Hype ↓
06:18 giovedì 15 maggio 2025
Uno studio ha dimostrato che gli uomini sono molto più inquinanti delle donne Perché mangiano più carne rossa e usano di più le automobili.
Il tributo a David Lynch è stato il momento più toccante della cerimonia d’apertura di Cannes Soprattutto grazie a "Confession", bellissima canzone a lui dedicata dall'amica Mylène Farmer.
La cerimonia d’apertura di Cannes si è conclusa con Quentin Tarantino che è impazzito Prima si è messo a urlare, poi si è esibito in un plateale mic drop.
Per la prima volta nella storia dell’Eurovision, in finale ci saranno tre canzoni in italiano A Lucio Corsi e la sua "Volevo essere un duro" si sono uniti Gabry Ponte con "Tutta l'Italia" e Tommy Cash con "Espresso macchiato".
Milano ha respinto il convegno sulla remigrazione organizzato dall’estrema destra Era in programma il 17 maggio ma a causa delle proteste gli organizzatori sono stati costretti ad annullare e remigrare altrove.
Anche quest’anno all’Eurovision sta succedendo un casino attorno alla cantante israeliana Proteste, denunce, tentativi di boicottaggio, minacce, fischi veri e registrati: per Yuval Raphael l'Eurovision è iniziato così.
Cosa ha detto il primo testimone sentito nel processo contro Diddy Il rapper è accusato, tra le altre cose, di sfruttamento della prostituzione in un processo appena iniziato a New York.
Gérard Depardieu è stato condannato per violenza sessuale Diciotto mesi, con pensa sospesa, per violenze ai danni di due donne durante le riprese del film Les Volets Verts, nel 2021.

Le uscite più importanti della nonfiction in inglese fino a fine 2016

19 Luglio 2016

The Millions ha pubblicato una preview delle più importanti uscite editoriali di nonfiction fino a fine anno, da cui risultano alcuni libri molto promettenti pubblicati da qui a dicembre, oltre a tre o quattro ritorni importanti da segnare. Oltre all’annunciatissimo The Voyeur’s Motel di Gay Talese (luglio) preceduto da polemiche, sconfessioni e successive ritrattazioni, ci sarà il ritorno di un altro maestro del new journalism, Tom Wolfe, con un saggio, The Kingdom of Speech, in cui sostiene che sia la parola, più che l’evoluzione, la causa per cui l’uomo è stato in grado di costruire società sempre più complesse e tecnologiche.

41wwDzV2M4L._SX329_BO1,204,203,200_Dal 19 luglio è disponibile una biografia a fumetti di Trump scritta e disegnata da Ted Rall, già autore di lavori simili su Snowden e Sanders, mentre altre biografie che si preannunciano molto interessanti sono quella della mitologica editor di Cosmopolitan Helen Gurley Brown, scritta da Gerri Hirshey e intitolata Not Pretty Enough e una sorta di parola definitiva su George W. Bush pronunciata da Jean Edward Smith, biografo americano già autore di conosciutissime biografie di Eisenhower e Roosvelt. Importante novità è anche l’uscita di un memoir di John Le Carré, in cui il maestro del spionaggio letterario, fa i conti con il suo passato di agente e con la sua vita a cavallo tra Russia e Occidente.

51VfRX2-2IL._SX329_BO1,204,203,200_Sul fronte della nonfiction più letteraria sono almeno tre i lavori a cui prestare attenzione.  Scream, il memoir di Tama Janowitz, autrice del celebratissimo, negli anni ’80, Schiavi di New York (Bompiani, ma ormai fuori catalogo) e membro del cosiddetto “Brat Pack”, la gang letteraria composta, insieme a lei, da Bret Easton Ellis e Jay McInerney che fece furore nella New York di quegli anni, che sono poi proprio il punto di partenza di questa storia autobiografica. Uscirà ad agosto la prima raccolta di saggi di Teju Cole Known and Strange Things con riflessioni su Virginia Woolf o William Shakespeare così come su Instagram e il movimento Black Lives Matter. Infine fa nascere molte curiosità anche Future Sex di Emily Witt, brava giornalista di New Yorker, New York, Paris Review, tra gli altri, al suo primo libro che, appunto, ha come oggetto il sesso in molte forme, dalle subculture alla tecnologia.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.