Hype ↓
13:08 giovedì 15 maggio 2025

I semifinalisti del Man Booker Prize 2016

27 Luglio 2016

Il prestigioso premio letterario britannico, che ogni anno sceglie il miglior titolo di narrativa scritto in inglese e pubblicato nel Regno Unito, ha reso pubblica la “longlist”, ovvero la lista di 13 libri che concorrono per ricevere il premio finale. Tra gli autori presenti ci sono anche il premio Nobel JM Coetzee, alle cui opere sono già stati riconosciuti due Booker Prize in passato. La presidente dei giurati Amanda Foreman ha già parlato di «un’annata molto eccitante», in cui spiccano libri «di qualità estremamente alta».

hisIn totale, alla longlist sono arrivati quattro autori americani e sette britannici, di cui sei donne e sette uomini. Uno dei casi di quest’anno è un thriller pubblicato l’anno scorso da un editore indipendente scozzese, His Bloody Project, definito dal critico letterario Jake Kerridge «una vera scatola di trucchi, un giallo veramente ingegnoso dotati di strati molteplici e confusi quanto una scala di Escher». Coetzee è invece in gara con The Schooldays of Jesus, il sequel del suo romanzo del 2013 The Childhood of Jesus, una sorta di rivisitazione kafkiana della Natività.

Poi, in ordine sparso, ci sono il romanzo di debutto di David Means, Hystopia, un’ucronia «in cui John F Kennedy non è stato assassinato e la guerra in Vietnam è continuata», ed Elizabeth Strout con il suo Mi chiamo Lucy Barton. L’editore vincitore della precedente edizione, Oneworld (che trionfò con Marlon James e il suo Breve storia di sette omicidi) quest’anno è in gara con The Sellout di Paul Beatty, per il Guardian «una riuscita satira dell’America postrazziale». Ci sono anche nomi di primo piano che sono stati esclusi dalla lista, tra i quali Don DeLillo, Jonathan Safran Foer, Ian McEwan, Julian Barnes ed Edna O’Brien.

Nelle immagini: il vincitore del 2015, Marlon James
Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.