Hype ↓
07:46 martedì 8 luglio 2025
Dopo più di 100 anni di attesa, la Senna è stata balneabile soltanto per un giorno Nei tre punti balneabili del fiume è già stata issata di nuovo la bandiera rossa. Stavolta, però, la colpa è della pioggia.
Una ricerca conferma che l’estate in Europa ormai dura quasi sei mesi  Un ricerca evidenzia come, da Atene a Terana, l’ondata di colore associata all’estate duri oltre duecento giorni l’anno. 
Si è scoperto che le compagnie low cost premiano i dipendenti degli aeroporti più bravi a trovare i bagagli a mano troppo grandi In un’email pubblicata dal Guardian si legge di un premio di una sterlina per ogni bagaglio extra large denunciato.
Un ragazzo ha chiesto al Papa di autografargli una carta dei Pokémon e il Papa gliel’ha autografata Il ragazzo ha ovviamente scelto quella raffigurante Popplio, il cui nome inglese ricorda proprio la parola Pope.
C’è un nuovo problema con l’Odissea di Nolan: l’accento americano degli attori Nel primo teaser del film Tom Holland e gli altri attori utilizzano una marcata cadenza americana, particolare che ha indispettito molti fan.
Le acque del mar Mediterraneo ormai sono così calde che nelle mappe satellitari appaiono arancioni L’agenzia spaziale europea ha pubblicato delle mappe impressionanti in cui si vede che in certe zone la temperatura dell'acqua arriva quasi a 30 gradi.
La Grazia, il nuovo film di Paolo Sorrentino, aprirà la Mostra del cinema di Venezia Protagonisti Toni Servillo e Anna Ferzetti, il film sarà in concorso e punterà a vincere il Leone d'Oro.
È morto Michael Madsen, uno degli ultimi cattivi di Hollywood Stroncato da un infarto a 67 anni, è ricordato dal pubblico soprattutto per i cattivi interpretati nell’universo tarantiniano.

Quali sono i migliori film degli anni Zero?

31 Agosto 2018

L’estate è un periodo di leggerezza e spensieratezza che coinvolge anche il cinema. Con l’arrivo dell’autunno, siamo pronti a tornare nelle sale delle nostre città per goderci progetti più seri e artisticamente ambiziosi. A questo proposito il Washington Post ha voluto fare un riassunto dei film migliori degli anni Zero. La lista dei 23 film, infatti, dovrebbe indicare quello che il Post definisce “il nuovo canone”, il linguaggio cinematografico dello spirito del nostro tempo, sulla base del quale valutare quello che vedremo. Con questo canone ben chiaro in testa, illustrato da David Sánchez e spiegato punto per punto da Ann Hornaday, siamo pronti per giudicare i film della prossima stagione. Riusciranno a superare le migliori opere del primo ventennio degli anni duemila?

Per semplificare le cose, abbiamo ordinato la lista in ordine cronologico. Un dato che salta subito all’occhio è la quantità di ottimi film usciti nel 2007, che si dimostra la migliore annata cinematografica tra il 2000 e il 2017. Tra film più recenti ci sono Dunkirk e Mudbound mentre il più lontano nel tempo (uscito 18 anni fa) è Conta su di me. Nella lista compare anche un documentario, The Fog of War, diretto da Errol Morris, e un film di animazione, La città incantata di Hayao Miyazakiù. Mancano anche molti capolavori: un assente tra tanti, ad esempio, potrebbe essere Magnolia di Paul Thomas Anderson (2000), di cui invece compare Il petroliere (2007).

L’illustrazione di David Sánchez per il Washington Post include i personaggi più riconoscibili dei film di quello che nell’articolo viene definito “il nuovo canone”:

Conta su di me (2000), diretto da Kenneth Lonergan

I Tenenbaum (2001), diretto da Wes Anderson
La città incantata (2001) diretto da Hayao Miyazakiù

Minority Report (2002), diretto da Steven Spielberg
La venticinquestima ora (2002), diretto da Spike Lee

The Fog of War (2003), diretto da Errol Morris

Se mi lasci ti cancello (2004), diretto da Michel Gondry

I figli degli uomini (2006), diretto da Alfonso Cuarón
Il labirinto del fauno (2006), diretto da Guillermo del Toro
Old Joy (2006), diretto da  Kelly Reichardt

Non è un paese per vecchi (2007), diretto dai fratelli Coen
Io non sono qui (2007), diretto da Todd Haynes
4 mesi, 3 settimane, 2 giorni (2007), diretto da C. Mungiu
Michael Clayton (2007), diretto da Tony Gilroy
Il petroliere (2007), diretto da Paul Thomas Anderson

The Hurt Locker (2008), diretto da Kathryn Bigelo

Hunger (2009), diretto da Steve McQueen

Stories We Tell (2012), diretto da Sarah Polley

Boyhood (2014), diretto da Richard Linklater

Il caso Spotlight (2015), diretto da Tom McCarthy
Il figlio di Saul ( 2015), diretto da László Nemes

Dunkirk (2017), diretto da Christopher Nolan
Mudbound (2017), diretto da Dee Rees

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.