Hype ↓
06:56 giovedì 8 maggio 2025
Il governo spagnolo ha approvato la settimana lavorativa corta Se la legge dovesse essere approvata anche dal Parlamento, 12 milioni di persone lavoreranno due ore e mezzo in meno alla settimana.
Plestia Alaqad, una delle più famose giornaliste palestinesi, ha pubblicato il suo diario di guerra Lo ha intitolato The Eyes of Gaza, un libro per raccontare alle future generazioni che cos'era la vita a Gaza prima della guerra e cosa ne è rimasto dopo.
Grazie a una collaborazione tra Cinecittà e New York è stata realizzata la più grande retrospettiva su Monica Vitti E anche la prima mai fatta negli Usa: si intitola "Monica Vitti: La Modernista" e raccoglie 14 tra i più bei film dell'attrice.
Per la prima volta nella storia, un fumetto ha vinto il Premio Pulitzer  L'unico precedente è stato Maus nel '92, che però vinse nella categoria Special Awards and Citations.
Anche i cardinali stanno guardando Conclave per prepararsi al Conclave Stando a fonti vicinissime al Vaticano, tutti i cardinali che lo hanno visto hanno trovato il film molto realistico.
È morto Enrico Baleri, il designer che ha inventato la sedia Spaghetti Aveva 83 anni e nel 1979 disegnò, assieme a Giandomenico Belotti, un oggetto che è diventato un'icona del design italiano.
Il Ceo di Pop Mart ha guadagnato un miliardo e mezzo di dollari in una settimana grazie ai Labubu Ora il 38enne Wang Ning ha un patrimonio personale di 16,1 miliardi di dollari.
La Città del Vaticano “spegnerà” la sua rete telefonica per tutta la durata del Conclave Una misura drastica ma, a quanto pare, necessaria per garantire la segretezza dell'elezione del Papa.

Quali sono i migliori film degli anni Zero?

31 Agosto 2018

L’estate è un periodo di leggerezza e spensieratezza che coinvolge anche il cinema. Con l’arrivo dell’autunno, siamo pronti a tornare nelle sale delle nostre città per goderci progetti più seri e artisticamente ambiziosi. A questo proposito il Washington Post ha voluto fare un riassunto dei film migliori degli anni Zero. La lista dei 23 film, infatti, dovrebbe indicare quello che il Post definisce “il nuovo canone”, il linguaggio cinematografico dello spirito del nostro tempo, sulla base del quale valutare quello che vedremo. Con questo canone ben chiaro in testa, illustrato da David Sánchez e spiegato punto per punto da Ann Hornaday, siamo pronti per giudicare i film della prossima stagione. Riusciranno a superare le migliori opere del primo ventennio degli anni duemila?

Per semplificare le cose, abbiamo ordinato la lista in ordine cronologico. Un dato che salta subito all’occhio è la quantità di ottimi film usciti nel 2007, che si dimostra la migliore annata cinematografica tra il 2000 e il 2017. Tra film più recenti ci sono Dunkirk e Mudbound mentre il più lontano nel tempo (uscito 18 anni fa) è Conta su di me. Nella lista compare anche un documentario, The Fog of War, diretto da Errol Morris, e un film di animazione, La città incantata di Hayao Miyazakiù. Mancano anche molti capolavori: un assente tra tanti, ad esempio, potrebbe essere Magnolia di Paul Thomas Anderson (2000), di cui invece compare Il petroliere (2007).

L’illustrazione di David Sánchez per il Washington Post include i personaggi più riconoscibili dei film di quello che nell’articolo viene definito “il nuovo canone”:

Conta su di me (2000), diretto da Kenneth Lonergan

I Tenenbaum (2001), diretto da Wes Anderson
La città incantata (2001) diretto da Hayao Miyazakiù

Minority Report (2002), diretto da Steven Spielberg
La venticinquestima ora (2002), diretto da Spike Lee

The Fog of War (2003), diretto da Errol Morris

Se mi lasci ti cancello (2004), diretto da Michel Gondry

I figli degli uomini (2006), diretto da Alfonso Cuarón
Il labirinto del fauno (2006), diretto da Guillermo del Toro
Old Joy (2006), diretto da  Kelly Reichardt

Non è un paese per vecchi (2007), diretto dai fratelli Coen
Io non sono qui (2007), diretto da Todd Haynes
4 mesi, 3 settimane, 2 giorni (2007), diretto da C. Mungiu
Michael Clayton (2007), diretto da Tony Gilroy
Il petroliere (2007), diretto da Paul Thomas Anderson

The Hurt Locker (2008), diretto da Kathryn Bigelo

Hunger (2009), diretto da Steve McQueen

Stories We Tell (2012), diretto da Sarah Polley

Boyhood (2014), diretto da Richard Linklater

Il caso Spotlight (2015), diretto da Tom McCarthy
Il figlio di Saul ( 2015), diretto da László Nemes

Dunkirk (2017), diretto da Christopher Nolan
Mudbound (2017), diretto da Dee Rees

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.