Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?
Molta guerra, siamo inglesi

Gli Inglesi si sa, per un lungo periodo della loro storia, sono stati piuttosto bellicosi. Diciamo pure che dall’India alle Americhe dove c’era una guerra era molto probabile che ci fosse un esercito inglese sul campo. Ovviamente tutti ricordano l’Impero Britannico, uno dei più estesi, nel suo momento di massima espansione, della storia umana. È così che Stuart Layloch – un inglese, ovviamente – si è posto la domanda più scontata ma che finora però nessuno si era fatto con la stessa precisione: «Quanti paesi, esattamente, sono stati in qualche modo invasi o attaccati – direttamente o indirettamente, da forze ufficiali o da predoni isolati – da fucili, spade, mazze ferrate, armi automatiche, sassi inglesi?».
La risposta è sorprendente anche tenendo conto dell’Impero di cui si diceva all’inizio. Tutto calcolato infatti, le zone della terra che non sono mai e poi mai state invase da piede inglese infatti ammontano praticamente a meno di un decimo del totale come mostra chiaramente la mappa qui di seguito.

Laycock ha raccolto il risultato della sua ricerca in un libro che racconta le invasioni meno note e le modalità di guerra e di conquista più inconsuete adottate dai suoi conterranei; si intitola All the Countries We’ve Ever Invaded: And the Few We Never Got Round To.
Intervistato in merito, l’autore ha dichiarato che difficilmente qualcuno potrà raggiungere o tanto meno superare questo primato inglese, data la natura della guerra moderna anche se effettivamente ha ammesso che: «Gli Usa ovviamente hanno avuto una partenza in ritardo ma devo dire che nell’ultimo secolo si sono dati molto da fare per cercare di rimettersi in pari».
Di seguito la lista degli stati, molto pochi, mai invasi da scarpa anglofona (c’è anche lo Stato Vaticano):
Andorra
Belarus
Bolivia
Burundi
Central African Republic
Chad
Congo, Republic of
Guatemala
Ivory Coast
Kyrgyzstan
Liechtenstein
Luxembourg
Mali
Marshall Islands
Monaco
Mongolia
Paraguay
Sao Tome and Principe
Sweden
Tajikistan
Uzbekistan
Vatican City

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.