Hype ↓
12:19 martedì 11 novembre 2025
I giurati del Booker Prize hanno detto di aver premiato Nella carne di David Szalay perché «non abbiamo mai letto niente del genere» Già pubblicato in Italia da Adelphi, il romanzo di Szalay si conferma così, ancora una volta, uno dei libri dell'anno.
Dopo il flop di Megalopolis, Francis Ford Coppola è così indebitato che ha dovuto mettere in vendita la sua isola caraibica privata Dopo un orologio da un milione di dollari, Coppola è stato costretto a rinunciare anche all'isola caraibica di Coral Caye, suo ritiro estivo.
Si è scoperto che il Fedora Man, l’elegantissimo uomo fotografato il giorno della rapina al Louvre, è un 15enne che si veste sempre elegantissimo Non un giornalista né un detective né un cosplayer né un buontempone: Elias Garzon Delvaux è solo un ragazzo a cui piace vestire elegante e visitare musei.
Lo scandalo che ha portato alle dimissioni dei capi della Bbc ricorda molto la trama di The Newsroom 2 di Aaron Sorkin Il video manipolato di un discorso di Donald Trump ha portato alle dimissioni del direttore generale Tim Davie e della Head of News Deborah Turness.
Alla COP30 non ci saranno i leader di Stati Uniti, Cina e India, cioè dei tre Paesi che inquinano di più al mondo Alla Conferenza sul clima di Belém, in Brasile non ci saranno né Trump né Xi né Modi: la loro assenza, ovviamente, è un messaggio politico.
Un imprenditore ha speso un milione di dollari per promuovere una collana AI a New York e tutte le sue pubblicità sono state vandalizzate Avi Schiffman voleva far conoscere il suo prodotto ai newyorchesi. Che gli hanno fatto sapere di non essere interessati all'amicizia con l'AI.
Stranger Things sta per finire ma ricomincerà subito, visto che Netflix ha già pronto lo spin-off animato S’intitola Tales From ’85 ed espande la storia ufficiale tra la seconda e la terza stagione, riprendendone i personaggi in versione animata.
Gli azionisti di Tesla hanno entusiasticamente approvato un pagamento da un bilione di dollari a Elon Musk  Se Musk raggiungerà gli obiettivi che l'azienda si è prefissata, diventerà il primo trillionaire della storia incassando questo compenso da mille miliardi.

Il Met Gala di Karl Lagerfeld

Ha inaugurato a New York, con la solita parata di celebrity, la grande mostra dedicata a una delle figure più controverse e irripetibili della moda.

02 Maggio 2023

Non avendo un tema “largo” come lo erano stati negli ultimi anni il camp (nel 2019) o la moda americana (nel 2022), quest’anno il gala indetto dal Costume Institute del Metropolitan Museum of Art di New York si è trasformato nella celebrazione di una sola personalità, e della sua irripetibile carriera. Una carriera che la retrospettiva “Karl Lagerfeld: A Line of Beauty” ripercorre attraverso più di centocinquanta abiti d’archivio e schizzi originali organizzati, com’è sempre più frequente nelle mostre di moda oggi, non in ordine cronologico ma secondo “temi” (anche qui) però in contrasto fra di loro, come romantico e militare, storico e futuristico, floreale e geometrico e così via. L’idea è di raccontare uno stilista, Lagerfeld, che alla sua scomparsa nel febbraio 2019 ricordavamo come «uno dei pochi rimasti a poter fare tutto, sdoganare tutto, dire tutto», in carica da Fendi sin dal 1965 e da Chanel dal 1983 e lì rimasto fino al giorno della sua morte, praticamente un monumento, anzi un museo lui stesso.

Ci piace pensare che se lo avessero intervistato a margine del red carpet (che in realtà non era rosso ma bianco, disegnato, come tutto l’allestimento della mostra, da Tadao Ando), avrebbe detto una delle sue proverbiali cattiverie senza risparmiare nessuno, tra chi è andato sì a scavare negli archivi ma poi ha deciso di lasciare a casa giacca e cappellino (come Dua Lipa, che ha indossato l’abito da sposa Chanel Haute Couture 1992 con cui sfilò Claudia Schiffer) e chi non ce la fa a non essere letterale, vedi Kim Kardashian e Lil Nas X con le perle e Jared Leto e Doja Cat vestiti da Choupette, il gatto di Lagerfeld, nonché suo erede, che all’evento non si è mica presentato (c’era uno scarafaggio, però, #NYmoment). Almeno Doja Cat ha miagolato in risposta alle domande di Emma Chamberlain, questo magari lo avrebbe apprezzato.

D’altra parte, come ha ricordato Lauren Sherman nella sua newsletter Line Sheet, Karl Lagerfeld non ha lasciato al mondo della moda qualcosa di tangibile come lo è una silhouette – come hanno fatto, ad esempio, Christian Dior o Yves Saint Laurent – quanto invece “un’attitudine”, un modo di prestarsi alla moda stessa e soprattutto di costruire la propria persona pubblica, immortalarsi, farsi icona. Nessuno più di lui ha infatti rincorso programmaticamente il culto della personalità nel corso della sua lunga vita e carriera, tanto nei marchi che ha saggiamente guidato per decenni quanto nel racconto che ha cucito su sé stesso per mostrarsi al mondo, lui che diceva alle donne grasse che erano grasse, anche se erano belle, che il #MeToo lo aveva stufato e i pantaloni della tuta un simbolo di fallimento e perdita di controllo: tutte cose che in queste ore avrete riletto fino alla nausea, compresa quella volta che disse di non sentirsi tedesco perché Angela Merkel accoglieva troppi migranti. Un uomo di altri tempi, che non ha senso giudicare con i canoni di oggi ma solo tramite i suoi traguardi nel campo che dominato per mezzo secolo, dice Sherman, ed è d’accordo con lei Carla Bruni, che alla conferenza stampa di presentazione della mostra – quella in cui Anna Wintour sedeva accanto a Roger Federer perché tutto può succedere quando si parla di Met Gala – ha detto che il suo amico Karl era uno abituato a dire tutto quello che pensava, e che lei lo amava per quello.

Indubbiamente, molte di quelle esternazioni servivano a creare un personaggio, un’armatura, un mito, lo stesso che è arrivato fino a oggi, nelle stanze del Met, sul tappeto non rosso pieno di celebrità insignificanti – per fortuna ci sono Rihanna in Valentino Haute Couture e Nicole Kidman con l’abito rosa della pubblicità del 2004 di Chanel N°5 – e nelle nostre timeline, dove in tanti hanno discusso in questi giorni sulla legittimità o meno di dedicare un’intera retrospettiva a qualcuno come Karl Lagerfeld. Lui il suo posto se l’è certamente meritato e se era difficile che queste “controversie” venissero inserite nel percorso espositivo, una riflessione su cosa sia oggi il potere, la rappresentazione di esso e più in generale la popolarità nella moda sarebbe interessante, proprio a partire da Karl Lagerfeld: senza le faide consumatesi nei decenni, senza i dimagrimenti eccezionali e strombazzati con tanto di best seller, senza il codino, le dichiarazioni scorrette e l’eccentricità come valore assoluto e scudo. O almeno senza che tutte queste cose siano di pubblico dominio: siamo sicuri le cose siano oggi davvero così diverse?

Articoli Suggeriti
Siamo ancora ossessionati da Hedi Slimane

Icona dell'indie sleaze, idolo dei rancorosi, perenne protagonista del totomoda, tanto che Armani ha dovuto smentire in forma ufficiale un suo possibile futuro incarico: come la rockstar della moda continua a conquistare generazioni di adepti, perfino nella Gen Z.

Al Mak di Vienna si terrà la prima mostra mai realizzata sul lavoro da designer di Helmut Lang

"Helmut Lang. Séance De Travail 1986-2005" inaugura il 10 dicembre e durerà fino al 3 maggio 2026.

Leggi anche ↓
Siamo ancora ossessionati da Hedi Slimane

Icona dell'indie sleaze, idolo dei rancorosi, perenne protagonista del totomoda, tanto che Armani ha dovuto smentire in forma ufficiale un suo possibile futuro incarico: come la rockstar della moda continua a conquistare generazioni di adepti, perfino nella Gen Z.

Al Mak di Vienna si terrà la prima mostra mai realizzata sul lavoro da designer di Helmut Lang

"Helmut Lang. Séance De Travail 1986-2005" inaugura il 10 dicembre e durerà fino al 3 maggio 2026.

La regista della quinta stagione del progetto Crossroads di Giorgio Armani sarà Celine Song

Cinque artiste in altrettanti video per parlare di cosa voglia dire trovarsi di fronte a un bivio (e poi scegliere). Nel primo episodio la protagonista è Tecla Insolia.

Al Museo della moda di Anversa si terrà la prima mostra di sempre dedicata agli Antwerp Six

La mostra inaugurerà il 28 marzo e rimarrà in cartellone fino al 17 gennaio 2027.

Non c’è spazio per i poser alla 080 Barcelona Fashion

Nessuna blindatura e niente snobismi, alla 080 Barcelona Fashion la moda si riappropria del suo ritmo naturale, quello delle persone.

Da Hermès Grace Wales Bonner si è presa il posto che si meritava

Una nomina storica: la trentacinquenne inglese di origine giamaicana che negli ultimi anni si è distinta per un punto di vista non eurocentrico guiderà la maison sinonimo del privilegio europeo.