Hype ↓
08:33 sabato 25 ottobre 2025
Da quando è uscito “The Fate of Ophelia” di Taylor Swift sono aumentate moltissimo le visite al museo dove si trova il quadro che ha ispirato la canzone Si tratta del Museum Wiesbaden, si trova nell’omonima città tedesca ed è diventato meta di pellegrinaggio per la comunità swiftie.
Yorgos Lanthimos ha detto che dopo Bugonia si prenderà una lunga pausa perché ultimamente ha lavorato troppo ed è stanco Dopo tre film in tre anni ha capito che è il momento di riposare. Era già successo dopo La favorita, film a cui seguirono 5 anni di pausa.
Al caso del furto al Louvre adesso si è aggiunto uno stranissimo personaggio che forse è un detective, forse un passante, forse non esiste È stato fotografato davanti al museo dopo il colpo, vestito elegantissimamente, così tanto che molti pensano sia uno scherzo o un'immagine AI.
L’azienda che ha prodotto il montacarichi usato nel colpo al Louvre sta usando il furto per farsi pubblicità «È stata un'opportunità per noi di utilizzare il museo più famoso e più visitato al mondo per attirare un po' di attenzione sulla nostra azienda», ha detto l'amministratore delegato.
I dinosauri stavano benissimo fino all'arrivo dell'asteroide, dice uno studio Una formazione rocciosa in Nuovo Messico proverebbe che i dinosauri non erano già sulla via dell’estinzione come ipotizzato in precedenza.
Nelle recensioni di Pitchfork verrà aggiunto il voto dei lettori accanto a quello del critico E verrà aggiunta anche una sezione commenti, disponibile non solo per le nuove recensioni ma anche per tutte le 30 mila già pubblicate.
Trump ci tiene così tanto a costruire un’enorme sala da ballo alla Casa Bianca che per farlo ha abbattuto tutta l’ala est, speso 300 milioni e forse violato anche la legge Una sala da ballo che sarà grande 8.361 e, secondo Trump, assolverà a un funzione assolutamente essenziale per la Casa Bianca.
L’episodio di una serie con la più alta valutazione di sempre su Imdb non è più “Ozymandias” di Breaking Bad ma uno stream di Fortnite fatto da IShowSpeed Sulla piattaforma adesso ci sono solo due episodi da 10/10: "Ozymandias" e “Early Stream!”, che però è primo in classifica perché ha ricevuto più voti.

L’esercito USA taglia le riviste porno (e SpongeBob)

02 Agosto 2013

I militari americani non leggono più nemmeno le riviste porno. Almeno così dice l’esercito che ha deciso di tagliare ben 891 magazine dai negozi nelle basi militari americane in tutto il mondo, lasciando spazio a prodotti più allettanti come quelli elettronici. Una stretta che colpirà lettori di ogni tipo: a restare a bocca asciutta rimarranno, come già detto, i fan del porno su carta stampata – il Dipartimento della Difesa segnala sul proprio sito l’addio a ben 48 titoli di «sofisticati titoli per adulti» tra cui spiccano Playboy e Penthouse: la vendita di giornali pornografici espliciti nelle basi è stata proibita nel 1998 con il Military Honor and Decency Act -, ma anche i lettori di SpongeBob Comics – la spugna gialla più famosa al mondo – e gli appassionati della New York Review of Books, magazine letterario nato 50 anni fa e forte di una diffusione di 135mila copie nel mondo. A mani vuote anche i cultori del giardinaggio in salsa britannica: anche English Garden scomparirà dalle basi americane.

L’esercito americano spiega il giro di vite snocciolando i numeri (in discesa) delle vendite: dal 1998 ad oggi quelle dei magazine per adulti negli store gestiti dal Army and Air Force Exchanges Service sarebbero crollate dell’86 per cento. Sebbene la mossa del Dipartimento della Difesa sia dunque da imputarsi a ragioni economiche – e all’evoluzione delle modalità di consumo – la decisione ha subito riscosso l’approvazione delle associazioni anti-pornografia: Morality in Media, gruppo anti pornografia con sede a Washington che sta portando avanti una serrata campagna contro le violenze sessuali cui l’esercito farebbe da contesto ha accolto il provvedimento come «una grande vittoria». I casi di violenza sessuale registrati nell’ambito dell’esercito e della Marina americana, in effetti, sono in crescita: 3192 nel 2011, sono diventati 3374 nel 2012.

A piloti e marines, soldati semplici e ufficiali che non vogliano rinunciare alle proprie pubblicazioni predilette (che siano soft porno o letterarie), non resta che il piano b: consultarle su Internet. Oppure comprarle fuori dalle basi, quando possibile.

(Via)

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.