Hype ↓
17:05 sabato 30 agosto 2025
Stasera La chimera di Alice Rohrwacher arriva per la prima volta in tv, su Rai 3 Un film d'autore per festeggiare l'apertura della Mostra del Cinema di Venezia 2025.
Emma Stone, che in Bugonia interpreta una donna accusata di essere un alieno, crede nell’esistenza degli alieni E ha spiegato anche perché: lo ha capito guardando la serie Cosmos di Carl Sagan.
Miley Cyrus è diventata la prima celebrity a fare da testimonial a Maison Margiela La campagna scattata da Paolo Roversi è una rivoluzione nella storia del brand.
Andrea Laszlo De Simone ha rivelato la data d’uscita e la copertina del suo nuovo album, Una lunghissima ombra Lo ha fatto con un post su Instagram in cui ha pubblicato anche la tracklist completa del disco.
Il Van Gogh Museum di Amsterdam rischia la chiusura a causa di lavori di ristrutturazione troppo costosi Lo dice il museo stesso: servono 121 milioni di euro per mettere a posto la struttura. Il Van Gogh Museum pretende che a pagare sia il governo olandese. Il governo olandese non è d'accordo.
C’è grande attesa attorno a The Voice of Hind Rajab, il film che potrebbe essere la sorpresa di questa Mostra del cinema Per i nomi che lo producono, per il regista che lo dirige e soprattutto per la storia vera che racconta: quella di una bambina di 6 anni, morta a Gaza.
La stylist di Julia Roberts non vuole rivelare il brand del cardigan con la faccia di Luca Guadagnino Il misterioso cardigan indossato dall'attrice al suo arrivo a Venezia è già diventato l'oggetto del desiderio della Mostra del Cinema.
In Corea del Sud è stata approvata una legge che vieta l’uso dello smartphone a scuola a tutti gli studenti È una delle più restrittive del mondo ed è stata approvata dal Parlamento con una larga maggioranza bipartisan.

Di cosa si è parlato questa settimana

Gaga e Adam mangiano il panzerotto, Mario Draghi scopre l'italiano, The Weeknd sfancula i Grammy, i reali inglesi dicono di non essere razzisti e le altre notizie della settimana.

di Studio
13 Marzo 2021

Cinema – Panzerotto galeotto
Dopo Roma e Gressoney, da pochi giorni le riprese di House of Gucci di Ridley Scott si sono spostate nel centro di Milano, e dal capoluogo sono piovute in rete nuove foto dei due protagonisti, Adam Driver e Lady Gaga. Entrambi stilosissimi, lui in versione Maurizio Gucci in completo e lei nel ruolo della Reggiani in abito in crêpe de Chine a pois. Ad attirare l’attenzione è stata un’immagine che immortala Gaga mentre imbocca il collega con un panzerotto. Alcuni su Twitter hanno scritto «beato lui», riferendosi al fritto.

Polemiche – Draghi, l’italiano
A Fiumicino piccola battuta autarchica del presidente del Consiglio mentre si trovava costretto a pronunciare «smar tworking» e «babysitting» all’inaugurazione del nuovo centro vaccinale dell’aeroporto. «Ma perché tutte queste parole inglesi?», ha detto nonostante una pronuncia che da un politico italiano non si era mai sentita. Possiamo classificarlo come il primo sottile tentativo di parlare alla famosa pancia degli italiani?

Musica – The Weeknd e il boicottaggio definitivo
La mancata nomination non l’aveva presa benissimo (“I Grammy sono corrotti. Dovete a me, ai miei fan e alla musica una spiegazione”, aveva twittato a novembre), ma ora The Weekend ha annunciato che per lui, beh, i Grammy non esistono più. Ovvero, non sottoporrà più la sua musica per essere giudicata dalla vituperata commissione segreta. Un uomo di parola.

Personaggi – Governali tutti, Matthew
Sulle orme di Arnold Schwarzenegger, il Texas avrà Matthew McConaughey come nuovo governatore? È il desiderio che l’attore ha espresso nel corso di un’intervista in cui ha parlato del suo libro, Greenlights, e della volontà di fare del bene al suo stato natale. «Credo di avere delle cose da insegnare. Mi chiedo, in quale categoria mi devo inquadrare nel prossimo capitolo della mia vita?». Magari in quella politica come ha detto più volte. In ogni caso per saperlo dovremo aspettare le prossime elezioni, a novembre 2022.

Personaggi – Vita e morte della musicassetta
Proprio mentre le cassette sembrano aver ritrovato una nicchia di mercato – + 103 per cento nella prima metà del 2020 (dati Nielsen) – ci ha lasciato a 94 anni l’inventore di questo supporto, Lou Ottens, l’ingegnere olandese che «democratizzò la musica». Sui social nostalgie in grande spolvero, ma più che per Ottens, per tutte le cassette registrate alle fidanzate e ai fidanzati del liceo.

Gossip – La famiglia reale inglese dice che non è razzista
Ora, la si può pensare come si vuole sull’affaire Harry e Meghan che litigano a distanza con la regina, fare il tifo per la ex Duchessa da Oprah o ritenerla una falsa che è lì per le telecamere, ma che abbia costretto i Windsor a ribadire pubblicamente di essere “very much not racist” è quantomeno divertente. Se non fosse che.

Moda – È finita un’altra fashion week
Dopo Milano, è toccato a Parigi raccogliere il testimone delle sfilate, ma sarà che al terzo giro di fashion week digitali siamo tutti un po’ provati, sarà che sulle passerelle non si è visto niente di eclatante e le star che di solito popolano il front row son rimaste tutte a casa, ma se n’è sentito parlare molto di meno. Per fortuna c’era Rick Owens (in streaming) dal Lido di Venezia.

Polemiche – Dieci piccoli traduttori
Dopo il casino in Olanda anche il traduttore in spagnolo di Amanda Gorman è stato silurato in quella che si sta configurando come la più estesa campagna di virtue signalling nella storia dell’editoria. Victor Obiols, già traduttore di Shakespeare e Oscar Wilde, ha dichiarato che l’editore «non ha messo in dubbio le mie capacità, ma nonostante io fossi stato incaricato da subito mi ha risposto che cercavano un profilo diverso, cioè una donna, giovane, attivista e preferibilmente nera». Scommesse su chi sarà il prossimo a saltare.

Arte – L’arte ai tempi della blockchain
“Everydays – The First 5.000 Days” è un collage di 5.000 immagini realizzato da Beeple, terzo artista vivente più valutato del mondo. Un’opera digitale di crypto art che consiste in un file JPG battuto all’asta per quasi 70 milioni di dollari, riproducibile all’infinito. Eppure chi lo ha acquistato è l’unico proprietario, grazie a una tecnologia di cui finora si è parlato perché alla base delle criptovalute, la blockchain. Quello che si acquista, si badi bene, non è l’opera in sé, ma un Nft, “Non-Fungible Token”, che consente di affermare la proprietà dell’opera autentica. Che sia iniziata una nuova era per il collezionismo?

Articoli Suggeriti
In Corea del Sud è stata approvata una legge che vieta l’uso dello smartphone a scuola a tutti gli studenti

È una delle più restrittive del mondo ed è stata approvata dal Parlamento con una larga maggioranza bipartisan.

Ai movimenti contro l’overtourism la protesta non basta più

Iniziate in sordina prima della pandemia, le manifestazioni nelle città contro il turismo e l’airbnbizzazione sono esplose. Le amministrazioni comunali sono corse ai ripari, ma finora con scarsi risultati.

Leggi anche ↓
In Corea del Sud è stata approvata una legge che vieta l’uso dello smartphone a scuola a tutti gli studenti

È una delle più restrittive del mondo ed è stata approvata dal Parlamento con una larga maggioranza bipartisan.

Ai movimenti contro l’overtourism la protesta non basta più

Iniziate in sordina prima della pandemia, le manifestazioni nelle città contro il turismo e l’airbnbizzazione sono esplose. Le amministrazioni comunali sono corse ai ripari, ma finora con scarsi risultati.

Dal marito di Gisèle Pelicot a quelli del gruppo Facebook “Mia moglie”, la colpa è sempre di un uomo qualunque

Troppo spesso nel discorso sulla violenza di genere si finisce a parlare di mostri o di pervertiti, di devianze e di eccezioni. I tanti fatti di cronaca, invece, ci dicono tutt'altro, ormai da anni.

La Nasa smetterà di studiare la crisi climatica perché secondo il suo capo non è una questione che la riguarda

Sean Duffy ha detto che la Nasa deve dedicarsi solo all'esplorazione spaziale, non «a tutte queste scienze terrestri».

In autunno uscirà il memoir postumo di Virginia Giuffre, una delle principali accusatrici di Jeffrey Epstein

Si intitola Nobody’s Girl, Giuffre lo avrebbe completato pochi giorni prima di suicidarsi, il 25 aprile scorso.

L’equivalente irlandese di Trenitalia ha introdotto una pesante multa per chi ascolta musica o guarda video senza cuffie sul treno

Ireland’s Iarnród Éireann (Irish Rail) ha avvertito i suoi passeggeri: da adesso in poi, chi non tiene le cuffie e il volume basso, pagherà 100 euro di multa.