Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?
Fare il bagno è molto pericoloso (se vivete in Giappone)
Il bagno caldo, si sa, in Giappone è parte integrante della cultura nazionale. Poco importa che si tratti di Sentō, di Onsen (due tipologie di terme pubbliche), o del bagno di casa (la versione nipponica, Furo, è un diversa da quella occidentale): il bagno giapponese è entrato nell’immaginario occidentale da parecchio tempo, tanto che La Città Incantata, capolavoro premio Oscar di Miyazaki era ambientato quasi per intero in una locanda termale.
Sarà per questo, forse, che il paese del Sol Levante detiene il record di incidenti nella vasca da bagno, come ha rivelato un recente studio. In Giappone il numero di persone che muoiono durante “incidenti da bagno” supera (e di quasi tre volte) le vittime degli incidenti stradali: 14mila contro 4600, stando alle stime del 2011.
Per fare fronte a questa emergenza, il governo nipponico ha deciso di creare una task force. Pare che tra i compiti della commissione, ci sia anche quello di stilare un manuale di istruzioni su come fare un bagno correttamente.

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.