Hype ↓
16:06 mercoledì 28 maggio 2025
Per andare a studiare negli Stati Uniti adesso bisognerà fare attenzione anche a quello che si posta sui social Lo ha deciso il governo, che ha sospeso l'emissione di tutti i visti per gli studenti in attesa di "certificarne" i profili social.
La distribuzione dei primi aiuti umanitari a Gaza è stata una tragedia (annunciata) Tre morti, 46 feriti, sette dispersi a Rafah, durante la distribuzione dei tanto attesi aiuti dopo mesi di assedio dell'Idf.
La serie di Harry Potter ha trovato i nuovi Harry, Hermione e Ron Dominic McLaughlin, Arabella Stanton e Alastair Stout sono stati scelti tra gli oltre 30 mila ragazzini che hanno partecipato al casting negli scorsi mesi.
Si è scoperto che la Cia usava un sito di Star Wars per comunicare con le sue spie Starwarsweb.net ora non esiste più, ma per tanti anni è stato la casa di nerd di Guerre Stellari e agenti segreti americani.
Klarna sta andando malissimo perché nessuno finisce di pagare le rate Cento milioni di dollari di perdite nel primo trimestre del 2025, tutto per colpa di utenti che rateizzano e poi scappano.
Da otto anni Netflix si rifiuta di distribuire un biopic di Gore Vidal perché il protagonista è Kevin Spacey Una decisione che è fin qui è costata cara alla piattaforma, che ha già perso 40 milioni di dollari per questo film.
La Palma d’oro vinta da Jafar Panahi sta facendo litigare la Francia e l’Iran La Repubblica islamica non ha gradito un commento sul film fatto dal ministro degli Esteri francese: ne è nata una crisi diplomatica.
Nouvelle Vague, il film di Richard Linklater su Godard, verrà distribuito da Netflix È stato presentato in concorso all'ultimo Festival di Cannes, dove ha suscitato l'entusiasmo anche di Quentin Tarantino.

Di cosa si è parlato questa settimana

Gaga e Adam mangiano il panzerotto, Mario Draghi scopre l'italiano, The Weeknd sfancula i Grammy, i reali inglesi dicono di non essere razzisti e le altre notizie della settimana.

di Studio
13 Marzo 2021

Cinema – Panzerotto galeotto
Dopo Roma e Gressoney, da pochi giorni le riprese di House of Gucci di Ridley Scott si sono spostate nel centro di Milano, e dal capoluogo sono piovute in rete nuove foto dei due protagonisti, Adam Driver e Lady Gaga. Entrambi stilosissimi, lui in versione Maurizio Gucci in completo e lei nel ruolo della Reggiani in abito in crêpe de Chine a pois. Ad attirare l’attenzione è stata un’immagine che immortala Gaga mentre imbocca il collega con un panzerotto. Alcuni su Twitter hanno scritto «beato lui», riferendosi al fritto.

Polemiche – Draghi, l’italiano
A Fiumicino piccola battuta autarchica del presidente del Consiglio mentre si trovava costretto a pronunciare «smar tworking» e «babysitting» all’inaugurazione del nuovo centro vaccinale dell’aeroporto. «Ma perché tutte queste parole inglesi?», ha detto nonostante una pronuncia che da un politico italiano non si era mai sentita. Possiamo classificarlo come il primo sottile tentativo di parlare alla famosa pancia degli italiani?

Musica – The Weeknd e il boicottaggio definitivo
La mancata nomination non l’aveva presa benissimo (“I Grammy sono corrotti. Dovete a me, ai miei fan e alla musica una spiegazione”, aveva twittato a novembre), ma ora The Weekend ha annunciato che per lui, beh, i Grammy non esistono più. Ovvero, non sottoporrà più la sua musica per essere giudicata dalla vituperata commissione segreta. Un uomo di parola.

Personaggi – Governali tutti, Matthew
Sulle orme di Arnold Schwarzenegger, il Texas avrà Matthew McConaughey come nuovo governatore? È il desiderio che l’attore ha espresso nel corso di un’intervista in cui ha parlato del suo libro, Greenlights, e della volontà di fare del bene al suo stato natale. «Credo di avere delle cose da insegnare. Mi chiedo, in quale categoria mi devo inquadrare nel prossimo capitolo della mia vita?». Magari in quella politica come ha detto più volte. In ogni caso per saperlo dovremo aspettare le prossime elezioni, a novembre 2022.

Personaggi – Vita e morte della musicassetta
Proprio mentre le cassette sembrano aver ritrovato una nicchia di mercato – + 103 per cento nella prima metà del 2020 (dati Nielsen) – ci ha lasciato a 94 anni l’inventore di questo supporto, Lou Ottens, l’ingegnere olandese che «democratizzò la musica». Sui social nostalgie in grande spolvero, ma più che per Ottens, per tutte le cassette registrate alle fidanzate e ai fidanzati del liceo.

Gossip – La famiglia reale inglese dice che non è razzista
Ora, la si può pensare come si vuole sull’affaire Harry e Meghan che litigano a distanza con la regina, fare il tifo per la ex Duchessa da Oprah o ritenerla una falsa che è lì per le telecamere, ma che abbia costretto i Windsor a ribadire pubblicamente di essere “very much not racist” è quantomeno divertente. Se non fosse che.

Moda – È finita un’altra fashion week
Dopo Milano, è toccato a Parigi raccogliere il testimone delle sfilate, ma sarà che al terzo giro di fashion week digitali siamo tutti un po’ provati, sarà che sulle passerelle non si è visto niente di eclatante e le star che di solito popolano il front row son rimaste tutte a casa, ma se n’è sentito parlare molto di meno. Per fortuna c’era Rick Owens (in streaming) dal Lido di Venezia.

Polemiche – Dieci piccoli traduttori
Dopo il casino in Olanda anche il traduttore in spagnolo di Amanda Gorman è stato silurato in quella che si sta configurando come la più estesa campagna di virtue signalling nella storia dell’editoria. Victor Obiols, già traduttore di Shakespeare e Oscar Wilde, ha dichiarato che l’editore «non ha messo in dubbio le mie capacità, ma nonostante io fossi stato incaricato da subito mi ha risposto che cercavano un profilo diverso, cioè una donna, giovane, attivista e preferibilmente nera». Scommesse su chi sarà il prossimo a saltare.

Arte – L’arte ai tempi della blockchain
“Everydays – The First 5.000 Days” è un collage di 5.000 immagini realizzato da Beeple, terzo artista vivente più valutato del mondo. Un’opera digitale di crypto art che consiste in un file JPG battuto all’asta per quasi 70 milioni di dollari, riproducibile all’infinito. Eppure chi lo ha acquistato è l’unico proprietario, grazie a una tecnologia di cui finora si è parlato perché alla base delle criptovalute, la blockchain. Quello che si acquista, si badi bene, non è l’opera in sé, ma un Nft, “Non-Fungible Token”, che consente di affermare la proprietà dell’opera autentica. Che sia iniziata una nuova era per il collezionismo?

Articoli Suggeriti
Dei ricercatori hanno scoperto che è anche grazie alla cacca dei pinguini che in Antartide nascono le nuvole

O meglio, grazie anche a questo e a una complicata reazione chimica.

Le Baleari hanno licenziato tutti gli influencer assunti per attirare turisti perché ne hanno attirati troppi

Decisione presa anche a causa delle proteste delle autorità locali e dei residenti, stufi del cosiddetto "turismo da selfie".

Leggi anche ↓
Dei ricercatori hanno scoperto che è anche grazie alla cacca dei pinguini che in Antartide nascono le nuvole

O meglio, grazie anche a questo e a una complicata reazione chimica.

Le Baleari hanno licenziato tutti gli influencer assunti per attirare turisti perché ne hanno attirati troppi

Decisione presa anche a causa delle proteste delle autorità locali e dei residenti, stufi del cosiddetto "turismo da selfie".

di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

Una settimana di cose mai viste prima: l'Ue scopre che a Gaza c'è un genocidio, a Garlasco si ricordano di prove dimenticate per anni, a Belve si presenta un divo internazionale di cui nessuno aveva sentito parlare.

La sola certezza del caso Garlasco è che nessuna fiction può competere con la giustizia italiana

Il confine tra cronaca nera e giallo è sempre stato sottile. Ma mai come in questi giorni si è avuta l'impressione che la giustizia italiana sia fatta per produrre intrattenimento e non sentenze.

La Thailandia ha depenalizzato la cannabis, ma il turismo della cannabis l’ha fatta pentire

I casi di "turisti" che vanno e vengono dalla Thailandia a scopo di contrabbando sono aumentati a tal punto da costringere le autorità a intervenire.

Gli Stati Uniti sono l’unico Paese al mondo in cui quest’anno il turismo calerà (e parecchio)

Più di dodici miliardi persi in un anno, nessuno al mondo registra una flessione simile.