Hype ↓
10:12 sabato 1 novembre 2025
La Sagrada Família è diventata la chiesa più alta del mondo Il posizionamento di una parte della torre centrale sopra la navata ha portato l’altezza della chiesa a 162,91 metri superando i 161,53 della guglia della cattedrale di Ulm, in Germania
A giudicare dai nomi coinvolti, Hollywood punta molto sul film di Call of Duty Un veterano dei film bellici e lo showrunner del momento sono i due nomi chiamati a sdoganare definitivamente i videogiochi al cinema.
Dopo 30 anni di lavori e un miliardo di investimenti, è stato finalmente inaugurato il nuovo, gigantesco museo egizio Sarà il museo più grande del mondo dedicato a una singola civiltà e punta a rilanciare il turismo in crisi in Egitto.
Le dimensioni del massacro in Sudan sono visibili nelle immagini satellitari Il Paese è devastato dal 2023 da una sanguinosa guerra civile su base etnica scatenata dalle Forze di Supporto Rapido (RSF).
Il colpo più duro all’ex principe Andrea non è stata la revoca del titolo, ma il linguaggio usato nel comunicato ufficiale Gli esperti sono rimasti scioccati dal linguaggio “brutale” utilizzato da Buckingham Palace per annunciare che Andrea non sarà più principe.
L’operazione anti narcos a Rio de Janeiro è stata la più sanguinosa nella storia della città 2.500 agenti delle forze speciali brasiliane hanno attaccato il noto gruppo di narcotrafficanti Commando rosso, provocando 138 morti.
La quarta stagione di The White Lotus sarà ambientata tra Parigi e la Costa Azzurra Saltato l’accordo commerciale con la catena di hotel Four Seasons, HBO sta cercando hotel di lusso vista Senna come set della nuova stagione.
Robert Pattinson ha deciso di diventare un cantante e avrebbe già pronto il suo primo album Un’ambizione che coltivava sin dai tempi di Twilight: due brani della colonna sonora del film li cantava lui.

La guerra del sushi a Tokyo

10 Novembre 2016

Il Mercato ittico di Tsukiji è il più grande mercato del pesce del mondo. Si trova a Tokyo (Tsukiji è infatti il nome di un distretto della capitale giapponese) e si stima che ogni giorno lì siano venduti tremila tonni, per il valore di due miliardi di yen, o circa 20 milioni di euro. Circa 60 mila persone lavorano nelle attività dell’indotto del mercato. Si tratta di un epicentro importante dell’economia nipponica, e anche di un simbolo dell’amore del Giappone per il pesce: in media i cittadini del Sol Levante ne consumano ben 27 chilogrammi ogni anno, un record globale, e naturalmente il piatto giapponese più conosciuto all’estero è il sushi.

Quando Tokyo ha vinto la gara per ospitare le Olimpiadi del 2020, l’amministrazione locale ha deciso di spostare il celebre mercato, per fare spazio a una strada, necessaria per consentire il flusso di traffico legato all’evento. È stato dunque scelto un nuovo sito, sono stati investiti 500 milioni di yen e avviati i primi preparativi per il trasloco. Adesso però la nuova governatrice della capitale, Yuriko Koike (prima donna a ricoprire la carica) ha deciso di rimandare il trasloco. Koike sostiene che il nuovo sito sarebbe contaminato da sostanze tossiche.

il più grande mercato del pesce del mondo

Però la battaglia sul mercato del pesce è soprattutto una faccenda culturale ed economica, spiega il Guardian in un pezzo approfondito. Tsukiji è sito dove si trova attualmente da più di 80 anni, ed è un brand importantissimo nel mercato ittico internazionale, specie quello dei tonni: acquirenti da tutto il mondo si recano a Tokyo alla ricerca del pesce migliore, con esemplari battiti a cifre astronomiche. Spostarlo dunque «rischierebbe di distruggere l’identità di Tsukiji», scrive il quotidiano citando un esperto locale. A peggiorare le cose, poi, ci sono livelli di benzene e di arsenico rilevati nella nuova location, che sarebbero «leggermente superiori a quelli raccomandati dal governo giapponese». Uno dei motivi per cui il mercato è il più apprezzato, infatti, è proprio la sicurezza alimentare che lo contraddistingue.

Immagini: scatti da Tsukiji (Getty)
Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.