Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.
Le pubblicità di “Mad Men” messe a confronto con quelle reali

Nella serie tv Mad Men il protagonista, Don Draper, è la mente dietro a diverse campagne pubblicitarie. La serie del network AMC, ambientata negli anni Sessanta, utilizza sia marchi di fantasia che brand reali, con réclame appositamente ricreate dall’agenzia di Don, la Sterling Cooper Draper Pryce.
Tra i marchi reali presenti nello show ci sono Samsonite, Kodak e American Airlines. Nella realtà, però, l’advertising su cui puntarono queste società all’epoca fu abbastanza diverso. Ecco perché.

Questa è l’ad di Samsonite prodotta dalla Sterling Cooper nella serie. La parola «hate», però, non si sposa perfettamente con le richieste del cliente medio, se abbinata al nome del marchio da reclamizzare. Ecco una vera pubblicità di Samsonite di fine anni Sessanta.

American Airlines, invece, nello show viene reclamizzata così, con l’immagine di un generico aeroplano.

Ma la strategia della compagnia, all’epoca, virava più sulla promozione delle proprie hostess.

Per London Fog – marca leader nella produzione di impermeabili – Don Draper si inventa questa bozza, in cui una donna che indossa un prodotto della ditta si spoglia davanti a un uomo.

Eppure, come sa qualunque studente di marketing al primo anno, associare un brand a un’idea di perversione non è buona cosa. Ecco perché l’ad di London Fog, in realtà, nel 1964 si mostrava così.

(via)

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.