Hype ↓
09:08 giovedì 30 ottobre 2025
La regista della quinta stagione del progetto Crossroads di Giorgio Armani sarà Celine Song Cinque artiste in altrettanti video per parlare di cosa voglia dire trovarsi di fronte a un bivio (e poi scegliere). Nel primo episodio la protagonista è Tecla Insolia.
Una donna australiana è stata “dimenticata” su un’isola durante una crociera ed è morta La donna si sarebbe allontanata durante un'escursione e non avrebbe fatto in tempo a tornare alla nave prima che ripartisse.
Amazon licenzierà 14 mila dipendenti, soprattutto dirigenti che a quanto pare verranno sostituiti dall’AI Non è l'unica multinazionale che ha preso o sta prendendo decisioni simili: entro la fine dell'anno i licenziamenti saranno diverse migliaia.
In una settimana Il mostro è diventata la serie più vista su Netflix in tutto il mondo  In 44 Paesi è in cima alla classifica dei titoli più visti, in 85 figura nella Top Ten: nessun altro si è avvicinato a questi risultati.
Era nell’aria da tempo ma adesso è confermato: ci sarà una reunion dei CSI La prova è un post pubblicato su Instagram da Gianni Maroccolo in cui si vede la band al completo.
È morto James Senese, leggenda della musica napoletana Talentuoso sassofonista dei Napoli Centrale, fondatore del Neapolitan Power, suonò per anni con Pino Daniele.
È morto Mimmo Jodice, uno dei più importanti fotografi italiani Tra i lavori che restano nella storia della fotografia le Vedute di Napoli, la serie Anamnesi e le foto ai capolavori del Museo Archeologico
Al Museo della moda di Anversa si terrà la prima mostra di sempre dedicata agli Antwerp Six La mostra inaugurerà il 28 marzo e rimarrà in cartellone fino al 17 gennaio 2027.

Miu Miu lancia un progetto speciale ad Art Basel Paris, “Tales & Tellers”

10 Settembre 2024

Uno speciale progetto, parte del Public Program di Art Basel Paris, che riunisce «un multiverso di narrazione». Così da Miu Miu descrivono “Tales & Tellers”, che andrà in scena dal 16 al 20 ottobre 2024 al Palais d’Iéna, sede del Consiglio economico, sociale e ambientale francese e teatro delle sfilate del marchio. Includerà ogni cortometraggio realizzato per la serie Miu Miu Women’s Tales (l’ultimo, presentato alla Mostra del Cinema di Venezia appena conclusasi, è diretto dalla regista argentina Laura Citarella) insieme ai video degli interventi artistici delle sfilate del brand a partire dalla Primavera Estate 2022. Ogni progetto di collaborazione è rappresentato da un personaggio, direttamente tratto dalle storie che negli anni il marchio ha raccontato avvalendosi del talento di registe, autrici e artiste. “Tales & Tellers” comprenderà anche le proiezioni di tutti i cortometraggi e gli interventi artistici commissionati e, come d’abitudine per il brand, un programma di conversazioni live. L’ingresso sarà gratuito e aperto al pubblico: a partire dal 3 ottobre sarà infatti possibile registrarsi alle visite guidate e al programma delle conversazioni su miumiu.com.

“Tales & Tellers” è la culminazione dell’interesse che da sempre il marchio ha coltivato per la vita delle donne, le loro esperienze, storie e racconti, spunto di riflessione (e ispirazione) imprescindibile per Miuccia Prada. La serie Miu Miu Women’s Tales è stata lanciata nel 2011 e da allora offre a registe di talento, provenienti da tutto il mondo, una piattaforma per presentare la loro visione della vanità e della femminilità in tutte le sue declinazioni. Dal 2021 le sfilate Miu Miu si sono trasformate in un forum di dialogo con artiste attraverso installazioni e video, in un’esplorazione delle idee più varie ma sempre improntate alla comprensione del femminile e l’interpretazione e decodificazione del mondo contemporaneo. “Tales & Tellers” è un progetto concepito dall’artista interdisciplinare Goshka Macuga e curato da Elvira Dyangani Ose, direttrice del MACBA, Museu d’Art Contemporani de Barcelona. Nella stessa location, durante la prossima settimana della moda, Macuga collaborerà con Miu Miu anche all’intervento artistico della sfilata Primavera Estate 2025. Macuga e Dyangani Ose hanno trasformato il Palais d’Iéna in uno spazio di dialogo. Mentre l’ipostilo fa da palcoscenico agli interventi artistici, il parlamento diventa un’arena di discussione, in cui le registe e le artiste sono invitate ad andare oltre le specificità delle singole opere per parlare delle proprie vite e storie personali. Il programma pubblico di Art Basel Paris comprenderà mostre liberamente accessibili, installazioni, sculture monumentali e progetti curatoriali di artisti moderni e contemporanei in nove luoghi storici della capitale francese.

Articoli Suggeriti
Simone Bellotti è il nuovo direttore creativo di Jil Sander

Nei giorni del Salone del Mobile tornerà il Miu Miu Literary Club

Leggi anche ↓
Simone Bellotti è il nuovo direttore creativo di Jil Sander

Nei giorni del Salone del Mobile tornerà il Miu Miu Literary Club

Louis Vuitton lancia la linea La Beauté

Valentino e Dream Baby Press regalano poesie e lettere d’amore per San Valentino

Gucci conclude la collaborazione con il Direttore creativo Sabato De Sarno

Kim Jones lascia Dior Men