Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.
Offese e complimenti: cosa pensavano i geni della fisica l’uno dell’altro
Karoly Simonyi è stato un importante fisico ungherese, scomparso nel 2001. La sua ultima opera, A Cultural History of Physics, è stata da poco tradotta in inglese e racconta la storia secolare della disciplina scientifica e dell’influenza culturale che ha avuto nel corso del tempo. Il blog scientifico Edge.org ne ha pubblicato alcuni estratti (li potete leggere qui) tra cui questo scherma che riassume le opinioni dei più grandi fisici della Storia sui loro colleghi.
Potrete così scoprire quanto poco Leibniz piacesse a Newton, perché Galileo accusasse Keplero di “infantilismo” e molto altro (potete cliccare l’immagine per vederla più grande).

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.