Attualità

Finire a Helsinki per vedere Louis C.K.

Fare da pubblico al comico americano all'estero e capire che siamo più simili a un provinciale che allo spettatore di New York che vorremmo essere.

di Arnaldo Greco

A Budapest, il 27 agosto, si concluderà la parte europea del tour di Louis C.K.. Ci sono state tappe a Parigi, Londra, Edimburgo, Dublino, Gerusalemme, insomma città che per prestigio o per semplici ragioni linguistiche erano attese, ma anche altre in posti che, almeno a me, apparivano francamente sorprendenti tipo Praga (due serate addirittura), Helsinki o Budapest. Io ho scelto la tappa di Helsinki per paura dell’Isis (non è vero, ma almeno tre persone mi hanno accusato di questo), perché in Finlandia non ci sono le zanzare a fine agosto, e perché mi andava di vedere lo spettacolo in un posto che, con buona probabilità, non rivedrò mai più e potevo esaurire in tre giorni. (I finlandesi sembrano persone mansuete e non si offenderà l’unico italo-finlandese che leggerà questo pezzo).

Lo spettacolo s’è tenuto in un’enorme arena del ghiaccio, di quella che presumo essere la squadra principale di hockey di Helsinki anche se, a giudicare dal numero esiguo di scudetti appesi al soffitto, non sembra essere una delle squadre principali del Paese. L’interno dell’edificio ha lungo tutto il perimetro una serie di foto degli artisti che si sono esibiti lì dentro, da Burzum a Placido Domingo, e immagino che una foto di Louis C.K. non potrà che aggiungere un’altra sfaccettatura di cosa sia l’intrattenimento. Louis C.K. ha detto, aprendo lo spettacolo, che si esibiva per la prima volta all’interno di un’arena di hockey. A me la cosa è apparsa strana, perché il Madison Square Garden non è anche uno stadio di hockey? Ma non ho ovviamente urlato nulla, e non perché prima dello spettacolo un enorme cartello con una grafica hipster avvertiva che era vietato scattare foto e urlare durante lo spettacolo pena l’allontanamento.

«Adoro i pisolini perché sono come suicidarsi, ma poi dopo ti risvegli» è stata la prima battuta dello spettacolo e anche, per certi versi, l’anima e il tema dello stesso. Il palco era scarno come lo si può immaginare e l’arena così ampia che l’80 per cento degli spettatori avrà guardato l’intero spettacolo sugli enormi schermi ad alta qualità posti ai lati del palco invece di guardare l’interprete in prima persona. (Compreso me, intendiamoci. Riporto un dato di fatto, non intendevo “ma allora perché non se lo sono guardati da casa?”).

L’arena era piena in ogni ordine di posto come dicono i radiocronisti (anche se in effetti il biglietto per tribuna o platea era identico) e dunque chi ha organizzato lo show aveva fatto bene i suoi calcoli. C’erano davvero ottomila persone disposte a pagare sessanta euro per guardare lo spettacolo. A Milano o a Roma avrebbero riempito un palazzetto analogo? E se l’organizzazione ha avuto ragione a non organizzare alcun evento in Italia, per chi diavolo scriviamo tutti questi pezzi su Louis C.K.? È stata questa la cosa che più a lungo mi sono chiesto da quando ho comprato i biglietti in poi.

C’è una puntata della seconda serie di Louie a cui sono particolarmente affezionato. Louie va a tenere uno spettacolo per i soldati americani al fronte. I suoi sentimenti sono contrastanti, come se avesse accettato perché «come fai a rifiutare una richiesta così?» Ma poi, in pratica, non ne ha troppa voglia. In tutta la complessità dell’episodio che, anche per la durata maggiore del solito, tocca una quantità di temi enorme, emerge anche la differenza tra il tipo di pubblico che assiste ai suoi spettacoli a NY e i soldati che lo guardano al fronte. Improvvisamente non ci sono più gli spettatori del “The comedy cellar”, scafati, che sanno con quali bevande accompagnano uno spettacolo, abituati al tipo di ironia, di situazioni e perfino di sensazioni descritte da Louie, ma soldati, di diversissime estrazioni e provenienza, che sono lì per un unico scopo: “facce ride”.

Non sapevo come lo stupendo pubblico di Helsinki, una locuzione che Louis C.K. a differenza di tutti gli altri artisti immortalati nelle foto non ha mai usato, si sarebbe approcciato allo spettacolo. Se anche riconoscendo l’enorme differenza tra i due contesti, era un pubblico pieno di aspirazioni, che voleva sentirsi al Comedy cellar, cioè come quel un pubblico che nella serie è costruito appositamente perché sia invidiabile, pochi ma eccelsi, i primi ad ascoltare le elaborazioni di Louie, un pubblico che riesce a essere ideale pure nei vizi. (Dopotutto non siamo così anche noi, non è questo anche la nostra aspirazione quando scarichiamo e diffondiamo per primi un nuovo “verbo”, che sia quello di Louis C.K. o chi per lui, non vogliamo sentirci “avanti?”, i primi, più prossimi all’autore?). Oppure se era più semplicemente un pubblico di “facce ride”.

La prima persona con cui ne ho parlato è stata la concierge dell’albergo in cui dormivo. Il gruppo di cui facevo parte era composto da quattro persone, tra cui una che con buona probabilità scriverà un pezzo su una rivista analoga, cosa che a me è immediatamente sembrata una perfetta sintesi di quello che volevo dire, e infatti questo pezzo poteva tranquillamente constare di una sola frase: quattro italiani vanno a vedere Louis C.K. a Helsinki, il 50% ne scrive su ottomila battute. Ma dicevo della concierge. Quando le abbiamo chiesto di stamparci i biglietti ci ha detto che anche lei sarebbe andata allo spettacolo. Il fratello le aveva regalato i biglietti perché «era la Cosa da fare quella sera a Helsinki». (A prescindere da Louis C.K. immagino che la competizione non fosse serratissima). S’è poi divertita davvero? Non ne sono certo. Il giorno dopo m’ha detto di sì ma non mi è sembrata manifestarlo col dovuto entusiasmo. Forse per buona educazione ha voluto mentire al cliente che aveva fatto duemila chilometri per vedere quella stessa serata.

Lo spettacolo è stato anche più cupo di quanto Louie ci abbia abituato nei suoi peggiori momenti di cupezza, ma è stato allo stesso tempo, checché ne pensino la concierge o le due coppie problematiche di finlandesi che hanno continuato ad alzarsi, cambiare posto, uscire e rientrare tutto il tempo, molto divertente. Soprattutto per chi ha guardato Horace and Pete e s’è un po’ “dimenticato” come Louie sa farti ridere in maniera innocua su una stupidaggine detta da un bambino (la figlia che crede che i 9/11 deniers siano in realtà nove pazzi che rinnegano l’undici) o sul mito di Achille, presentandolo come un millennial viziato («Tua mamma ti ha reso invulnerabile e tu ti lamenti perché s’è dimenticata il tallone?!»), ma come poi, appena ti ha catturato, sfrutta la fiducia per dirti qualcosa di terribile, che detta da un altro provocherebbe tutt’altra reazione che il riso: basti solo dire che la trama dello show è una sorta di istigazione al suicidio continuamente accennata.

Ma per tornare alle coppie problematiche sia quella seduta davanti a me che quella seduta alle mie spalle si sono alzate diverse volte durante lo spettacolo (lungo quasi due ore perché prima di Louis C.K. si sono esibiti rapidamente altri tre comici spalla). Sempre per lo stesso discorso profetico, ci piace pensare che loro non fossero pronte perché erano infastidite dai temi e dal tono e ne siano state “toccate” davvero, ma se fosse così non sarebbe ancora meglio? Lo scopo di quello spettacolo non potrebbe essere proprio scioccare qualcuno e rivelare che gli altri, cioè me per esempio, ride e non si sciocca neanche quando si parla di bambini morti? Se consideriamo che l’esperienza del teatro ambisca all’intensità allora chi prova disgusto per una battuta potrebbe provare un’esperienza persino più intensa della mia che rido. Ma potrei sbagliarmi su questo. E potrei anche sbagliarmi sul fatto che quei due che forse volevano semplicemente parlare, si annoiavano oppure volevano bere e mangiare qualcosa – sapevano, a differenza nostra, che dopo le dieci è impossibile mangiare a Helsinki, pure i ristoranti che vantano di avere la cucina aperta fino a tardi considerano tardi le nove. In ogni caso, sono rimasti fino al termine ma senza devozione e troppo risate. E se l’applauosometro, anzi il risometro, fosse un criterio di qualche validità ne verrebbe fuori che tutto il pubblico s’è divertito ma non clamorosamente quanto me.

Non credo sia una questione di gap linguistico, visto che lo standard dell’inglese è quello tipico dei Paesi nordici. La tv finlandese, per esempio, trasmette non solo tutti i film e le serie in lingua originale ma ho visto in onda anche diversi programmi della tv americana. (Per esempio in albergo ho visto Colbert tutte le sere ed era semplicemente sottotitolato. Tanto che il dubbio che veniva era un altro: se hai Colbert e Fallon la sera sulle reti principali, che chance hai di costruire uno show “autoctono” se non migliore che è impossibile quantomeno adeguato?). Oltretutto Louis C.K. sembra anche avere una certa dimestichezza nell’esibirsi davanti a non “madrelingua” perché non può essere un caso che la sua lingua sia apparsa a tutti più chiara di quella dei comici spalla. E non credo che possa essere una questione dei contesti a cui fanno riferimento le battute o le situazioni descritte nel testo, visto che ormai l’ambiente a cui fanno riferimento i comici è perfettamente intellegibile a tutti. Una battuta su Tinder a New York la capisci a Helsinki pur senza mai aver usato Tinder e senza essere mai stato a NY.

L’idea che mi sono fatto è che, invece, resista tra molte persone (anche tra molte persone che conosco) una sorta di fiducia nel progresso delle arti a cui non è estranea l’idea che un giorno anche l’Italia avrà i suoi late show e avrà i suoi stand-up comedian. Che basti mostrare una cosa che funziona perché funzioni ovunque. E che sia solo una questione di tempo e di conoscenze e che, quando tutti potranno ammirare Louis C.K. o Colbert, le cose cambieranno. Che ci sia un tappo da svitare e, a quel punto, le cose cominceranno a ribollire e poi a scorrere. Per me è una fiducia del tutto insensata.

A volte mi chiedo se (tranne i migliori di noi e non lo dico per piaggeria, credo davvero che qualcuno sia escluso) nonostante le decine di pezzi letti, di serie tv e spettacoli di Netflix (io pago Netflix solo per gli special dei comici), nonostante gli “studi” per non farci trovare impreparati quando leggiamo il nome di George Burns o Bill Hicks, non siamo poi alla fin fine dei provinciali più simili ai soldati che allo spettatore del club di New York. (Provinciali non nel senso che mangiamo gli spaghetti con le mani, provinciali perché viviamo nella provincia, non dove succede quella roba lì. Riverenti come il sindaco di Lignano Sabbiadoro o di Acciaroli nelle foto di quando incontravano Hemingway in vacanza negli anni cinquanta). Per questo mi sono trovato bene a Helsinki, meglio che a Londra: perché esaltava la mia natura di provinciale che finge di essere il pubblico di John Maloney ma che in realtà è un po’ Mario Bambea, il personaggio di Corrado Guzzanti che, quando si trasforma in Myster Hyde, di notte, va in un cabaret di secondo ordine e fa battute triviali ma che, allo stesso tempo, sono le più divertenti della serie. Perché dietro ogni impostura la cosa che chiediamo veramente è quella.