Hype ↓
08:05 mercoledì 7 maggio 2025

Il primo show di Louis CK dopo le accuse di molestie

28 Agosto 2018

Insieme a Weinstein, Cosby e molti altri, la tempesta scatenata dal #metoo ha coinvolto anche Louis CK, che alla fine del 2017 è stato accusato di molestie da più di una donna. Dopo la sua ammissione di colpa, con tanto di lettera di scuse, HBO e Netflix hanno rotto ogni tipo di legame con il comico americano, cancellando il suo ultimo film I Love You, Daddy. In questo articolo ci chiedevamo cosa sarebbe stato della stand-up comedy dopo la presunta fine della carriera di uno dei migliori. Col senno di poi, possiamo dire che il genere se la cava abbastanza bene (basti pensare a Nanette). Nonostante ciò in molti sentivamo la mancanza di CK. Siamo quindi contenti di apprendere dal New York Times che domenica il comico si è esibito per la prima volta dopo la lunga pausa iniziata nel 2017.

Louis CK nel 2016, al New York Comedy Festival

Il comico americano si è presentato senza preavviso al Comedy Cellar: secondo quanto raccontato dal proprietario, Noam Dworman, CK sembrava rilassato, indossava una t-shirt nera, pantaloni grigi, e si è esibito in 15 minuti di quelle che Dworman definisce «le tipiche cose di Louis CK». Come ha sottolineato il collega comico Mo Amer, «il classico materiale Louis: molto, molto buono». Niente di nuovo insomma, solo una breve esibizione per rompere il ghiaccio. Il pubblico l’ha accolto con molto calore e una lunga ovazione, ancora prima che cominciasse a parlare.



Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.