Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?
L’insospettabile ruolo dei sikh nella produzione del Parmigiano

Il formaggio italiano più famoso del mondo, il Parmigiano Reggiano, deve buona parte della sua fortuna a una comunità indiana, quella dei sikh. È infatti il popolo originario del Punjab, spiega sul suo magazine la BBC, a fornire molta della forza lavoro necessaria per la produzione di ciò che all’estero è noto come Parmesan (e di cui, tra le altre cose, parliamo anche nel nostro nuovo numero sull’Italian taste, che trovate in edicola). Molti sikh negli anni hanno trovato casa e lavoro nella zona di Pianura padana compresa tra Parma e Reggio Emilia.

Una tipica giornata di lavoro nelle fattorie della zona prevede due turni: uno dalle 4 alle 8 di mattina, e il secondo dalle 14.30 alle 18.30. Si lavora sette giorni a settimana, perché le mucche vanno munte tutti i giorni. «Ci svegliamo molto presto per pregare, ed è per questo che fa per noi», ha commentato Amritpal Singh, la cui famiglia si è trasferita in Italia quando lui aveva cinque anni. L’agricoltura praticata è simile a quella del Punjab, inoltre, e il clima nella piana è tendenzialmente caldo e umido. Novellara, in provincia di Reggio Emilia, è uno dei comuni simbolo di questo fenomeno. Il suo sindaco, Elena Carletti, ha dichiarato al magazine del media inglese che, per tutti i motivi appena elencati, qui la comunità indiana si sente a casa.

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.