Hype ↓
04:07 giovedì 6 novembre 2025
Il nuovo album di Rosalía non è ancora uscito ma le recensioni dicono che è già un classico Anticipato dal singolo e dal video di "Berghain", Lux uscirà il 7 novembre. Per la critica è il disco che trasforma Rosalia da popstar in artista d’avanguardia.
La nuova serie di Ryan Murphy con Kim Kardashian che fa l’avvocata è stata demolita da tutta la critica All’s Fair centra lo 0 per cento su Rotten Tomatoes, in tutte le recensioni si usano parole come terribile e catastrofe.
Un giornalista italiano è stato licenziato per una domanda su Israele fatta alla Commissione europea Gabriele Nunziati ha chiesto se Israele dovesse pagare la ricostruzione di Gaza come la Russia quella dell'Ucraina. L'agenzia Nova lo ha licenziato.
Lo Studio Ghibli ha intimato a OpenAI di smetterla di usare l’intelligenza artificiale per creare brutte copie dei suoi film Assieme ad altre aziende dell'intrattenimento giapponese, lo Studio ha inviato una lettera a OpenAI in cui accusa quest'ultima di violare il diritto d'autore.
Nel suo discorso dopo la vittoria alle elezioni, il neosindaco di New York Zohran Mamdani ha sfidato Donald Trump Nelle prime dichiarazioni pubbliche e social, il neosindaco ha anche ribadito la promessa di ridisegnare NY a misura di migranti e lavoratori.
Ogni volta che va a New York, Karl Ove Knausgård ha un carissimo amico che gli fa da cicerone: Jeremy Strong E viceversa: tutte le volte che l'attore si trova a passare da Copenaghen, passa la serata assieme allo scrittore.
È uscito il trailer di Blossoms Shanghai, la prima serie tv di Wong Kar-wai che arriva dopo dodici anni di silenzio del regista Negli Usa la serie uscirà il 24 novembre su Criterion Channel, in Italia sappiamo che verrà distribuita su Mubi ma una data ufficiale ancora non c'è.
È morta Diane Ladd, attrice da Oscar, mamma di Laura Dern e unica, vera protagonista femminile di Martin Scorsese Candidata tre volte all'Oscar, una volta per Alice non abita più qui, le altre due volte per film in cui recitava accanto alla figlia.

La visita a Taiwan di Nancy Pelosi ha mandato in tilt Flightradar24

03 Agosto 2022

In questo momento, sulla homepage del sito Flightradar24 – uno dei principali servizi di tracciamento di voli aerei del mondo – si legge che l’aereo contrassegnato con il codice SPAR19 è seguito da circa 33 mila persone attraverso smartphone, tablet e computer. SPAR19 è l’aereo che ha portato Nancy Pelosi, Speaker della Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti, a Taiwan, uno dei viaggi diplomatici più discussi e seguiti degli ultimi anni. «A causa di un interesse senza precedenti mostrato dagli utenti per il tracciamento del volo SPAR19, i server di Flightradar24 stanno sostenendo uno sforzo molto importante. Alcuni utenti, in questo momento, potrebbero avere difficoltà ad accedere al sito, il nostro staff sta lavorando per riportarlo alla piena funzionalità per tutti il prima possibile», questo il messaggio pubblicato ieri sui social di Flightradar24 nelle ore in cui Pelosi era in viaggio verso Taiwan.

Dopo tre ore da questo messaggio, ne è arrivato un altro: «Con 708 mila persone che lo hanno tracciato, SPAR19 è il volo più seguito in diretta nella storia di Flightradar24». Tutta questa attenzione per gli spostamenti di Pelosi dimostra l’importanza e i rischi di questo viaggio diplomatico, soprattutto in questo momento di fortissime tensioni internazionali: la guerra tra Russia e Ucraina continua, Kosovo e Serbia litigano a causa delle targhe delle automobili, nessuno sentiva il bisogno di aprire un terzo fronte nel braccio di mare che separa Taiwan dalla Cina. Nessuno a parte Pelosi, a quanto pare, che ha detto (scrivendo anche un editoriale sul Washington Post) che questa tappa del suo viaggio diplomatico – è arrivata a Taiwan dalla Malesia, l’ha lasciata per andare in Corea del Sud – era fondamentale perché era importante che il mondo sapesse che Taiwan è un «isola di resilienza» e che gli Stati Uniti sono al suo fianco. Con mondo, ovviamente, si intende la Cina, che al messaggio lanciato da Pelosi ha risposto avviando quattro giorni di esercitazioni militari al confine della acque territoriali di Taiwan.

https://www.facebook.com/flightradar24/photos/a.116008071771958/5468731953166183

Ovviamente il viaggio di Pelosi è stato commentato da tutta la comunità internazionale, che è sembrata piuttosto stranita dall’apparente improvvisazione della cosa: fino al momento del decollo di SPAR19, infatti, non era chiaro se la Speaker alla fine a Taiwan ci sarebbe andata davvero o avrebbe rinunciato alla tappa visto le polemiche che le sue intenzioni avevano scatenato. La Russia si è schierata dalla parte della Cina, definendo la visita di Pelosi come l’ennesima «provocazione» americana. L’Unione europea ha fin qui mantenuto quello che molti commentatori hanno definito un “educato silenzio”, ma diversi Ministri degli Esteri – su tutti quella tedesca, Annalena Baerbock – hanno definito le pressioni cinesi su Taiwan una seria minaccia per la pace globale. Forse, però, il commento che più di tutti fa capire quanto controversa sia stata la scelta di Pelosi di visitare Taiwan è quello della Casa Bianca: attraverso le parole di John Kirby, portavoce del National Security Council dell’amministrazione Biden, la presidenza ha fatto sapere che la Speaker ha «tutto il diritto» di andare a Taiwan. Non esattamente un endorsement.

Articoli Suggeriti
Lo Studio Ghibli ha intimato a OpenAI di smetterla di usare l’intelligenza artificiale per creare brutte copie dei suoi film

Assieme ad altre aziende dell'intrattenimento giapponese, lo Studio ha inviato una lettera a OpenAI in cui accusa quest'ultima di violare il diritto d'autore.

Marketing, algoritmi e brand di culto

Intervista a Gianluca Diegoli, esperto di marketing e autore di Seguimi!.

Leggi anche ↓
Lo Studio Ghibli ha intimato a OpenAI di smetterla di usare l’intelligenza artificiale per creare brutte copie dei suoi film

Assieme ad altre aziende dell'intrattenimento giapponese, lo Studio ha inviato una lettera a OpenAI in cui accusa quest'ultima di violare il diritto d'autore.

Marketing, algoritmi e brand di culto

Intervista a Gianluca Diegoli, esperto di marketing e autore di Seguimi!.

Su internet le streghe non solo esistono davvero ma fatturano anche parecchio

Etsy Witches, witchtok, gli antri su Instagram e le fattucchiere di Facebook. Per quanto maldestre e talvolta in malafede, le streghe online ci dicono come sta cambiando il nostro rapporto con internet e con la realtà.

67, l’intercalare preferito della Generazione Alfa, è stata scelta come parola dell’anno anche se non significa niente

Dictionary l’ha scelta come parola simbolo del 2025: è la prima volta che un termine senza un significato specifico ottiene questo titolo. 

L’incrocio tra AI e pornografia è l’ennesimo disastro annunciato che non abbiamo fatto nulla per evitare

Il caso SocialMediaGirls scoppiato in seguito alla denuncia della giornalista Francesca Barra è solo l'ultimo di una ormai lunga serie di scandali simili. Tutti prova del fatto che se non regolamentata, la tecnologia può solo fare danni.

Ogni settimana ChatGPT parla con oltre un milione di utenti che minacciano di suicidarsi

Lo ha rivelato la stessa OpenAI in una ricerca: dei suoi 800 milioni di utenti, un milione (purtroppo) usa il chatbot in questo modo.