Hype ↓
14:56 mercoledì 14 maggio 2025
La cerimonia d’apertura di Cannes si è conclusa con Quentin Tarantino che è impazzito Prima si è messo a urlare, poi si è esibito in un plateale mic drop.
Per la prima volta nella storia dell’Eurovision, in finale ci saranno tre canzoni in italiano A Lucio Corsi e la sua "Volevo essere un duro" si sono uniti Gabry Ponte con "Tutta l'Italia" e Tommy Cash con "Espresso macchiato".
Milano ha respinto il convegno sulla remigrazione organizzato dall’estrema destra Era in programma il 17 maggio ma a causa delle proteste gli organizzatori sono stati costretti ad annullare e remigrare altrove.
Anche quest’anno all’Eurovision sta succedendo un casino attorno alla cantante israeliana Proteste, denunce, tentativi di boicottaggio, minacce, fischi veri e registrati: per Yuval Raphael l'Eurovision è iniziato così.
Cosa ha detto il primo testimone sentito nel processo contro Diddy Il rapper è accusato, tra le altre cose, di sfruttamento della prostituzione in un processo appena iniziato a New York.
Gérard Depardieu è stato condannato per violenza sessuale Diciotto mesi, con pensa sospesa, per violenze ai danni di due donne durante le riprese del film Les Volets Verts, nel 2021.
Il Festival di Cannes ha vietato il naked dress «per motivi di decoro» E pure le tote bag, gli zaini e i borsoni grossi, sul red carpet e in tutti gli spazi dell'evento.
L’Eliseo è stato costretto a smentire il fatto che Macron stesse tirando cocaina con Merz e Starmer Fake news diffusa su Telegram anche dalla portavoce del ministero degli Esteri russo Maria Zakharova.

Il grande palazzo in cui risvegliarsi nel futuro

01 Luglio 2016

L’architetto Stephen Valentine ha scelto di far sorgere a Comfort, una cittadina di circa duemila abitanti nel cuore del Texas, la Mecca della criogenia. Il mese scorso sono iniziati i lavori per quella che dovrebbe diventare la casa di migliaia di persone ibernate, né vive né morte dunque, nella speranza che in futuro la tecnologia sia in grado di risvegliarli.

Una giornalista del settimanale britannico New Scientist è entrata nell’area che ospiterà il Timeship, la struttura più grande al mondo dedicata alla crioconservazione (si parla di circa 50 mila posti disponibili e oltre 200 ettari di terreno), descrivendo uno scenario surreale: «Una zebra incinta passeggia in un un campo delle vicinanze, e in lontananza alcuni uomini con cappelli da cowboy iniziano a trattare uno vasto appezzamento grezzo».

timeship-model-from-above-2

Timeship tra le altre cose accoglierà organi e tessuti da utilizzare per i trapianti, cellule per favorire la fertilità, il Dna di specie estinte, e mammiferi ibernati, compreso l’uomo. Per questa ragione l’edificio, il cui costo di realizzazione supera i 300 milioni di euro, è stato progettato per resistere nel tempo più di qualsiasi altra struttura presente sulla Terra.

Ibernare esseri umani per poi rianimarli in un secondo momento rappresenta una sfida scientifica senza precedenti. La preoccupazione è che questa tecnologia possa indirizzarsi solamente a coloro che, in termini economici, possono permettersi di abbracciare una simile iniziativa; ma il centro che ha in mente Valentine sarebbe studiato per essere un’opera ben più visionaria, e lui stesso non ne fa mistero: «Stiamo portando la gente nel futuro». E ancora: «Il Ventunesimo secolo passerà alla Storia come il secolo in cui abbiamo scoperto l’immortalità».

In testata: Alcuni campioni di Dna vegetali in un congelatore del laboratorio Jodrell di Londra. Nel testo: Il progetto grafico dell’edificio Timeship.
Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.