Hype ↓
10:56 mercoledì 9 luglio 2025
Dalle prime recensioni, il nuovo Superman sembra più bello del previsto Dopo le prime stroncature pubblicate per sbaglio, arrivano diversi pareri favorevoli. Su una cosa tutti sembrano d’accordo: David Corenswet è un ottimo Clark Kent. 
Per combattere i deep fake, la Danimarca garantirà ai suoi cittadini il copyright delle loro facce Il governo sta cambiando la legge sul diritto d’autore per proteggere impedire i "furti" di volti, corpi e voci.
I fan di Squid Game hanno odiato il finale della serie e quindi si stanno facendo i loro finali usando l’AI Sui social c'è già chi propone lo Squid Game dei finali di Squid Game, il vincitore diventa quello ufficiale.
Una delle ragioni del disastro causato dell’alluvione in Texas potrebbero essere state le troppe allerte meteo ricevute dalla popolazione Si chiama warning fatigue, cioè la tendenza a sottovalutare o ignorare un pericolo che viene segnalato troppe volte e troppo spesso.
Netflix ha annunciato la data d’uscita della serie di Stefano Sollima sul Mostro di Firenze E ha pure pubblicato il primo teaser trailer. Si parla già di una possibile prima alla Mostra del cinema.
Dopo più di 100 anni di attesa, la Senna è stata balneabile soltanto per un giorno Nei tre punti balneabili del fiume è già stata issata di nuovo la bandiera rossa. Stavolta, però, la colpa è della pioggia.
Una ricerca conferma che l’estate in Europa ormai dura quasi sei mesi  Un ricerca evidenzia come, da Atene a Terana, l’ondata di colore associata all’estate duri oltre duecento giorni l’anno. 
Si è scoperto che le compagnie low cost premiano i dipendenti degli aeroporti più bravi a trovare i bagagli a mano troppo grandi In un’email pubblicata dal Guardian si legge di un premio di una sterlina per ogni bagaglio extra large denunciato.

La nuova ondata in Cina potrebbe dimostrare che il virus sta cambiando

20 Maggio 2020

Stando alle nuove modalità con cui il Covid-19 si starebbe manifestando tra alcuni pazienti nelle regioni nord orientali della Cina, secondo i medici l’agente patogeno del Coronavirus sarebbe cambiato, evolvendosi e modificandosi, e quindi complicando gli sforzi per eliminarlo. Come riporta Bloomberg, ad esempio, i pazienti che si sono ammalati più recentemente nelle province settentrionali di Jilin e Heilongjiang, in quella che è stata definita una “nuova ondata”, sembrano rimanere affetti dal virus per un periodo di tempo più lungo.

Nelle ultime due settimane sono stati segnalati 46 casi sparsi in tre città, Shulan, Jilin e Shengyang, in due province diverse: una rinascita dell’infezione che ha innescato nuove misure di blocco su una regione che conta 100 milioni di persone. Gli scienziati ancora non comprendono appieno se il virus stia cambiando in modo significativo, tanto che le differenze che vedono i medici cinesi potrebbero essere dovute al fatto che rispetto alle prime settimane dell’emergenza ora sono in grado di osservare i pazienti in modo più approfondito, e di fare i debiti confronti con i casi mondiali, con Wuhan, e con la fase precedente avvenuta nelle province interessate. «Quando l’epidemia esplose per la prima volta nell’Hubei, il sistema sanitario locale fu così sopraffatto che furono trattati solo i casi più gravi», continua Bloomberg, «e molti aspetti potrebbero non essere stati notati».

Tuttavia, i risultati suggeriscono che sarà proprio una simile incertezza su come si manifesta il virus, sulle modalità in cui starebbe cambiando (nonostante i primi dati facciano pensare che non stia diventando più contagioso) a ostacolare gli sforzi dei governi per frenare la sua diffusione. Proprio perché la Cina ha al momento uno delle procedure di test più complete a livello globale, ma sta ancora lottando per contenere il suo nuovo cluster. «In teoria, i cambiamenti nella struttura genetica possono portare a cambiamenti nella struttura del virus o nel modo in cui esso si comporta», ha dichiarato Keiji Fukuda, direttore e professore clinico presso la School of Public Health dell’Università di Hong Kong. «Tuttavia, molte mutazioni non portano a cambiamenti riconoscibili o pericolosi».

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.