Hype ↓
16:49 mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.
Microsoft ha annunciato che dal 5 maggio Skype “chiude” definitivamente L'app non sarà più disponibile, chi ancora si ricorda le credenziali potrà usarle per accedere a Teams.
Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.

Quali sono i film più attesi della prossima Mostra del Cinema di Venezia

25 Luglio 2023

Per la Biennale del Cinema 2023 di Venezia c’era il rischio che si parlasse più degli assenti che dei presenti. Ad aprire l’edizione di quest’anno, infatti, doveva essere la prima mondiale di Challengers di Luca Guadagnino (ne avevamo parlato qui), ma lo sciopero degli attori hollywoodiani ha costretto a un cambio di programma: che senso ha presentare il film se la protagonista Zendaya non potrà essere a Venezia, sfilare sul red carpet, partecipare alle conferenza stampa, incontrare il pubblico, prendere parte alla campagna promozionale? Quindi anteprima di Challengers rimandata a data da destinarsi – o meglio: alla data della fine dello sciopero, che però nessuno sa davvero quale sarà – apertura della Biennale affidata a Comandante, regia di Edoardo De Angelis, protagonista Pierfrancesco Favino, uno dei sei film italiani che parteciperanno in concorso (gli altri sono: Enea di Pietro Castellitto, Finalmente l’alba di Saverio Costanzo, Lubo di Giorgio Diritti, Io capitano di Matteo Garrone e Adagio di Stefano Sollima).

C’era il rischio che si parlasse più degli assenti che dei presenti, ma è stato scongiurato: il programma di questa edizione della Mostra è particolarmente ricco, in concorso ci sono diversi film di cui si parla da tempo e attorno ai quali c’è una grandissima attesa. Tra questi c’è certamente Io capitano di Garrone, un ritorno atteso da quattro anni (Pinocchio è del 2019), un film che racconta «le insidie del deserto, gli orrori dei centri di detenzione in Libia e i pericoli del mare». Cinque sono gli anni passati invece da La favorita, l’ultimo film di Yorgos Lanthimos. A Venezia ritorna lui e pure Emma Stone, protagonista di Poor Things (ne scrivevamo qui), già ribattezzato – da noi – Frankenstein rivisto e corretto dal regista greco. Tra i film più attesi ci sono poi due biopic. Il primo è Priscilla di Sofia Coppola (di cui per il momento abbiamo potuto vedere solo un teaser), biografia cinematografica di Priscilla Presley, adattamento del memoir della moglie di Elvis, terza collaborazione tra la regista e la A24. Il secondo è Ferrari di Michael Mann, altro regista americano, dopo Ridley Scott con House of Gucci, che ha deciso di raccontare una dinastia del capitalismo italiano. A tenere assieme i due film c’è anche l’attore scelto come protagonista: Scott aveva voluto Adam Driver, Mann lo ha scelto pure lui per interpretare Enzo Ferrari. E poi, ovviamente, The Killer di David Fincher, per il regista un ritorno al thriller e agli assassini. Il protagonista è Michael Fassbender (per lui è forse la volta per tornare attore rilevante dopo una serie di film uno più brutto dell’altro?), killer che scopre improvvisamente di avere una coscienza, epifania che lo porta all’autodistruzione.

La lista potrebbe naturalmente essere più lunga (quella completa la trovate qui). In concorso ci sono anche, per esempio, il nuovo film di Pablo Larraín (El Conde), quello di Ava Duvernay (Origin), di Bradley Cooper (Maestro) e di Luc Besson (Dogman, che però non c’entra niente con il Dogman di Garrone). E poi, è ricco anche il programma dei film presentati fuori concorso: Coup de Chance di Woody Allen, L’Ordine Del Tempo di Liliana Cavani, The Caine Mutiny Court-Martial di William Friedkin, Aggro Dr1ft di Harmony Korine, Hit Man di Richard Linklater, The Palace di Roman Polanski. Più di così, per rimediare all’assenza di Challengers, non si poteva fare.

Leggi anche ↓
I libri del mese

Cosa abbiamo letto ad aprile in redazione.

I Kneecap volevano essere famosi, sono diventati famigerati

La band hip hop irlandese viene da anni di provocazioni ed esagerazioni alle quali nessuno aveva fatto troppo caso, fin qui. Ma è bastata una frase su Gaza, Israele e Stati Uniti al Coachella per farli diventare nemici pubblici numero 1.

Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi

Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».

Murata Sayaka è la scrittrice di chi si sente a disagio sempre e dovunque

Ancora più dei suoi romanzi precedenti, Vanishing World , appena uscito per Edizioni E/O, sembra scritto da una macchina senza sentimenti che ci mostra tutte le variabili possibili e immaginabili della stupidità umana.

Sinners, il mio vampiro suona il blues

Negli Stati Uniti il nuovo film di Ryan Coogler è diventato un caso: un'opera indipendente, un B movie che mescola sesso, musica, horror e vampiri, che sta incassando quanto un blockbuster.

Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia

Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.