Hype ↓
23:05 lunedì 7 luglio 2025
Dopo più di 100 anni di attesa, la Senna è stata balneabile soltanto per un giorno Nei tre punti balneabili del fiume è già stata issata di nuovo la bandiera rossa. Stavolta, però, la colpa è della pioggia.
Una ricerca conferma che l’estate in Europa ormai dura quasi sei mesi  Un ricerca evidenzia come, da Atene a Terana, l’ondata di colore associata all’estate duri oltre duecento giorni l’anno. 
Si è scoperto che le compagnie low cost premiano i dipendenti degli aeroporti più bravi a trovare i bagagli a mano troppo grandi In un’email pubblicata dal Guardian si legge di un premio di una sterlina per ogni bagaglio extra large denunciato.
Un ragazzo ha chiesto al Papa di autografargli una carta dei Pokémon e il Papa gliel’ha autografata Il ragazzo ha ovviamente scelto quella raffigurante Popplio, il cui nome inglese ricorda proprio la parola Pope.
C’è un nuovo problema con l’Odissea di Nolan: l’accento americano degli attori Nel primo teaser del film Tom Holland e gli altri attori utilizzano una marcata cadenza americana, particolare che ha indispettito molti fan.
Le acque del mar Mediterraneo ormai sono così calde che nelle mappe satellitari appaiono arancioni L’agenzia spaziale europea ha pubblicato delle mappe impressionanti in cui si vede che in certe zone la temperatura dell'acqua arriva quasi a 30 gradi.
La Grazia, il nuovo film di Paolo Sorrentino, aprirà la Mostra del cinema di Venezia Protagonisti Toni Servillo e Anna Ferzetti, il film sarà in concorso e punterà a vincere il Leone d'Oro.
È morto Michael Madsen, uno degli ultimi cattivi di Hollywood Stroncato da un infarto a 67 anni, è ricordato dal pubblico soprattutto per i cattivi interpretati nell’universo tarantiniano.

Molta guerra, siamo inglesi

06 Novembre 2012

Gli Inglesi si sa, per un lungo periodo della loro storia, sono stati piuttosto bellicosi. Diciamo pure che dall’India alle Americhe dove c’era una guerra era molto probabile che ci fosse un esercito inglese sul campo. Ovviamente tutti ricordano l’Impero Britannico, uno dei più estesi, nel suo momento di massima espansione, della storia umana. È così che Stuart Layloch – un inglese, ovviamente – si è posto la domanda più scontata ma che finora però nessuno si era fatto con la stessa precisione: «Quanti paesi, esattamente, sono stati in qualche modo invasi o attaccati – direttamente o indirettamente, da forze ufficiali o da predoni isolati – da fucili, spade, mazze ferrate, armi automatiche, sassi inglesi?».

La risposta è sorprendente anche tenendo conto dell’Impero di cui si diceva all’inizio. Tutto calcolato infatti, le zone della terra che non sono mai e poi mai state invase da piede inglese infatti ammontano praticamente a meno di un decimo del totale come mostra chiaramente la mappa qui di seguito.

Laycock ha raccolto il risultato della sua ricerca in un libro che racconta le invasioni meno note e le modalità di guerra e di conquista più inconsuete adottate dai suoi conterranei; si intitola All the Countries We’ve Ever Invaded: And the Few We Never Got Round To.

Intervistato in merito, l’autore ha dichiarato che difficilmente qualcuno potrà raggiungere o tanto meno superare questo primato inglese, data la natura della guerra moderna anche se effettivamente ha ammesso che: «Gli Usa ovviamente hanno avuto una partenza in ritardo ma devo dire che nell’ultimo secolo si sono dati molto da fare per cercare di rimettersi in pari».

Di seguito la lista degli stati, molto pochi, mai invasi da scarpa anglofona (c’è anche lo Stato Vaticano):

Andorra

Belarus

Bolivia

Burundi

Central African Republic

Chad

Congo, Republic of

Guatemala

Ivory Coast

Kyrgyzstan

Liechtenstein

Luxembourg

Mali

Marshall Islands

Monaco

Mongolia

Paraguay

Sao Tome and Principe

Sweden

Tajikistan

Uzbekistan

Vatican City


Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.