Hype ↓
05:23 lunedì 11 agosto 2025
È morto a 94 anni Gianni Berengo Gardin, uno dei più grandi fotografi italiani Con i suoi scatti in bianco e nero ha raccontato l’Italia nel pieno dei suoi cambiamenti: dal boom industriale alle grandi navi a Venezia.
Instagram si è “ispirato” di nuovo a TikTok e ha introdotto la funzione repost Tra le nuove funzioni introdotte dall’ultimo aggiornamento ce n’è una che lo farà somigliare ancora di più al social rivale.
La rapper Lil Tay ha aperto OnlyFans appena compiuti i 18 anni e ha raccolto 1 milione di dollari in 3 ore Il suo è il nuovo record per quanto riguarda la velocità dei guadagni e batte quelli precedenti di Bhad Bhabie e Bella Thorne.
Al concerto delle Blackpink a Milano c’era anche Giorgia Meloni Dopo aver dato l’ultimo via libera al ponte sullo Stretto, la premier ha accompagnato la figlia all’attesissimo concerto della band coreana.
Il vero re dell’estate cinematografica potrebbe non essere Pedro Pascal Tre film in contemporanea nelle sale statunitensi è l’impressionante risultato raggiunto da Pascal…e da un inaspettato rivale.
È in corso un torneo di scacchi per stabilire qual è l’AI più intelligente Gemini, DeepSeek e ChatGPT si stanno sfidando in un torneo commentato in diretta da grandi campioni “umani” del gioco.
James Cameron ha detto che il film su Hiroshima sarà il più difficile mai realizzato Il regista di Titanic e Avatar ha spiegato che sarà una sfida tecnica ma anche umana e che potrebbe anche «non essere all'altezza del compito».
Un zoo danese cerca animali domestici indesiderati per sfamare i suoi predatori Piccoli animali da cortile e cavalli potranno essere donati per ricreare la catena alimentare naturale di tigri, leoni e linci in cattività.

Quali sono i film più attesi della prossima Mostra del Cinema di Venezia

25 Luglio 2023

Per la Biennale del Cinema 2023 di Venezia c’era il rischio che si parlasse più degli assenti che dei presenti. Ad aprire l’edizione di quest’anno, infatti, doveva essere la prima mondiale di Challengers di Luca Guadagnino (ne avevamo parlato qui), ma lo sciopero degli attori hollywoodiani ha costretto a un cambio di programma: che senso ha presentare il film se la protagonista Zendaya non potrà essere a Venezia, sfilare sul red carpet, partecipare alle conferenza stampa, incontrare il pubblico, prendere parte alla campagna promozionale? Quindi anteprima di Challengers rimandata a data da destinarsi – o meglio: alla data della fine dello sciopero, che però nessuno sa davvero quale sarà – apertura della Biennale affidata a Comandante, regia di Edoardo De Angelis, protagonista Pierfrancesco Favino, uno dei sei film italiani che parteciperanno in concorso (gli altri sono: Enea di Pietro Castellitto, Finalmente l’alba di Saverio Costanzo, Lubo di Giorgio Diritti, Io capitano di Matteo Garrone e Adagio di Stefano Sollima).

C’era il rischio che si parlasse più degli assenti che dei presenti, ma è stato scongiurato: il programma di questa edizione della Mostra è particolarmente ricco, in concorso ci sono diversi film di cui si parla da tempo e attorno ai quali c’è una grandissima attesa. Tra questi c’è certamente Io capitano di Garrone, un ritorno atteso da quattro anni (Pinocchio è del 2019), un film che racconta «le insidie del deserto, gli orrori dei centri di detenzione in Libia e i pericoli del mare». Cinque sono gli anni passati invece da La favorita, l’ultimo film di Yorgos Lanthimos. A Venezia ritorna lui e pure Emma Stone, protagonista di Poor Things (ne scrivevamo qui), già ribattezzato – da noi – Frankenstein rivisto e corretto dal regista greco. Tra i film più attesi ci sono poi due biopic. Il primo è Priscilla di Sofia Coppola (di cui per il momento abbiamo potuto vedere solo un teaser), biografia cinematografica di Priscilla Presley, adattamento del memoir della moglie di Elvis, terza collaborazione tra la regista e la A24. Il secondo è Ferrari di Michael Mann, altro regista americano, dopo Ridley Scott con House of Gucci, che ha deciso di raccontare una dinastia del capitalismo italiano. A tenere assieme i due film c’è anche l’attore scelto come protagonista: Scott aveva voluto Adam Driver, Mann lo ha scelto pure lui per interpretare Enzo Ferrari. E poi, ovviamente, The Killer di David Fincher, per il regista un ritorno al thriller e agli assassini. Il protagonista è Michael Fassbender (per lui è forse la volta per tornare attore rilevante dopo una serie di film uno più brutto dell’altro?), killer che scopre improvvisamente di avere una coscienza, epifania che lo porta all’autodistruzione.

La lista potrebbe naturalmente essere più lunga (quella completa la trovate qui). In concorso ci sono anche, per esempio, il nuovo film di Pablo Larraín (El Conde), quello di Ava Duvernay (Origin), di Bradley Cooper (Maestro) e di Luc Besson (Dogman, che però non c’entra niente con il Dogman di Garrone). E poi, è ricco anche il programma dei film presentati fuori concorso: Coup de Chance di Woody Allen, L’Ordine Del Tempo di Liliana Cavani, The Caine Mutiny Court-Martial di William Friedkin, Aggro Dr1ft di Harmony Korine, Hit Man di Richard Linklater, The Palace di Roman Polanski. Più di così, per rimediare all’assenza di Challengers, non si poteva fare.

Articoli Suggeriti
È morto a 94 anni Gianni Berengo Gardin, uno dei più grandi fotografi italiani

Con i suoi scatti in bianco e nero ha raccontato l’Italia nel pieno dei suoi cambiamenti: dal boom industriale alle grandi navi a Venezia.

Il vero re dell’estate cinematografica potrebbe non essere Pedro Pascal

Tre film in contemporanea nelle sale statunitensi è l’impressionante risultato raggiunto da Pascal e da un inaspettato rivale.

Leggi anche ↓
È morto a 94 anni Gianni Berengo Gardin, uno dei più grandi fotografi italiani

Con i suoi scatti in bianco e nero ha raccontato l’Italia nel pieno dei suoi cambiamenti: dal boom industriale alle grandi navi a Venezia.

Il vero re dell’estate cinematografica potrebbe non essere Pedro Pascal

Tre film in contemporanea nelle sale statunitensi è l’impressionante risultato raggiunto da Pascal e da un inaspettato rivale.

Il romanzo forense di Carlos Fonseca

Abbiamo parlato con lo scrittore del suo ultimo romanzo-ricerca, Austral, in cui la storia novecentesca dell’America Latina si intreccia con le vite di personaggi rimasti intrappolati in un linguaggio privato.

James Cameron ha detto che il film su Hiroshima sarà il più difficile mai realizzato

Il regista di Titanic e Avatar ha spiegato che sarà una sfida tecnica ma anche umana e che potrebbe anche «non essere all'altezza del compito».

Le foto dai set ci stanno rovinando tutti i film più attesi del momento

Da Il diavolo veste Prada 2 al nuovo Spider-Man con Tom Holland, nessun outfit o ragnatela sono al riparo dal vizio contemporaneo di sapere tutto di film che ancora nemmeno esistono.

Ne Zha 2, il film d’animazione con il maggior incasso nella storia del cinema, arriva anche in Italia