Hype ↓
15:20 venerdì 4 luglio 2025
Le acque del mar Mediterraneo ormai sono così calde che nelle mappe satellitari appaiono arancioni L’agenzia spaziale europea ha pubblicato delle mappe impressionanti in cui si vede che in certe zone la temperatura dell'acqua arriva quasi a 30 gradi.
La Grazia, il nuovo film di Paolo Sorrentino, aprirà la Mostra del cinema di Venezia Protagonisti Toni Servillo e Anna Ferzetti, il film sarà in concorso e punterà a vincere il Leone d'Oro.
È morto Michael Madsen, uno degli ultimi cattivi di Hollywood Stroncato da un infarto a 67 anni, è ricordato dal pubblico soprattutto per i cattivi interpretati nell’universo tarantiniano.
Andrea Bajani ha vinto il Premio Strega 2025 con L’anniversario Feltrinelli torna alla vittoria 20 anni dopo l'ultima volta.
La Bbc non ha voluto trasmettere un documentario sui crimini dell’Idf contro i medici di Gaza Documentario che la stessa Bbc aveva commissionato. Si intitola Gaza: Doctors Under Attack e alla fine è andato in onda su Channel 4, tra le polemiche.
Per vincere le elezioni adesso Marine Le Pen punta sull’aria condizionata per tutti Una proposta che ha acceso il dibattito politico, in uno dei Paesi, la Francia, meno climatizzati d'Europa.
Luca Guadagnino sta cercando delle comparse molto specifiche per il misterioso film che girerà quest’estate in Piemonte Se avete la carnagione molto chiara o siete amanti di videogiochi, potrebbe essere la grande occasione per esordire al cinema.
La Lidl ha fatto una giacca limited edition dedicata agli Oasis e l’ha chiamata Lidl By Lidl Prende ispirazione da una giacca cult indossata da Liam, quella di Berghaus, di cui è volto pubblicitario.

Un film sul passato coloniale italiano e il rastafarianesimo

05 Maggio 2016

Invernomuto è un duo composto dagli artisti Simone Bertuzzi e Simone Trabucchi, che lavora sulla sperimentazione audiovisiva. I due hanno realizzato un cortometraggio che sarà proiettato per la prima volta a Milano stasera, 5 maggio 2016, al cinema Beltrade, dove rimarrà in programmazione fino all’11 maggio, come primo appuntamento di Limbo,  una rassegna curata da Davide Giannella, che presenterà produzioni al confine tra arte e cinema.

Il lungometraggio si intitola Negus e racconta una storia vera, strana e del tutto sconosciuta. Tutto inizia a Vernasca in provincia di Piacenza, dove Bertuzzi e Trabucchi sono nati. Nel 1936, in occasione del ritorno dall’Etiopia di un soldato ferito, la comunità di Vernasca organizzò un rituale per bruciare nella piazza l’effige del Negus, ovvero Haile Selassie I, ultimo Negus di Etiopia e messia del rastafarianesimo, culto sviluppatosi in Giamaica durante gli anni Trenta. Un rituale che ha continuato a essere praticato per anni e che diventa l’origine di un viaggio che dall’Italia passa a Shashamane, una delle più antiche comunità rasta in Etiopia, per poi arrivare in Giamaica con un ritorno in Italia e l’entrata in scena di Lee “Scratch” Perry, leggenda della musica giamaicana, inventore della musica dub. Nel film vengono utilizzati diversi linguaggi che vanno da quello del documentario alla videoarte. Qui sotto si può vedere un trailer.

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.