Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.
Inizia miart 2016

Inizia miart, la fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea a Milano, giunta alla ventunesima edizione, la quarta e ultima sotto la direzione artistica di Vincenzo de Bellis, da quest’anno affiancato dal vicedirettore Alessandro Rabottini.
Da venerdì a domenica 154 gallerie internazionali espongono presso i padiglioni di fieramilanocity le loro selezioni di arte moderna, contemporanea e design a edizione limitata. Sedici invece le nazioni rappresentate dalle varie gallerie: Austria, Belgio, Corea, Danimarca, Francia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, Irlanda, Italia, Norvegia, Repubblica Slovacca, Spagna, Stati Uniti, Svizzera, Uruguay.

Il programma di miart 2016, che si inserisce nella settimana dell’arte contemporanea a Milano, prevede miartalks, un ciclo di incontri in collaborazione con In Between Art Film, la casa di produzione per film d’artista e video sperimentali fondata da Beatrice Bulgari, e una nuova sezione, Decades, che propone un percorso lungo il Ventesimo secolo attraverso nove gallerie. È inoltre prevista la presenza di duecento ospiti internazionali tra collezionisti, direttori di musei e altri addetti ai lavori.
Qui tutte le informazioni.

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.