Hype ↓
08:39 lunedì 27 ottobre 2025
Da quando è uscito “The Fate of Ophelia” di Taylor Swift sono aumentate moltissimo le visite al museo dove si trova il quadro che ha ispirato la canzone Si tratta del Museum Wiesbaden, si trova nell’omonima città tedesca ed è diventato meta di pellegrinaggio per la comunità swiftie.
Yorgos Lanthimos ha detto che dopo Bugonia si prenderà una lunga pausa perché ultimamente ha lavorato troppo ed è stanco Dopo tre film in tre anni ha capito che è il momento di riposare. Era già successo dopo La favorita, film a cui seguirono 5 anni di pausa.
Al caso del furto al Louvre adesso si è aggiunto uno stranissimo personaggio che forse è un detective, forse un passante, forse non esiste È stato fotografato davanti al museo dopo il colpo, vestito elegantissimamente, così tanto che molti pensano sia uno scherzo o un'immagine AI.
L’azienda che ha prodotto il montacarichi usato nel colpo al Louvre sta usando il furto per farsi pubblicità «È stata un'opportunità per noi di utilizzare il museo più famoso e più visitato al mondo per attirare un po' di attenzione sulla nostra azienda», ha detto l'amministratore delegato.
I dinosauri stavano benissimo fino all'arrivo dell'asteroide, dice uno studio Una formazione rocciosa in Nuovo Messico proverebbe che i dinosauri non erano già sulla via dell’estinzione come ipotizzato in precedenza.
Nelle recensioni di Pitchfork verrà aggiunto il voto dei lettori accanto a quello del critico E verrà aggiunta anche una sezione commenti, disponibile non solo per le nuove recensioni ma anche per tutte le 30 mila già pubblicate.
Trump ci tiene così tanto a costruire un’enorme sala da ballo alla Casa Bianca che per farlo ha abbattuto tutta l’ala est, speso 300 milioni e forse violato anche la legge Una sala da ballo che sarà grande 8.361 e, secondo Trump, assolverà a un funzione assolutamente essenziale per la Casa Bianca.
L’episodio di una serie con la più alta valutazione di sempre su Imdb non è più “Ozymandias” di Breaking Bad ma uno stream di Fortnite fatto da IShowSpeed Sulla piattaforma adesso ci sono solo due episodi da 10/10: "Ozymandias" e “Early Stream!”, che però è primo in classifica perché ha ricevuto più voti.

Le uscite più importanti della nonfiction in inglese fino a fine 2016

19 Luglio 2016

The Millions ha pubblicato una preview delle più importanti uscite editoriali di nonfiction fino a fine anno, da cui risultano alcuni libri molto promettenti pubblicati da qui a dicembre, oltre a tre o quattro ritorni importanti da segnare. Oltre all’annunciatissimo The Voyeur’s Motel di Gay Talese (luglio) preceduto da polemiche, sconfessioni e successive ritrattazioni, ci sarà il ritorno di un altro maestro del new journalism, Tom Wolfe, con un saggio, The Kingdom of Speech, in cui sostiene che sia la parola, più che l’evoluzione, la causa per cui l’uomo è stato in grado di costruire società sempre più complesse e tecnologiche.

41wwDzV2M4L._SX329_BO1,204,203,200_Dal 19 luglio è disponibile una biografia a fumetti di Trump scritta e disegnata da Ted Rall, già autore di lavori simili su Snowden e Sanders, mentre altre biografie che si preannunciano molto interessanti sono quella della mitologica editor di Cosmopolitan Helen Gurley Brown, scritta da Gerri Hirshey e intitolata Not Pretty Enough e una sorta di parola definitiva su George W. Bush pronunciata da Jean Edward Smith, biografo americano già autore di conosciutissime biografie di Eisenhower e Roosvelt. Importante novità è anche l’uscita di un memoir di John Le Carré, in cui il maestro del spionaggio letterario, fa i conti con il suo passato di agente e con la sua vita a cavallo tra Russia e Occidente.

51VfRX2-2IL._SX329_BO1,204,203,200_Sul fronte della nonfiction più letteraria sono almeno tre i lavori a cui prestare attenzione.  Scream, il memoir di Tama Janowitz, autrice del celebratissimo, negli anni ’80, Schiavi di New York (Bompiani, ma ormai fuori catalogo) e membro del cosiddetto “Brat Pack”, la gang letteraria composta, insieme a lei, da Bret Easton Ellis e Jay McInerney che fece furore nella New York di quegli anni, che sono poi proprio il punto di partenza di questa storia autobiografica. Uscirà ad agosto la prima raccolta di saggi di Teju Cole Known and Strange Things con riflessioni su Virginia Woolf o William Shakespeare così come su Instagram e il movimento Black Lives Matter. Infine fa nascere molte curiosità anche Future Sex di Emily Witt, brava giornalista di New Yorker, New York, Paris Review, tra gli altri, al suo primo libro che, appunto, ha come oggetto il sesso in molte forme, dalle subculture alla tecnologia.

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.