Hype ↓
18:43 lunedì 19 maggio 2025
Pierpaolo Piccioli è il nuovo Direttore creativo di Balenciaga Debutterà alla fashion week di Parigi il prossimo ottobre.
Gli Stati Uniti sono l’unico Paese al mondo in cui quest’anno il turismo calerà (e parecchio) Più di dodici miliardi persi in un anno, nessuno al mondo registra una flessione simile.
L’estrema destra ha sfondato anche alle elezioni in Portogallo Il partito Chega di André Ventura è arrivato terzo, forse alla fine sarà secondo, superando anche il Partito Socialista.
La tv di Stato spagnola ha violato il divieto dell’Eurovision di trasmettere messaggi pro Palestina E ne è nato un caso diplomatico che potrebbe portare all'emittente una multa e altre sanzioni.
Andrea Laszlo De Simone ha pubblicato su YouTube un video di un’ora che sembra un’opera d’arte Si intitola "Una lunghissima ombra", come il nuovo album che ha appena annunciato.
Michael J. Fox tornerà a recitare A cinque anni dalla sua ultima volta in tv, l'attore sarà protagonista della terza stagione della serie Shrinking, disponibile su Apple Tv+.
Un bambino è stato curato da una rara malattia usando una terapia genica inventata appositamente per lui È la prima volta che succede e gli scienziati sperano sia l'inizio di un protocollo che aiuterà a curare molte altre malattie genetiche.
Ad Harvard hanno scoperto che la loro copia della Magna Carta in realtà è un originale Un documento dal valore inestimabile che l'università ha acquistato nel 1946 per la modestissima cifra di 27 dollari.

Paolo Sorrentino dirigerà per la Rai cinque opere di Mattia Torre

28 Giugno 2022

Questa mattina la Rai ha annunciato i palinsesti televisivi della prossima stagione. Ci sono state diverse conferme scontate – nessuno dubitava del ritorno di Che tempo che fa di Fabio Fazio o di Porta a porta di Bruno Vespa – ma anche qualche sorpresa e alcune novità. Tra le sorprese: alla fine, dopo tante polemiche, Cartabianca di Bianca Berlinguer tornerà, sempre su Rai3, sempre il martedì in prima serata. Tra le novità c’è anche Cristiano Malgioglio, che dopo il successo riscosso all’Eurovision di Torino, avrà un talk show tutto suo (Mi casa es tu casa, addirittura in prima serata a partire dall’1 dicembre).  Tra le notizie inaspettate, però, spicca il ritorno alla tv di Paolo Sorrentino. Il regista, dopo l’esperienza satellitare di The Young/The New Pope (co-prodotto e trasmesso in Italia da Sky) e quella in streaming di È stata la mano di Dio, arriva su Rai3 dal 19 di novembre con Cinque pezzi facili, cinque film che adattano altrettante opere di Mattia Torre, l’autore di, tra le altre cose, Boris, La linea verticale e Figli, morto nel 2019.

Nel comunicato stampa diffuso dalla Rai, si legge che Cinque pezzi facili (il titolo è lo stesso del film del 1970 diretto da Bob Rafelson e con protagonista Jack Nicholson) porterà «sul Servizio Pubblico Radiotelevisivo gli occhi di chi sa osservare il mondo, di chi ha il coraggio per osare, di chi mette in scena una scrittura mai banale. Gli occhi e le parole di Mattia Torre. Sotto la direzione artistica e la regia del Premio Oscar Paolo Sorrentino». In questo momento non si conoscono dettagli sulla sceneggiatura di questi cinque “film tv”, ma si sa già che i protagonisti degli stessi saranno diversi attori-feticcio di Mattia Torre: Valerio Mastandrea, Geppi Cucciari, Valerio Aprea, Massimo De Lorenzo, Cristina Pellegrino, Carlo Ruggieri e Giordano Agrusta.

Articoli Suggeriti
La sorpresa di Cannes è Sound of Falling, che potrebbe addirittura vincere la Palma d’oro

Il film di Mascha Schilinski ha lasciato ammirati tutti quelli che lo hanno visto. Ispirato dalle Vergini suicide di Sofia Coppola e dal Nastro bianco di Michael Haneke, è il favorito per la vittoria della Palma d'oro.

Andrea Laszlo De Simone ha pubblicato su YouTube un video di un’ora che sembra un’opera d’arte

Si intitola "Una lunghissima ombra", come il nuovo album che ha appena annunciato.

Leggi anche ↓
La sorpresa di Cannes è Sound of Falling, che potrebbe addirittura vincere la Palma d’oro

Il film di Mascha Schilinski ha lasciato ammirati tutti quelli che lo hanno visto. Ispirato dalle Vergini suicide di Sofia Coppola e dal Nastro bianco di Michael Haneke, è il favorito per la vittoria della Palma d'oro.

Andrea Laszlo De Simone ha pubblicato su YouTube un video di un’ora che sembra un’opera d’arte

Si intitola "Una lunghissima ombra", come il nuovo album che ha appena annunciato.

Ad Harvard hanno scoperto che la loro copia della Magna Carta in realtà è un originale

Un documento dal valore inestimabile che l'università ha acquistato nel 1946 per la modestissima cifra di 27 dollari.

di Studio
One to One è un documentario che sorprenderà anche chi pensa di sapere tutto su John Lennon e Yoko Ono

Da oggi al 21 maggio è in sala il film che racconta un anno fondamentale della vita di Lennon e Ono: il 1972, quando tennero al Madison Square Garden il concerto-evento One to One.

Scene dal 14 maggio 1985, la prima e ultima volta degli Smiths in Italia

Quarant'anni dopo l'unico concerto della band in Italia, al Tendastrisce di Roma, è uscito un libro, Questa notte mi ha aperto gli occhi, su quell'irripetibile notte. Roberto Carvelli, l'autore, racconta i suoi ricordi di quell'evento.

Il tributo a David Lynch è stato il momento più toccante della cerimonia d’apertura di Cannes

Soprattutto grazie a "Confession", bellissima canzone a lui dedicata dall'amica Mylène Farmer.