Hype ↓
06:36 mercoledì 2 luglio 2025
L’Unione Europea ha stabilito che sapere quanto guadagnano i propri colleghi è un diritto Lo ha fatto con una direttiva che l’Italia deve recepire entro il 2026. L'obiettivo è una maggiore trasparenza e, soprattutto, contribuire alla diminuzione del gap salariale tra uomini e donne.
Grazie all’accordo tra Netflix e la Nasa ora si potrà fare binge watching anche dell’esplorazione spaziale Il servizio di streaming trasmetterà in diretta tutta la stagione dei lanci spaziali, comprese le passeggiate nello spazio degli astronauti.
Gli asini non sono affatto stupidi e se hanno questa reputazione è per colpa del classismo Diverse ricerche hanno ormai stabilito che sono intelligenti quanto i cavalli, la loro cattiva fama ha a che vedere con l'associazione alle classi sociali più umili.
In Turchia ci sono proteste e arresti per una vignetta su Maometto pubblicata da un giornale satirico Almeno, secondo le autorità e i manifestanti la vignetta ritrarrebbe il profeta, ma il direttore del giornale ha spiegato che non è affatto così.
Una delle band più popolari su Spotify nell’ultimo mese è un gruppo psych rock generato dall’AI Trecentomila ascoltatori mensili per i Velvet Sundown, che fanno canzoni abbastanza brutte e soprattutto non esistono davvero.
A Bologna hanno istituito dei “rifugi climatici” per aiutare le persone ad affrontare il caldo E a Napoli un ospedale ha organizzato percorsi dedicati ai ricoveri per colpi di calore. La crisi climatica è una problema amministrativo e sanitario, ormai.
Tra i contenuti speciali del vinile di Virgin c’è anche una foto del pube di Lorde Almeno, secondo le più accreditate teorie elaborate sui social sarebbe il suo e la fotografia l'avrebbe scattata Talia Chetrit.
Con dei cori pro Palestina e contro l’IDF, i Bob Vylan hanno scatenato una delle peggiori shitstorm della storia di Glastonbury Accusati di hate speech da Starmer, licenziati dalla loro agenzia, cancellati da Bbc: tre giorni piuttosto intensi, per il duo.

Si può ridisegnare una bandiera?

07 Settembre 2017

Sulla tessera sanitaria c’è lo stemma della Repubblica Italiana. La stella rossa e bianca è un antico simbolo dell’Italia, la ruota dentata grigia, sullo sfondo, è il è il simbolo del lavoro come fondamento della Repubblica, i due rami che circondano la ruota rappresentano la dignità del popolo italiano (quercia) e la sua volontà di pace (ulivo). Lo stemma comunica i principi, i valori e l’eredità storica a fondamento di uno Stato, ma Vladan Pavlović, designer, ha eliminato il blasone serbo dalla bandiera nazionale e lo ha sostituito con la rosetta, un simbolo che ha le radici nell’architettura, nella moda, nella pittura e nelle arti decorative locali. A Dezeen dice che «in questo momento, con la nostra identità visiva, ci presentiamo come una nazione guidata da leader autocratici e ortodossi». Ecco perché, nella sua proposta, l’aquila a due teste è stata sostituita dalla rosetta, che rimanda a un’idea di «democrazia, tolleranza e pace».

bandiera ok

Pavlović ha anche allargato la banda centrale blu. La bandiera serba ha infatti gli stessi colori di quella russa (bianco, blu e rosso), ma disposti all’inverso (una leggenda vuole che sia stato per un dispetto, dopo che i russi avevano fornito aiuti militari in cambio di una modifica al vessillo nazionale, nell’Ottocento). Secondo le linee guida della North American Vexillological Association la prima regola per un design accattivante è semplificare: «Anche un bambino dovrebbe riuscire a disegnare la bandiera con facilità». Date uno sguardo a quella del Turkmenistan per capire l’importanza di questo punto. Pavlović dice di aver seguito il codice della Nava alla lettera: «Lo stato attuale dei tratti distintivi del Paese è piuttosto brutto, con tutti quegli elementi e dettagli, simboli e immagini kitsch, perdute, inadeguate e spesso incostituzionali».

Una storia di successo è quella del vessillo del Canada, nata nel 1964: ha due colori, nessun elemento particolarmente sofisticato, è molto diversa dalle altre, utilizza tonalità e simboli che fanno riferimento a un immaginario condiviso. Inoltre è interessante notare come molte bandiere siano accomunate dal significato dei colori (il verde rimanda alla terra, il rosso paga un tributo al sangue dei caduti per l’indipendenza, il bianco evoca purezza e pace) e che un terzo delle bandiere del mondo ha simboli religiosi. I cinque triangoli bianchi del Barhein, ad esempio, indicano i cinque pilastri dell’Islam, mentre nello scudo della bandiera della Repubblica Dominicana c’è una Bibbia aperta su questo versetto: y la verdad nos hará libre, la verità ci farà liberi.  

foto Getty.
Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.