Hype ↓
20:26 giovedì 20 novembre 2025
Lorenzo Bertelli, il figlio di Miuccia Prada, sarà il nuovo presidente di Versace Lo ha rivelato nell'ultimo episodio del podcast di Bloomberg, Quello che i soldi non dicono.
Il più importante premio letterario della Nuova Zelanda ha squalificato due partecipanti perché le copertine dei loro libri erano fatte con l’AI L'organizzatore ha detto che la decisione era necessario perché è importante contrastare l'uso dell'AI nell'industria creativa.
Per evitare altre rapine, verrà costruita una stazione di polizia direttamente dentro il Louvre E non solo: nei prossimi mesi arriveranno più fondi, più telecamere, più monitor, più barriere e più addetti alla sicurezza.
L’unico a volere il water d’oro di Cattelan andato all’asta è stato un parco di divertimenti Lo ha comprato per dodici milioni di dollari: è stata l'unica offerta per un'opera che ne vale dieci solo di materiale.
Angoulême, uno dei più prestigiosi festival di fumetti al mondo, quest’anno potrebbe saltare a causa di scandali, boicottaggi e tagli ai finanziamenti L'organizzazione è accusata di aver provato a insabbiare un'indagine su uno stupro e centinaia di artisti hanno deciso di non partecipare in protesta. L'edizione 2026 è a rischio.
Il guasto di Cloudflare è stato così grave che ha causato anche il guasto di Downdetector, il sito che si occupa di monitorare i guasti su internet Oltre a X, ChatGPT, Spotify e tanti altri, nel down di Cloudflare è andato di mezzo anche il sito a cui si accede quando tutti gli altri sono inaccessibili.
Il nuovo film di Sydney Sweeney sta andando così male che il distributore si rifiuta di rivelarne gli incassi Christy sembra destinato a diventare il peggior flop dell'anno, il quarto consecutivo nel 2025 dell'attrice.
Diversi grandi hotel sono stati accusati di fare offerte ingannevoli e fuorvianti su Booking L’authority inglese che si occupa di pubblicità ha scoperto che quelle convenientissime offerte non sono mai davvero così convenienti.

La nuova ondata in Cina potrebbe dimostrare che il virus sta cambiando

20 Maggio 2020

Stando alle nuove modalità con cui il Covid-19 si starebbe manifestando tra alcuni pazienti nelle regioni nord orientali della Cina, secondo i medici l’agente patogeno del Coronavirus sarebbe cambiato, evolvendosi e modificandosi, e quindi complicando gli sforzi per eliminarlo. Come riporta Bloomberg, ad esempio, i pazienti che si sono ammalati più recentemente nelle province settentrionali di Jilin e Heilongjiang, in quella che è stata definita una “nuova ondata”, sembrano rimanere affetti dal virus per un periodo di tempo più lungo.

Nelle ultime due settimane sono stati segnalati 46 casi sparsi in tre città, Shulan, Jilin e Shengyang, in due province diverse: una rinascita dell’infezione che ha innescato nuove misure di blocco su una regione che conta 100 milioni di persone. Gli scienziati ancora non comprendono appieno se il virus stia cambiando in modo significativo, tanto che le differenze che vedono i medici cinesi potrebbero essere dovute al fatto che rispetto alle prime settimane dell’emergenza ora sono in grado di osservare i pazienti in modo più approfondito, e di fare i debiti confronti con i casi mondiali, con Wuhan, e con la fase precedente avvenuta nelle province interessate. «Quando l’epidemia esplose per la prima volta nell’Hubei, il sistema sanitario locale fu così sopraffatto che furono trattati solo i casi più gravi», continua Bloomberg, «e molti aspetti potrebbero non essere stati notati».

Tuttavia, i risultati suggeriscono che sarà proprio una simile incertezza su come si manifesta il virus, sulle modalità in cui starebbe cambiando (nonostante i primi dati facciano pensare che non stia diventando più contagioso) a ostacolare gli sforzi dei governi per frenare la sua diffusione. Proprio perché la Cina ha al momento uno delle procedure di test più complete a livello globale, ma sta ancora lottando per contenere il suo nuovo cluster. «In teoria, i cambiamenti nella struttura genetica possono portare a cambiamenti nella struttura del virus o nel modo in cui esso si comporta», ha dichiarato Keiji Fukuda, direttore e professore clinico presso la School of Public Health dell’Università di Hong Kong. «Tuttavia, molte mutazioni non portano a cambiamenti riconoscibili o pericolosi».

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.