto mesi, con pensa sospesa, per violenze ai danni di due donne durante le riprese del film Les Volets Verts, nel 2021.
Il Festival di Cannes ha vietato il naked dress «per motivi di decoro» E pure le tote bag, gli zaini e i borsoni grossi, sul red carpet e in tutti gli spazi dell'evento.
L’Eliseo è stato costretto a smentire il fatto che Macron stesse tirando cocaina con Merz e Starmer Fake news diffusa su Telegram anche dalla portavoce del ministero degli Esteri russo Maria Zakharova.
Grazie alla serie Netflix sono ripartite le ricerche sulla famiglia di Héctor G. Oesterheld, il desaparecido autore dell’Eternauta I suoi nipoti, scomparsi 50 anni fa, potrebbero essere ancora vivi, hanno rivelato due associazioni.
Il litigio tra Elio Germano e il ministro Giuli non finisce più Va avanti ormai da quasi una settimana, dal giorno dei David di Donatello, e nessuno dei due sembra avere intenzione di arrendersi.

Una divertente parodia del New Yorker

15 Giugno 2016

The Neu Jorker è una parodia di una delle più prestigiose pubblicazioni americane, il quasi omonimo settimanale The New Yorker. Ideato dal fondatore della libreria online 0s&1s (dal cui sito è ospitato) Andrew Lipstein e dall’autore McSweeney’s James Folta, il progetto viene definito «una “presa in giro” del più stimolante magazine mid-to-high-brow di New York».

Schermata 2016-06-15 alle 18.09.22

Le 80 pagine di The Neu Jorker ricalcano fedelmente layout, temi e stilemi del celebrato periodico di proprietà di Condé Nast, e al loro interno vantano contributi di collaboratori che scrivono o hanno scritto per The Onion, ClickHole, The Late Show with David Letterman, nonché lo stesso New Yorker. La qualità del risultato è garantita, e spesso sfogliando l’impaginato (basta cliccare qui), il risultato non è solo ridicolo, ma anche a metà tra il verosimile e lo straniante.

Schermata 2016-06-15 alle 17.51.11

Certo, però: The Neu Jorker è divertente. In copertina c’è un Justin Bieber disegnato in versione candidato alla presidenza degli Stati Uniti, con probabile riferimento alla cover dedicata dal vero New Yorker a Kanye West lo scorso settembre. La pagina delle biografie dei collaboratori del numero è già di per se esilarante: quella di Chris Michael Shea si limita a dire «spent most of 1997 on meth», mentre Elizabeth Stamp «was recently named to Vice‘s list of “30 People We’ve Never Heard Of”».

Schermata 2016-06-15 alle 18.18.38

Ogni sezione è un repertorio di parodie ben riuscite: fra le missive dei lettori spicca quella di un antropologo che, riferendosi come da prassi a un inesistente articolo pubblicato sull’inesistente numero precedente della rivista, chiede se il collega autore del suddetto alla fine è riuscito a trovare i rubini magici custoditi in un’antica tomba francese e a usarli per ritrovare il suo «vigore giovanile». I “Goings On About Town” si aprono con un’improbabile performance artistica di due clown che faranno sesso per un’ora («uno immagina») a Mott Street, mentre tra le recensioni della “Night Life” si può notare una precisazione circa il locale White Whale: «Spesso confuso per un omaggio letterario», il nome del pub è in realtà un hat-tip all’ex programmatore informatico Carl Nelson, il suo titolare sovrappeso e scontroso.

La sezione “Art” segnala un’interessante mostra al Metropolitan Museum, Are Doors Really Necessary?. A pag. 26, invece, gli appassionati di personal essay potranno apprezzare quello di Nicole Silverberg, che racconta come abbia improvvisamente deciso di far fronte alla sua crisi di mezza età scegliendo di diventare un cavallo. Tra le altre cose, il lavoro dietro The Neu Jorker è così perfezionista da offrire anche pagine pubblicitarie con un’allure verosimile, “da New Yorker“.

Schermata 2016-06-15 alle 17.42.42

E, ovviamente, ci sono anche le celebri vignette, create per l’occasione da un team di disegnatori e vignettisti.

Schermata 2016-06-15 alle 17.48.22

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.