Hype ↓
11:50 martedì 8 luglio 2025
Dopo più di 100 anni di attesa, la Senna è stata balneabile soltanto per un giorno Nei tre punti balneabili del fiume è già stata issata di nuovo la bandiera rossa. Stavolta, però, la colpa è della pioggia.
Una ricerca conferma che l’estate in Europa ormai dura quasi sei mesi  Un ricerca evidenzia come, da Atene a Terana, l’ondata di colore associata all’estate duri oltre duecento giorni l’anno. 
Si è scoperto che le compagnie low cost premiano i dipendenti degli aeroporti più bravi a trovare i bagagli a mano troppo grandi In un’email pubblicata dal Guardian si legge di un premio di una sterlina per ogni bagaglio extra large denunciato.
Un ragazzo ha chiesto al Papa di autografargli una carta dei Pokémon e il Papa gliel’ha autografata Il ragazzo ha ovviamente scelto quella raffigurante Popplio, il cui nome inglese ricorda proprio la parola Pope.
C’è un nuovo problema con l’Odissea di Nolan: l’accento americano degli attori Nel primo teaser del film Tom Holland e gli altri attori utilizzano una marcata cadenza americana, particolare che ha indispettito molti fan.
Le acque del mar Mediterraneo ormai sono così calde che nelle mappe satellitari appaiono arancioni L’agenzia spaziale europea ha pubblicato delle mappe impressionanti in cui si vede che in certe zone la temperatura dell'acqua arriva quasi a 30 gradi.
La Grazia, il nuovo film di Paolo Sorrentino, aprirà la Mostra del cinema di Venezia Protagonisti Toni Servillo e Anna Ferzetti, il film sarà in concorso e punterà a vincere il Leone d'Oro.
È morto Michael Madsen, uno degli ultimi cattivi di Hollywood Stroncato da un infarto a 67 anni, è ricordato dal pubblico soprattutto per i cattivi interpretati nell’universo tarantiniano.

Misurare la felicità del mondo con la musica

14 Novembre 2016

Si può capire qual è il continente più felice del mondo basandosi sui suoi gusti musicali? A quanto pare sì: a farlo è World Beat, una piattaforma che analizza i dati di Twitter per determinare il livello di felicità dei vari Paesi, guardando a ciò che stanno ascoltando. A inventarlo sono stati Eugenio Tacchini e Simone Magnaschi, che hanno realizzato un mappamondo costantemente aggiornato con gli ultimi trend. Inizialmente World Beat prende in considerazione gli ultimi 500 tweet con l’hashtag #nowplaying, da cui estrae canzoni e artisti, ma anche interpreti correlati. Il sistema è in grado di trasmettere, tramite Spotify, trenta secondi della canzone che qualcuno sta ascoltando in quel momento, e ogni due secondi contribuisce ad aggiornare un grafico che rispecchia i generi più ascoltati a livello globale.

world beat mappa

Per quanto riguarda lo “stato d’animo del mondo”, invece, World Beat considera gli ultimi mille tweet per ogni continente e dà loro una misura di “positività” calibrata sulle canzoni più ascoltate. Ovviamente, l’assunto di partenza è che le persone ascoltano una canzone vivace quando sono felici. In base a questo, allora, pare che il continente più felice nel momento in cui scriviamo sia l’Africa, seguita dall’Australia e dall’America del nord. Poi c’è l’Europa, con un sentimento a metà strada tra felicità e tristezza; all’ultimo posto, quello dell’infelicità marcata, ci sono Asia e America del sud.

mappa mondo felicità

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.